Assurdo Wyoming: votata risoluzione per bloccare nel 2035 la vendita di auto elettriche
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 18 Gennaio 2023, alle 16:22 nel canale Auto Elettriche
Lo stato dei cowboys va controcorrente, ed introduce la "phase out" per le auto elettriche, con la stessa tempistica con cui nel resto del mondo vogliono eliminare il motore a combustione
112 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSarebbe come se la norvegia [S]vietasse[/S] sconsigliasse di mangiare verdure per forzare i suoi abitanti a nutrirsi di grasso di foca... giusto per vederne le alterire scoppiare come palloncini.
Che poi
In pratica stanno solo trollando... chissà come replicherà Muschio.
Magari è stato già detto ma stando a wikipedia il Wyoming ha una popolazione di 500k abitanti, praticamente come Cinisello Balsamo
Ah di se sei tra i fortunati che hanno avuto un FV a gratis o quasi, ovvio che preferisci l'elettrico.
per par condicio:
E se pianifichi di arrivare ad un certa colonnina, arrivi e non funziona / c'è una coda immensa ?
Se il mio diesel mi dura altri 4 anni, non sono certo problemi miei come fanno/faranno.
By(t)e
le mie non sono scuse, sono le motivazioni che non mi fanno preferire l'elettrico.
Come ti hanno già risposto, in tutto.
Efficienza, potenza, manutenzione, durata, sicurezza, rumore, rifornimento... ecologia (lo metto ultimo perché molti pensano che i favorevoli all'elettrico siano solo ambientalisti, invece è solo uno dei vantaggi...)
Solo l'autonomia è peggiore, ed infatti i detrattori continuano a battere quel tasto. Ma è un fattore che, alla stragrande maggioranza degli italiani, non dovrebbe proprio pesare.
Una teconologia superiore irrompe nel mercato scalzando le tecnologie precedenti, "senza chiedere permesso", senza che gli si debba spianare la strada vietando le tecnologie già esistenti. Gli smartphone un anno prima non esistevano, un anno dopo tutti li volevano. Per quanto riguarda l'auto elettrica il "suo anno" è sempre lì lì che sta per arrivare, ma il vero boom non è ancora arrivato.
Probabilmente l'elettrico non è una tecnologia ancora adeguata a soppiantere TUTTO il parco auto endotermico, per il momento più che una tecnologia "game changer" che spazza via del tutto il vecchio dobbiamo accettare che è una tecnologia che per alcuni/molti è meglio/può essere meglio ma non per tutte le persone e tutti i diversi casi d'uso.
Riconosco all'endotermico un ingiusto punto di partenza: ha un valore di rete dato dalla capillarita dei distributori di carburante, lo stato dovrebbe prima costruire una rete di ricarica altrettanto capillare e poi senza vietare nessuna delle due tecnologie lasciare che sia il mercato a decretare chi è il migliore, a parità di "campo di gioco".
Potrebbe anche non esserci un migliore, ma si potrebbe arrivare ad avere metà utenti endotermici e metà elettrici, che sarebbe comunque meglio dell'attuale 100% di endotermiche, senza aver forzato nessuno. Poi magari tra alcuni decenni con miglioramenti radicali della tecnologia o prezzi dei carburanti inaccessibili (pian piano ci sarà sempre meno petrolio) si sposteranno tutti sull'elettrico, ma sarà il mercato a deciderlo non una antipatica imposizione di legge.
In un mondo ideale, sì.
Nel mondo reale, la gente non cambia per pigrizia, abitudine, preconcetti, irragionevolezza, complottismo, ecc...
Puoi dargli la tecnologia migliore che ci sia, in tutti i settori, ci sarà sempre un'opposizione al cambiamento. E in quel periodo, si resta indietro, soprattutto quando c'è un mercato a lento ricambio (come quello dell'auto).
C'è ancora gente che nega l'esistenza di un problema di sovrappopolamento, di riscaldamento globale, di insufficienza energetica... se aspettiamo che il libero mercato risolva questi problemi, moriamo presto...
Per fortuna che ci sono queste spinte legislative a far cambiare le cose, sennò...
Ti hanno già risposto sui altri punti e ti rispondo solo su questo punto, abito vicino alle 5 terre e al mare, se solo il 15/20% delle auto che vengono in zona il fine settimana quasi tutto l'anno e tutta la settimana l'estate fossero auto elettriche ben più della metà non avrebbe autonomia per tornare a casa a fine weekend, per non parlare poi del fabbisogno energetico che sarebbe necessario, a La Spezia già le navi da crociera quando sono in porto sono un problema per la rete elettrica che non c'è l'ha fa, costringendo le navi a mantenere accesi i loro generatori elettrici, ma in questo caso generando inquinamento.
Non posso ovviamente riportarlo qui per motivi di copyright, ma andate a procurarvelo e leggetelo con calma e senza pregiudizi
Verissmo l'ho letto anche io , consiglio in pieno.
Ciao
Io vedo che anche a Savona sono ormeggiate e si autoalimentano con i loro generatori.
Sì dovrebbero alimentare con la rete elettrica, ma visto che la rete elettrica non c'è la fa usano i loro generatori, creando però problemi di inquinamento, basta che fai una ricerca in rete e troverai molti articoli sull'argomento.
Ho una casa al mare e quei pochi che arrivano con l'auto elettrica arrivano con la batteria al 50%.
Arriveranno pure con la batteria al 50%, ma poi la macchina la continuano usare per i spostamenti locali e ricaricarla poi durante il viaggio e possibile adesso che le auto elettriche sono una minoranza, quando aumenteranno di percentuale il tempo di ricarica all'andata o al ritorno, si mangerà parecchie ore che invece si poteva stare al mare, sempre se si riuscirà a ricaricare.
Arriveranno pure con la batteria al 50%, ma poi la macchina la continuano usare per i spostamenti locali e ricaricarla poi durante il viaggio e possibile adesso che le auto elettriche sono una minoranza, quando aumenteranno di percentuale il tempo di ricarica all'andata o al ritorno, si mangerà parecchie ore che invece si poteva stare al mare, sempre se si riuscirà a ricaricare.
Installa pannelli solari su tutte le strutture del porto, effettua copertura dei parcheggi e delle aree di stoccaggio adatte con strutture a pannelli ed avrai energia a volontà.
Installa turbine eoliche near shore come Taranto e avrai ancora più energia, compensando la produzione nelle ore notturne.
Installa una Wind Farm Off Shore al largo di la spezia, hai la corrente per tutta la città navi comprese.
Guarda che parlo di navi da crociera (hai presente quanto sono grandi e quanta energia consumano) non di barchette da pesca.
Intanto causa crisi del gas, quest'anno hanno riattivato la centrale elettrica a carbone.
La risposta - che già sapevo - è stata imbarazzata ma sincera: "non è ancora tempo per utilizzare le elettriche in quel modo".
Detto questo, le elettriche/ibride che ho provato mi sono piaciute: accelerazione da paura, il peso in basso dove serve, silenzio nell'abitacolo e molto altro; ma l'imposizione che stiamo vivendo con l'elettrico mi sa più di manovra lobbistico/giudaica spinta da volgari interessi economici (es. l'entourage dietro Greta & C.) che non un reale moto umanistico per cambiare il mondo in meglio.
Quando sarà il momento, l'elettrico troverà "naturalmente" il modo di soppiantare il termico, per ora vado a preventivare il 6 in linea biturbo-diesel BMW o il plug-in Hybrid Mercedes.
Questo ovviamente è solo il mio pensiero, che non ha alcuna pretesa di assolutezza. Si tratta solo delle mie esigenze calibrate in base al mio stile di vita: peraltro abito un paese da circa 30000 abitanti dove il servizio pubblico è pressoché inesistente, ci sono ancora molte realtà in cui il mezzo proprio non è un futile status symbol ma una necessità logistica ineludibile.
La risposta - che già sapevo - è stata imbarazzata ma sincera: "non è ancora tempo per utilizzare le elettriche in quel modo".
Detto questo, le elettriche/ibride che ho provato mi sono piaciute: accelerazione da paura, il peso in basso dove serve, silenzio nell'abitacolo e molto altro; ma l'imposizione che stiamo vivendo con l'elettrico mi sa più di manovra lobbistico/giudaica spinta da volgari interessi economici (es. l'entourage dietro Greta & C.) che non un reale moto umanistico per cambiare il mondo in meglio.
Quando sarà il momento, l'elettrico troverà "naturalmente" il modo di soppiantare il termico, per ora vado a preventivare il 6 in linea biturbo-diesel BMW o il plug-in Hybrid Mercedes.
Questo ovviamente è solo il mio pensiero, che non ha alcuna pretesa di assolutezza. Si tratta solo delle mie esigenze calibrate in base al mio stile di vita: peraltro abito un paese da circa 30000 abitanti dove il servizio pubblico è pressoché inesistente, ci sono ancora molte realtà in cui il mezzo proprio non è un futile status symbol ma una necessità logistica ineludibile.
come sono stati "naturali" i mondiali in qatar. ma finiamola con sta storia del "lasciamo il tempo sistemi tutto da sè". se si vuole fare i poeti si scrivano poesie piuttosto
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".