Alibaba lancia il SUV elettrico e va a ruba. Interni hi-tech e 660 km di autonomia
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 22 Dicembre 2022, alle 11:32 nel canale Auto Elettriche
Alibaba e SAIC hanno presentato la seconda auto elettrica della loro joint venture, e questa volta è un SUV medio-grande, potente e con tanta tecnologia
Per molti il nome di Alibaba è legato solo all'e-commerce, ma in realtà il colosso cinese da qualche tempo si è alleato con un altro gigante, SAIC, per produrre insieme le auto elettriche del nuovo marchio IM Motors. I veicoli sono caratterizzati da linee fluide e moderne, e dalla presenza di tanta tecnologia a bordo.
Esattamente come il nuovo arrivato LS7, appena presentato, ordinabile da subito, e che arriverà ai clienti da febbraio in poi. È il secondo veicolo del marchio, questa volta un SUV elettrico medio-grande, con un prezzo di partenza che equivale a circa 50.000 dollari.
LS7 è disponibile in due versioni, a motore singolo o doppio motore. Nel primo caso la trazione è solo posteriore, con 250 kW di potenza, mentre per la versione AWD la potenza si divide in 175 kW all'anteriore e 250 kW al posteriore. Qui la coppia raggiunge i 725 Nm, con accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,5 secondi.
La batteria è fornita da CATL, con celle al litio ternarie NMC, in due varianti, da 90 kWh o da 100 kWh. Con la più capiente si arriva a 660 km di autonomia.
Gli interni, come da identità del marchio, sono decisamente futuristici e tecnologici. La strumentazione è situata in un lungo display che in pratica ricopre gran parte del cruscotto, e la visuale non è ostruita perché il volante è di tipo yoke. Troviamo poi un altro schermo nella console centrale, che racchiude altri controlli e funge anche da schermo di intrattenimento per i passeggeri.
L'auto arriverà negli show room a gennaio, con un lancio ufficiale a febbraio e consegne a marzo, ma un'ora dopo la presentazione ha già collezionato oltre 3.000 preordini.
![]() |
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLe europee ? Ma se non sanno manco produrre le batterie
Le europee ? Ma se non sanno manco produrre le batterie
Le batterie puoi anche comprarle da altri.
Il problema alla base di tutto è che hanno un ottimo know how per le ICE ma non sanno fare le EV. E a quanto pare non hanno nemmeno voglia di imparare
Il problema alla base di tutto è che hanno un ottimo know how per le ICE ma non sanno fare le EV. E a quanto pare non hanno nemmeno voglia di imparare
In realtà la batteria è la componente più importante di un'auto elettrica, e non si dovrebbe lasciare campo libero alla Cina. Paradossalmente, sarebbe più importante saper produrre batterie che auto. Tipo la CATL insomma.
certo, ipotizzando un pannello solare di 2 metri quadri e una lente che per comodità concentra la luce di 2 volte, avresti bisogno di una lente da soli 8 metri quadri...comoda da portare in giro.. considerando che hai sicuramente un rendimento inferiore al 100%, conviene avere direttamente 8 m2 di pannelli...
tornando alla EV del topic, 50k euro per un'auto cinese mi sembrano sempre e comunque tantini...tipo il doppio di quello che mi aspetto.......
bio
I pannelli solari più di tot non riescono ad assorbire. Puoi lanciarli anche contro il sole, il rendimento sempre quello è.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".