NIU

Test NIU RQi Sport, vi spieghiamo perché una moto così è perfetta

di pubblicato il nel canale Moto Elettriche Test NIU RQi Sport, vi spieghiamo perché una moto così è perfetta

Abbiamo potuto provare la moto elettrica di NIU per diversi giorni, ed abbiamo capito davvero il senso di queste moto moderne e semplici da utilizzare

 
39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Maury15 Maggio 2025, 11:31 #31
Sicuramente meglio uno scooter qualunque, con questo prezzo, potenza e autonomia non vedo a cosa possa servire.
demon7715 Maggio 2025, 11:37 #32
Originariamente inviato da: !fazz
per il touring serve l'autonomia che te ne fai di una moto che fà anche 200 km (raddoppiamo l'autonomia ) per turismo? non ci fai neanche la prima tratta pre caffè prima di caricare


..io dopo 100Km ho già male al culo..
acerbo15 Maggio 2025, 12:13 #33
un non sense da ogni punto di vista
+Benito+15 Maggio 2025, 12:21 #34
Forse 100 pezzi in italia li venderanno.
+Benito+15 Maggio 2025, 12:23 #35
Originariamente inviato da: piv3z
Vi dico la mia esperienza, con un'altra moto elettrica, di marca italiana. Precisamente uno scooter, WoW 775.

Premessa: avevo un cinquantino da rottamare che non si accendeva neanche più. Non ho un garage. Dove vivo io ti davano il 40% con rottamazione e altri 1.000€ dalla provincia, quindi costo dell operazione 3500 con caricatore. Scelto per carico batterie "facilmente" smontabile. Lo uso in città per tragitto lavoro-casa.

Pochi pro, tanti contro: Mai e mai più azienda italiana indie. Mi pento di non aver preso un Seat o una BMW - sto aspettando da 4 mesi per montare il portapacchi un pezzo. D'inverno la batteria dura 60km dai 90km pubblicizzati. D'inverno si accendono 20 spie, ma la moto va lo stesso. Smontare il pacco batterie e caricare in casa é una gran rottura di palle. Le carico una volta la settimana. Certo risparmio sul bollo, ho un pannello solare che sfrutto in parte per caricare. Però la scomodità se non hai un garage é tanta. Velocità massima 85km/h, bastano, mi aspettavo un po' più di accelerazione però. Il freno rigenerativo non serve a una beata fava ed é solo una marchettata.

Conclusione: riprenderei una moto elettrica? Ni. Se avessi un garage dove caricarlo, si, ma sicuramente altra marca. Se non ce l'hai, te lo sconsiglio, e ripeto, il mio ha le batterie che si sfilano abbastanza facilmente.


C evo LR usato, 5-7000 euro, una fucilata, 150 km di autonomia, e questi tacconi li lasci dove sono. Garage imprescindibile.
ndrmcchtt49115 Maggio 2025, 13:02 #36
Originariamente inviato da: eeWee72
La norma del 125 è mio figlio che ci va a scuola e fa 35 km (e son pure tanti, la media è casa - scuola dentro la città.

Quindi, io non vi seguo davvero quando fate queste robe.

I prezzi... i prezzi di una cosa nuova, quindi su scale di produzione ridotte, son sempre più alti (ma dove vivete?) e 7.500 con incentivi che sono fino a 4.000 €, nel 2025, per le moto elettriche, il costo è inferiore a una MT125 (nuova) che sta a 6.000, ha la stessa potenza e ha, questo sì, 500 km di autonomia che però non farai mai, l'unica differenza è ogni quanto devi andare a far il pieno ma il concetto del pieno, con un veicolo elettrico è diverso: è sempre pieno perché tra colonnine e prese elettriche comuni (la Twizzy la ricarichi alla normale presa 220V) il problema non si pone davvero.


Detto così sembra che tuo figlio usa il suo 125 per fare solo quei 35km, e va benissimo, ma un giro nel we mai? ho dei bei ricordi di gite fatte con i miei amici, anche giri di 250km e non sempre in pianura... e all' epoca non si poteva neanche andare in autostrada, cosa che con un 125 eviterei anche oggi nonostante si può

Per i prezzi ci sono 125 che porti a casa tranquillamente con 4k... la GSX-S125 viene 4.5k ed è già bellina, ben al di sotto di questo cesso elettrico.

Piuttosto,


[B][COLOR="Red"][SIZE="5"] Tempo di carica
4 Hours (Single) / 7 Hours (Dual)[/SIZE][/COLOR][/B]

per un peso di [B][COLOR="Red"]23kg[/COLOR][/B] a batteria...
mugello15 Maggio 2025, 14:42 #37
Honda cb500 f di mia figlia, usata per parecchi mesi per fare tragitto casa lavoro, 50km al giorno con una media di 40km/litro circa. Articolo senza senso, come la "moto" elettrica d'altronde.
conan_7515 Maggio 2025, 14:54 #38
Ho visto che i ragazzini usano ste motine Zontes che credo nuove siano sui 3k.
Più che altro un conto è muoversi in città con 110kg e un conto è 180kg.
ilkarro15 Maggio 2025, 21:06 #39
Originariamente inviato da: conan_75
Più che altro un conto è muoversi in città con 110kg e un conto è 180kg.


Esatto, questa NIU è proprio l'ideale per i principianti che vogliono districarsi agevolmente nel traffico della città

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^