Ford

Nuova Ford Capri elettrica, la super prova: in viaggio, in città e in autostrada

di pubblicato il nel canale Auto Elettriche Nuova Ford Capri elettrica, la super prova: in viaggio, in città e in autostrada

Dopo diverse prove, da poche ore al volante, fino a un'intera settimana come prima auto, possiamo riportarvi tutti i dettagli e le impressioni sulla Ford Capri elettrica

 
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Notturnia17 Giugno 2025, 14:13 #11
Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
Il buffer è già incluso nel dato dichiarato. Io scendo quasi sempre sotto il 10% quando viaggio, che problema c’è?


perchè rischiare ? se arrivi e la colonnina/e non vanno sei fregato ?

ormai, dopo aver trovato troppo spesso zone senza colonnine funzionanti o disponibili ho smesso di arrivare con meno del 20-25% se non sto andando a casa.. certo.. i costi di ricarica sono quello che sono.. devo accettare di trovare anche colonnine costose.. ma ho visto che se faccio così evito le fregature e riesco comunque a fare un viaggio "decente" .. ho fatto (avrei fatto.. ma poi mi sono fermato a mangiare la carne a Barberino e quindi ho caricato li già che c'ero..) Vicenza-Firenze con una carica andando a 130 km/h e con il mio blocco di cemento non è male come percorrenza..
Massimiliano Zocchi17 Giugno 2025, 15:08 #12
Originariamente inviato da: Ripper89
380 nella realtà saranno si e no 150/200 altro che 330 !
330 li fai allo stesso modo forse, ossia su tratti di strada extra urbani scorrevole a velocità costante e senza climatizzatore e con la temperature esterna ideale.

Queste autonomie dovrebbero essere calcolate in un ora di punta all'interno di una grande metropoli in piena estate o pieno inverno con climatizzatore a manetta, e vedi che cambiano le cose.

Poi c'è anche la storia che caricare la batteria oltre l'80% non è salutare, quindi si dovrebbe già partire con la batteria all'80%.


Ma no, 380 non è il dichiarato, è circa il risultato a 130 km/h di velocità! Il dichiarato di questo modello è 627 km!
Non fai solo 200 km neanche se li fai tutti in salita.

Dimenticavo: nella prova climatizzatore acceso sempre, con un discreto caldo fuori.
Massimiliano Zocchi17 Giugno 2025, 15:12 #13
Originariamente inviato da: Notturnia
perchè rischiare ? se arrivi e la colonnina/e non vanno sei fregato ?

ormai, dopo aver trovato troppo spesso zone senza colonnine funzionanti o disponibili ho smesso di arrivare con meno del 20-25% se non sto andando a casa.. certo.. i costi di ricarica sono quello che sono.. devo accettare di trovare anche colonnine costose.. ma ho visto che se faccio così evito le fregature e riesco comunque a fare un viaggio "decente" .. ho fatto (avrei fatto.. ma poi mi sono fermato a mangiare la carne a Barberino e quindi ho caricato li già che c'ero..) Vicenza-Firenze con una carica andando a 130 km/h e con il mio blocco di cemento non è male come percorrenza..


Premesso che io raramente calcolo se arrivare col 10%, col 5% o con qualsiasi altra percentuale, lascio fare alla vettura, sono arrivato in più occasioni anche al 5%, anche meno qualche volta, e so bene che se anche trovassi la colonnina guasta ho circa 30 km (abbondanti) a disposizione, e me ne trovo un'altra. In 11 anni non sono mai rimasto a piedi, anche quando avevo solo 22 kWh e non esistevano le fast...
Notturnia17 Giugno 2025, 15:30 #14
Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
Premesso che io raramente calcolo se arrivare col 10%, col 5% o con qualsiasi altra percentuale, lascio fare alla vettura, sono arrivato in più occasioni anche al 5%, anche meno qualche volta, e so bene che se anche trovassi la colonnina guasta ho circa 30 km (abbondanti) a disposizione, e me ne trovo un'altra. In 11 anni non sono mai rimasto a piedi, anche quando avevo solo 22 kWh e non esistevano le fast...


a piedi mai neanche io.. ma in situazioni di disagio si :-D

fra colonnine che si disattivano dopo attivate a colonnine che non funzionano anche se accese a zone disalimentate o con l'edera che gli cresce sopra alle colonnine

sono solo ai miei primi 40k km elettrici e vedo pian piano migliorare l'ecosistema ma vedo più guasti per disalimentazione di un anno fa
Strato154117 Giugno 2025, 17:16 #15
Originariamente inviato da: Notturnia
a piedi mai neanche io.. ma in situazioni di disagio si :-D

fra colonnine che si disattivano dopo attivate a colonnine che non funzionano anche se accese a zone disalimentate o con l'edera che gli cresce sopra alle colonnine

sono solo ai miei primi 40k km elettrici e vedo pian piano migliorare l'ecosistema ma [I][U]vedo più guasti per disalimentazione di un anno fa[/U][/I]


Concordo sul tuo finale, al momento la rete di ricarica più affidabile e costante resta quella Tesla, le altre sono troppo "ballerine" e aleatorie per poterne fare affidamento sicuro.
Ergo bisogna tenersi sempre del margine ( come se si avessero tanti km ), mentre sui supercharger sono arrivato anche con il 3% di batteria senza troppi patemi..Sebbene in generale eviti l'arrivo sotto il 10% perchè comunque possono esserci degli imprevisti.
Notturnia17 Giugno 2025, 17:56 #16
Originariamente inviato da: Strato1541
Concordo sul tuo finale, al momento la rete di ricarica più affidabile e costante resta quella Tesla, le altre sono troppo "ballerine" e aleatorie per poterne fare affidamento sicuro.
Ergo bisogna tenersi sempre del margine ( come se si avessero tanti km ), mentre sui supercharger sono arrivato anche con il 3% di batteria senza troppi patemi..Sebbene in generale eviti l'arrivo sotto il 10% perchè comunque possono esserci degli imprevisti.


Hai ragione.. tesla supercharger spenti mai trovati.. ma che funzionavano da schifo si.. a Borda di Cadore mi succede spesso in inverno di trovarmi con la carica a 40-50 kW perchè ci sono 4 auto (8 colonnine) e dover aspettare un ora per avere l'auto carica..

ma a piedi ancora mai..

con Enel-X (freeway e dintorni) mi sono capitate colonnine che non facevano il pairing e che quindi non partivano o partivano e poi dopo 5 minuti si sganciavano

Eviwa ancora no.. ma sono tutte colonnine costosette..

con le 22kW invece una goduria.. spente, non online, in manutenzione, con il cappuccetto in testa.. che si disattivano dopo qualche minuto.. etc..

è una giungla.. per quello tendo a non andare troppo sotto il 20%.. inoltre non mi piace uscire dall'autostrada o allungare la strada quando devo fare rifornimento per andare a caccia della colonnina perchè il mio tempo vale di più della ricarica.. il tempo perso non me lo restituisce nessuno e quindi cerco di fare ricarica dove posso mangiare o fare altro.. e in questo tesla è terrificante come logistica.. sono sempre (quelle dove ho trovato io) in posti inutili.. ed è un peccato perchè a 0,46 sarebbero anche le più economiche in circolazione ..
Micene.117 Giugno 2025, 18:51 #17
beh cmq ottimo metodo per recensire la capacita delle batterie...
Strato154117 Giugno 2025, 19:12 #18
Originariamente inviato da: Notturnia
Hai ragione.. tesla supercharger spenti mai trovati.. ma che funzionavano da schifo si.. a Borda di Cadore mi succede spesso in inverno di trovarmi con la carica a 40-50 kW perchè ci sono 4 auto (8 colonnine) e dover aspettare un ora per avere l'auto carica..

ma a piedi ancora mai..

con Enel-X (freeway e dintorni) mi sono capitate colonnine che non facevano il pairing e che quindi non partivano o partivano e poi dopo 5 minuti si sganciavano

Eviwa ancora no.. ma sono tutte colonnine costosette..

con le 22kW invece una goduria.. spente, non online, in manutenzione, con il cappuccetto in testa.. che si disattivano dopo qualche minuto.. etc..

è una giungla.. per quello tendo a non andare troppo sotto il 20%..[U] inoltre non mi piace uscire dall'autostrada o allungare la strada quando devo fare rifornimento per andare a caccia della colonnina perchè il mio tempo vale di più della ricarica.. il tempo perso non me lo restituisce nessuno e quindi cerco di fare ricarica dove posso mangiare o fare altro.. e in questo tesla è terrificante come logistica.. sono sempre (quelle dove ho trovato io) in posti inutili.. ed è un peccato perchè a 0,46 sarebbero anche le più economiche in circolazione[/U] ..


Hai perfettamente ragione, la coperta è corta se si fanno lunghe traversate spesso a mio avviso diesel e fine della storia.
Massimiliano Zocchi17 Giugno 2025, 19:54 #19
Originariamente inviato da: Micene.1
beh cmq ottimo metodo per recensire la capacita delle batterie...


Se era un complimento, grazie.
Suggerimenti sempre ben accetti.
Micene.117 Giugno 2025, 21:09 #20
Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
Se era un complimento, grazie.
Suggerimenti sempre ben accetti.


si certo , mi è sembrata una analisi precisa

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^