Renault

Renault Twingo: l'auto elettrica a poco più di 20 mila euro

di pubblicato il nel canale Auto Elettriche Renault Twingo: l'auto elettrica a poco più di 20 mila euro

Abbiamo provato la nuova Renault Twingo electric, la quale, insieme alla Dacia Spring, è ora l'auto elettrica più economica. Ecco le nostre considerazioni su prestazioni, consumi, funzionalità e altro. Anche in video

 
157 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
An.tani28 Aprile 2022, 14:44 #81
Originariamente inviato da: Lieutenant
Aggiungi poi che il consumo di energia non cresce con la stessa "rapidità" di quello dei motori elettrici, proprio per via del fatto che sono motori completamente diversi.

Il risultato è che un auto a combustibile fossile risente molto meno dello "sforzo aggiuntivo" dato dal trascinare il proprio peso (e dalla resistenza posta dall'aria) rispetto ad una elettrica.


Scusa ma hai scritto un paio di grosse inesattezza:

un motore termico ha un suo picco di efficienza ad un particolare regime di rotazione ma in generale più salgono i giri e più aumentano gli attriti interni

in autostrada una volta raggiunta la velocità di crociera l'energia serve solo a contrastare i vari attriti (aerodinamico in primi ma anche meccanico) la massa delle batterie non influisce (influisce solo in fase di accelerazione ma in teoria su un elettrica questa energia viene restituita con la frenata rigenerativa)
An.tani28 Aprile 2022, 14:49 #82
Originariamente inviato da: devil_mcry
quando ti fanno 300 km e l'unica cosa che devi fare è attaccare la spina nel garage la sera che ti frega? manco ti ricordi di averla la batteria


peccato che tanti tanti italiani il box non c'è l'hanno.... e per chi ha il posto auto condominiale c'è il problema del' utenza elettrica... se come accade nella maggioranza dei casi non puoi portare un estensione della tua utenza al posto auto dovresti chiedere un nuovo allaccio che con le norme attuali non è considerato utenza domestica

al momento l'auto elettrica non è un prodotto per le masse
Strato154128 Aprile 2022, 15:05 #83
Originariamente inviato da: Vul
Ho vissuto in centro e dubito proprio. Sia perche' la gran parte del riscaldamento e' gas o elettrico, sia perche' la polvere nera che avevo per terra era smog delle macchine e non certo "luogo comune".

Comunque personalmente a me non dispiace questo tipo di macchine anche se hanno poca autonomia, chi deve usarla per andare a lavoro o spesa va bene, per gite piu lunghe prendi un altra automobile. Ad esempio a casa a noi andrebbe benissimo, useremmo la classe e per i viaggi lunghi e una elettrica per spostamenti brevi.

Il problema e' che io la comprerei solo perche' inquina meno, peccato che inquini molto piu comprare un elettrica e serva fare 100k chilometri o quasi prima che ci sia un guadagno di inquinamento. E in tutto questo devo cacciare 10k euro in piu rispetto al modello a carburante...sisi come no, te li do i soldi.


Dipende in quale centro hai vissuto, ma in pianura padana parlando dei centri che conosco bene (Padova, Verona, Vicenza,Treviso), si trovano moltissimi sistemi centralizzati con caldaie a gasolio degli anni 70-80.. Senza contare l'invasione del pellet che ha portato ad un aumento delle polveri sottili incredibile rispetto al passato, tanto da annullare i benefici dei famigerati fap..Si trovano molte notizie di questo..
Inoltre anche a logica, se non fossero i riscaldamenti come mai in piena estate anche in centro città i valori di polveri sottili sono ben al di sotto della norma con il traffico regolare...
Mostrano solo quello che vogliono mostrarci per scelte che loro hanno fatto sulle città, ovvero svuotarle dalle auto con qualsiasi alimentazioni, anche le elettriche in futuro... Vedrai..
Strato154128 Aprile 2022, 15:09 #84
Originariamente inviato da: An.tani
peccato che tanti tanti italiani il box non c'è l'hanno.... e per chi ha il posto auto condominiale c'è il problema del' utenza elettrica... se come accade nella maggioranza dei casi non puoi portare un estensione della tua utenza al posto auto dovresti chiedere un nuovo allaccio che con le norme attuali non è considerato utenza domestica

al momento l'auto elettrica non è un prodotto per le masse


Hai ragione, ma lui ha l'auto elettrica e tutti i presupposti per dire che è migliore di qualsiasi altra auto.. Probabilmente con abitazione singola, garage privato, magari fotovoltaico e vigilanza serale per la tranquillità del giardino dell'Eden che si è costruito... Mentre gli altri che vivono realtà diverse sono solo brutti, inquinatori e magari puzzolenti di polveri sottili..
Tonisca28 Aprile 2022, 15:12 #85
Originariamente inviato da: An.tani
...la massa delle batterie non influisce (influisce solo in fase di accelerazione ma in teoria su un elettrica questa energia viene restituita con la frenata rigenerativa)

Con la frenata rigenerativa si recupera solo una parte di quello che si è speso in accelerazione.
An.tani28 Aprile 2022, 15:18 #86
Questa Twingo (e tutti i modelli similari) sono essenzialmente della auto inutili

"autonomia WLTP fino a 190 km in ciclo misto e fino a 270 km in ciclo urbano"

il che significa che l’autonoma reale in ciclo misto sarà 160Km se guidi col piede piuma 140km se guidi normalmente.... ma d'inverno se fa freddo sei fortunato se arrivi a 110km.... il che vuol dire che la tua destinazione deve essere entro 55-60km

E' un auto per chi se la può permettere come sfizio, come seconda o terza auto familiare ed ha un box privato per ricaricarla durante la notte.. sfizio che si fa pagare in buona parte con le tasse altrui dato che anche per la terza auto ci sono incentivi da 10.000 euro
Goofy Goober28 Aprile 2022, 15:49 #87
Originariamente inviato da: Strato1541
Hai ragione, ma lui ha l'auto elettrica e tutti i presupposti per dire che è migliore di qualsiasi altra auto.. Probabilmente con abitazione singola, garage privato, magari fotovoltaico e vigilanza serale per la tranquillità del giardino dell'Eden che si è costruito... Mentre gli altri che vivono realtà diverse sono solo brutti, inquinatori e magari puzzolenti di polveri sottili..


In teoria non servirebbe nemmeno esser strettamente in situazione di casa indipendente, dove normalmente fai tutto ciò che vuoi senza che nessuno possa dire niente...

Ma siamo in un paese di autorizzazioni e blocchi per fare qualunque cosa, ergo dove l'auto elettrica fosse usabile da domani (chi ha il box magari da adeguarsi elettricamente) tutto troverà impedimenti vari e contrasti/opposizioni e, chiaramente, le persone normali (e non chi fa una battaglia personale per qualunque cosa) onde evitare tutte ste menate lasciano perdere l'auto elettrica.

La cosa bella è che anche i nuovi box costruiti negli ultimi anni, mancando legislazioni DECISIVE per obbligare a costruirli già predisposti con ognuno un punto di distribuzione elettrica indipendente atto a caricare un auto, vengono creati con la normale presa shucko e magari allacciati a unico contatore da qualche KW.
Per cui, anche laddove i box sono costruiti slegati da condomini/unità abitative dove c'è da bisticciare con amminstratori e condomini per fare qualunque cosa, ci ritroviamo con nuovissimi posti auto assolutamente non a prova di futuro.

L'auto elettrica sarà di massa quando con uno schiocco di dita (e avendo il grano disponibile) si potrà mettere pannelli fotovotaici/sistemi di accumulo/impianto elettrico a norma ovunque e senza tanti giri di carte e parole al vento.

Originariamente inviato da: An.tani
Questa Twingo (e tutti i modelli similari) sono essenzialmente della auto inutili

"autonomia WLTP fino a 190 km in ciclo misto e fino a 270 km in ciclo urbano"

il che significa che l’autonoma reale in ciclo misto sarà 160Km se guidi col piede piuma 140km se guidi normalmente.... ma d'inverno se fa freddo sei fortunato se arrivi a 110km.... il che vuol dire che la tua destinazione deve essere entro 55-60km

E' un auto per chi se la può permettere come sfizio, come seconda o terza auto familiare ed ha un box privato per ricaricarla durante la notte.. sfizio che si fa pagare in buona parte con le tasse altrui dato che anche per la terza auto ci sono incentivi da 10.000 euro


dany-dm28 Aprile 2022, 17:50 #88
Originariamente inviato da: Zappz
Perché la curva di coppia di un motore elettrico è esattamente l'opposto rispetto a quella di un motore termico, ha il massimo di rendimento a bassi giri per poi crollare quando salgono i giri, di conseguenza girando il città sfrutti sempre il massimo rendimento, ma in autostrada soffre parecchio. Lo noti anche se fai il confronto potenza/velocità massima, che nelle elettriche è molto inferiore rispetto alle termiche.

In questo caso 82cv per 135km/h di velocità massima, quando la media delle auto termiche con 82cv è di 170km/h.


Non è vero:
1) la coppia non centra nulla con il rendimento. Semplificando molto, il rendimento del motore elettrico dipende da fattori come (ma non limitato a) i materiali di cui è composto o dalla forma, ecc.. Se il rendimento di un buon motore viene dichiarato al 90%, di poco ti allontani sia a bassi giri che ad alti giri.
2) i cavalli erogati da un motore sono gli stessi indipendentemente dalla alimentazione (elettroni, benzina, cacca di mucca...) quindi a parità di attriti (aria e gomme in primis):
se
un motore a benzina necessita di 85cv per mantenere i 170 km/h
allora
anche un motore elettrico da 85 cv (per il rendimento ) manterrà i 170 km/h

Originariamente inviato da: Ragerino
La situazione si potrebbe mitigare con un cambio. Ma dopo te la dovrebbero vendere a tipo 25k invece di 22, quindi ancora peggio.


se non erro la porsche adotta un cambio a due marcie anche se non ho chiaro se è un cambio meccanico o elettrico (aumento delle coppie di poli)

Originariamente inviato da: An.tani
La resistenza aerodinamica cresce con il quadrato della velocità.


Date le conoscenze che fin qui ha dimostrato di avere e l'ambito lavorativo di Notturnia, temo che tale commento fosse più una trollata che una vera e propria domanda.

Originariamente inviato da: Tonisca
Con la frenata rigenerativa si recupera solo una parte di quello che si è speso in accelerazione.


circa il 70% dell'energia spesa per accelerare... direi una buona parte (fonte sito tesla)
Laico197928 Aprile 2022, 21:10 #89
Speriamo che si abbassino di prezzo e migliorino le batterie.... magari anche i tetti fotovoltaici
Unrue29 Aprile 2022, 09:47 #90
Originariamente inviato da: dado1979
Se ragioniamo con i numeri c'è qualcosa di più conveniente del benzina: il GPL.
1) Costa 1000 euro più del benzina (ma non paghi il bollo quindi in 5 anni solo col bollo vai a pari).
2) rispermi sempre anche con pochi Km, più nei fai più risparmi.


Da quando sul GPL non si paga il bollo? Casomai dipende dalla regione e solo se è monofuel (GPL alimentazione primaria e benzina solo di riserva quindi pochissima)

Comunque una Twingo a più di 20.000 euro per 270 km di autonomia. Mah, è un passo avanti ma siamo ancora lontani. Le lascio comprare ad altri così il prezzo si abbasserà

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^