Ford
Ford Kuga plug-in hybrid, test drive della regina delle vendite
di Massimiliano Zocchi pubblicato il 28 Ottobre 2021 nel canale Auto Elettriche
Ford Kuga domina le vendite europee delle vetture plug-in hybrid, e dunque ci siamo messi al volante per trovare i motivi di questo successo, forse inaspettato. Tanto spazio, autonomia elettrica reale, e tutta l'esperienza Ford sono i principali punti di forza
47 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa in che senso scusa sono casi rari? Ho guidato motori ibridi standard delle Toyota per 5 anni e lo scopo di quei veicoli non è viaggiare solo in elettrico, ma al massimo "veleggiare" in elettrico.
Media dei consumi 28km/l, e il termico chiaramente non ha la modalità di "ricarica" forzata, funziona quando serve. Anche in salita.
O meglio, a dirla tutta, in salita sul quelle ibride funziona sempre il termico perchè il solo motore elettrico non ce la fa. Quindi la batteria si ricarica comunque anche in salita.
Il RAV, che non ho mai avuto, so avere consumi molto più alti per via della sua stazza e del motore 2.5 benzina, il più grosso tra la gamma ibride dei giappi.
Il tuo scenario da consumi molto più alti l'ho invece sperimentato con tutte le auto fake-hybrid con il motorino di trascinamento. Li si che le batterie sono ridicole come dimensioni.
cui sommare il costo dei khw
che si può considerare in 2€ ogni 60-70km, gratis se hai il fotovoltaico
37km/l? qualcosa non torna, cosi' come sono troppo pochi i 14km/l riportati nel test.
Ho avuto decine di auto da quando ho preso la patente nel lontano 1998 e 37k/l non li facevo nemmeno con la opel corsa 1.2 turbo diesel, mentre 14/l li ho fatti mediamente con diverse auto a benzina, polo 1.4, lancia Y 1.2 16V e honda civic 1.5.
Ora giro con una classe B 200CDI e non supero i 20KM/l.
Considerando che la kuga ha un motore a benzina piu' efficiente, ma é pur sempre un suv da quasi 1.800kg di peso anche se usi la batteria nel ciclo combinato dubito che tu riesca a consumare cosi' poco.
Se gli togli la batteria stai sui 14km/l come riportato dal test, se aggiungi la batteria al massimo arriverai a 20-25km/l, per arrivarte a 34km/l significa che hai sempre la batteria carica e circoli in città per l'80% del tempo.
Ho avuto decine di auto da quando ho preso la patente nel lontano 1998 e 37k/l non li facevo nemmeno con la opel corsa 1.2 turbo diesel, mentre 14/l li ho fatti mediamente con diverse auto a benzina, polo 1.4, lancia Y 1.2 16V e honda civic 1.5.
Ora giro con una classe B 200CDI e non supero i 20KM/l.
Considerando che la kuga ha un motore a benzina piu' efficiente, ma é pur sempre un suv da quasi 1.800kg di peso anche se usi la batteria nel ciclo combinato dubito che tu riesca a consumare cosi' poco.
Se gli togli la batteria stai sui 14km/l come riportato dal test, se aggiungi la batteria al massimo arriverai a 18-20km/l, per arrivarte a 34km/l significa che hai sempre la batteria carica e circoli in città per l'80% del tempo.
che infatti è quello che succede, con un pieno di carica faccio 60-70km, il che significa che quasi tutto l'anno riesco ad andare solo in elettrico per i tipi di spostamenti che faccio giornalmente, quelle volte che partiamo e andiamo più lontano vado in ibrido. Tra l'altro in questo anno e mezzo la benzina nemmeno l'ho pagata perchè la ford mi ha dato una carta carburante da 800€
Ah ecco adesso ci siamo allora
Dai test che avevo letto la media é di 4.6l/100km ... detto all'italiana sui 21 al litro.
Come ho già scritto ero stato anche a vederla perché la ritengo una bella macchina, ma a fronte di circa 50k di preventivo per la 225cv plug-in ho preferito prendere una full electric allo stesso prezzo.
Dai test che avevo letto la media é di 4.6l/100km ... detto all'italiana sui 21 al litro.
Come ho già scritto ero stato anche a vederla perché la ritengo una bella macchina, ma a fronte di circa 50k di preventivo per la 225cv plug-in ho preferito prendere una full electric allo stesso prezzo.
non so da dove vengano questi prezzi, ma la mia al netto degli incentivi (senza rottamazione) è venuta 35K
non è gratis nemmeno col fotovoltaico perchè non avessi l'auto elettrica, quella prodotta la reimmetti in rete e te la pagano
gratis diciamo se trovi le colonnine nei supermercati
gratis diciamo se trovi le colonnine nei supermercati
non conviene venderla alla rete perchè la pagano una miseria, per questo bisogna incentivare l'autoconsumo, usando se è il caso un sistema di accumulo e/o la ricarica di un'auto
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".