Opel
Nuova Opel Corsa-e: giovanile e sportiva, con diversi punti di forza
di Alessandro Bordin pubblicato il 03 Maggio 2021 nel canale Auto Elettriche
Abbiamo provato la nuova Opel Corsa-e, ovvero la versione full electric della nuova Corsa, che con i vari incentivi è una delle auto elettriche più abbordabili sul mercato e con batteria da 50kWh. Pregi, difetti, consumi, impressioni e molto altro in questo articolo (con video), che espone l'esperienza d'uso nell'arco di circa una settimana fra circuito cittadino, extraurbano e autostrada.
42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo l'ho presa, come seconda auto, l'estate scorsa, vero che mi è costata poco più di 20 mila, come dici te, ma ho fatto i conti e in 10 anni, complessivamente, fra risparmio sui consumi, bollo, assicurazione e tagliandi, vengo a risparmiare in media 1.400 euro all'anno, rispetto alla Yaris, nuova, che ha preso mio cognato a 15.000 euro, ed è meno accessoriata (es. non ha cambio automatico).
Quindi, secondo me, potendo spendere un pò di più all'acquisto, un senso ce l'ha...
altra cosa.. il fading sulle macchine elettriche si nota o no ? che spazi di frenata ha rispetto alla sua sorella termica ? 100-0 in ?
Secondo me, se usi un'auto in modo "sportivo" per le strade lo fai al max per qualche km, quindi non ci sono tanti problemi, poi non so se te vai regolarmente a fare rally, oppure li fai con normali auto per strade trafficate...
Con la mia Corsa-e sono stato in montagna, che non è dietro casa, ma sono più di 100 km andata, tratto più ripido in salita, erano 11 tornanti per una ventina di km, l'autonomia indicata calava un sacco, ma poi, in discesa al ritorno, ha recuperato e la media è rimasta quasi la solita 18 kWh per 100 km. E' comodo mettere il massimo della frenata rigenerata in discesa, si usano meno i freni rispetto ad una termica, per quanto riguarda la frenata, ho visto che i dischi dei freni sono più grandi di quelli del Tiguan di un mio amico, e non di poco (sia davanti che dietro).
La corsa D era 4 metri, non 3.9. Quindi si, sono sempre più grandi... ma come detto, è da quasi vent'anni che le misure delle segmento B più o meno sono quelle di oggi. L'aumento di dimensioni è calato negli ultimi tempi.
Pensando ad un utilitaria da città probabilmente è la mia preferita per linea, finiture ed interni.
Quindi, secondo me, potendo spendere un pò di più all'acquisto, un senso ce l'ha...
Come fai a risparmiare 1400 l'anno? Io ne spendo complessivamente meno per una bmw diesel. Non ci avrai messo uno 0 di troppo?
Scusa ma la manutenzione la fai fare o te la fai da solo?
L'assicurazione sulla macchina elettrica è scontata.
I fluidi che sulle endotermiche sono da cambiare una volta all'anno o una volta ogni due-quattro a seconda del tipo di fluido sulle elettriche non ci sono (eccetto il liquido dei freni che è lo stesso per tutte).
L'assicurazione sulla macchina elettrica è scontata.
I fluidi che sulle endotermiche sono da cambiare una volta all'anno o una volta ogni due-quattro a seconda del tipo di fluido sulle elettriche non ci sono (eccetto il liquido dei freni che è lo stesso per tutte).
Quanto credi che costi l'ordinaria manutenzione su una piccola auto? Esagerando saranno 250 euro di tagliando, 500 tra assicurazione e bollo oltre il carburante. Come fai a risparmiare 1400 euro?
Cerco di riassumere i calcoli, tieni conto che sono per 15 mila km/anno per 10 anni:
consumi benzina 1100 euro vs 480 euro
bollo benz 2500 circa vs el 1742
assicuraz. benz 5100 vs el 2720
tagliandi benz circa 3000 vs el 450
sistema freni benz cica 900 vs el 450
se fai il la somma fra le differenze di costi, siamo attorno ai 14.000 euro in 10 anni, avrò sbagliato a stimare qualcosa? si può risparmiare da qualche parte sulle manutenzioni benzina? OK, allora non sono 1.400 euro anno, ma 1.200? forse 1.100? anche fossero mille all'anno, cmq è una bella differenza e ne vale la pena, poi rimane il fatto che la Yaris di mio cognato è un mulo rumoroso a confronto
consumi benzina 1100 euro vs 480 euro
Fati tanta strada per un benzina.
ok
Alla faccia!
Alto anche questo.
E quante volte li cambi i freni? In 10 anni al massimo una volta, se non guidi come un matto.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".