Opel
Nuova Opel Corsa-e: giovanile e sportiva, con diversi punti di forza
di Alessandro Bordin pubblicato il 03 Maggio 2021 nel canale Auto Elettriche
Abbiamo provato la nuova Opel Corsa-e, ovvero la versione full electric della nuova Corsa, che con i vari incentivi è una delle auto elettriche più abbordabili sul mercato e con batteria da 50kWh. Pregi, difetti, consumi, impressioni e molto altro in questo articolo (con video), che espone l'esperienza d'uso nell'arco di circa una settimana fra circuito cittadino, extraurbano e autostrada.
42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuoto in tutto! Io ho calcolato circa 600€ all'anno solo di diesel, ma già sto risparmiando anche di tagliando, manutenzione, assicurazione, bollo...
Purtroppo c'è da dire che l'italiano medio non si cura molto dei risparmi nel lungo periodo, ma guarda solo la spesa iniziale.
Tra l'altro sono iscritto al gruppo Facebook dell'Opel Corsa F Italia e ho notato che la maggior parte delle auto acquistate si aggiravano sui 18000€, quindi non così lontane dal prezzo a cui si può acquistare l'elettrica. E con un margine che praticamente io già mi sono recuperato con il primo anno.
Poi c'è da dire che si potrebbe dare anche un valore, se non vogliamo etico, almeno economico alle molte morti per inquinamento da polveri sottili che avvengono in tutte le grandi città, e che sono causate, si stima tra un terzo e il 50%, da quello che esce dai tubi di scappamento delle auto termiche (gpl comprese!).
E non ve ne uscite col discorso "con l'elettrica sposti solo l'inquinamento da un'altra parte!" perché è falso e non ho voglia di ribatterlo anche in questo posto. Fate qualche ricerca...
Purtroppo c'è da dire che l'italiano medio non si cura molto dei risparmi nel lungo periodo, ma guarda solo la spesa iniziale.
Tra l'altro sono iscritto al gruppo Facebook dell'Opel Corsa F Italia e ho notato che la maggior parte delle auto acquistate si aggiravano sui 18000€, quindi non così lontane dal prezzo a cui si può acquistare l'elettrica. E con un margine che praticamente io già mi sono recuperato con il primo anno.
Poi c'è da dire che si potrebbe dare anche un valore, se non vogliamo etico, almeno economico alle molte morti per inquinamento da polveri sottili che avvengono in tutte le grandi città, e che sono causate, si stima tra un terzo e il 50%, da quello che esce dai tubi di scappamento delle auto termiche (gpl comprese!).
E non ve ne uscite col discorso "con l'elettrica sposti solo l'inquinamento da un'altra parte!" perché è falso e non ho voglia di ribatterlo anche in questo posto. Fate qualche ricerca...
Ma che conti vi fate? Io di diesel per 15k spendo meno di 900 euro. Ed è una serie 1. Manco grazie agli assurdi incentivi, che pagheremo tutti per decenni, c’è convenienza.
viaggi sui 4L/100km. mica facile con le auto attuali.
Esatto. E di elettricità si spendono circa 300€ in un anno per 15k chilometri. Quindi circa 600€ di risparmio, come ho scritto.
E ho fatto i conti anche sugli incentivi. Il peso pro capite è di circa 2€ l’anno…
E ho fatto i conti anche sugli incentivi. Il peso pro capite è di circa 2€ l’anno…
Si, ma parliamo di una srie1, non sta scatoletta da 10k euro venduta al doppio. Rispetto al modello diesel o benzina della corsa la differenza è inferiore e non la recuperi in 10 anni.
Insomma ti limiti a cambiare olio e filtro, e per stare sui 250 euro ci metti anche un olio di bassissima qualità... di certo non il castrol che si usa in BMW... e dici che è economico... e grazie al ca...!!!!
PS La mia auto giornaliera è un BMW serie 3 del 2019, ma sul 320 del 2001 che ho fra i miei mezzi la manutenzione la faccio io quindi so esattamente di cosa parlo. I libretti di manutenzione li conosco molto bene.
Insomma ti limiti a cambiare olio e filtro, e per stare sui 250 euro ci metti anche un olio di bassissima qualità... di certo non il castrol che si usa in BMW... e dici che è economico... e grazie al ca...!!!!
PS La mia auto giornaliera è un BMW serie 3 del 2019, ma sul 320 del 2001 che ho fra i miei mezzi la manutenzione la faccio io quindi so esattamente di cosa parlo. I libretti di manutenzione li conosco molto bene.
Quei conti sono per una utilitaria, non per la mia bmw. Faccio la manutenzione secondo quanto indicato dalla casa in concessionari ufficiali bmw. Con un piano manutenzione prepagato, sono 600-700 per 5 anni, escluso parti soggette ad usura, come freni e dischi. Ma quelli durano almeno 100.000 km, anche 150.000 se si fa soprattutto extraurbano/autostrada.
No, io parlavo della mia vecchia Punto 1.3 multijet, che ha le stesse dimensioni della Corsa e ho pagato 5000 € in meno 15 anni fa. Che ancora oggi ha uno dei motori diesel meglio costruiti e più economici sul mercato. E infatti le Corsa diesel del 2020 hanno un consumo dichiarato di 4 litri per 100 km, allo stesso modo.
Se tu riesci a consumare così poco con una serie 1, buon per te. Sei un autista molto migliore della media.
Ti pregherei di non offendere “sta scatoletta da 10k €” (che in realtà viene comprata in media sui 15/18k, evidentemente da dei consumatori poco attenti…), che comunque non è una 500, ha delle dimensioni diverse. Ed è quello che al momento posso permettermi…
altra cosa.. il fading sulle macchine elettriche si nota o no ? che spazi di frenata ha rispetto alla sua sorella termica ? 100-0 in ?
.....
questa Corsa quindi se usata in modo sportivo probabilmente regala emozioni per pochi km..
ok
Alla faccia!
Alto anche questo.
E quante volte li cambi i freni? In 10 anni al massimo una volta, se non guidi come un matto.
Qui si passa da un estremo all'altro, c'è chi fa guida sportiva sempre,ogni tragitto in gara e poi chi guida da anziano ipovedente, che fa 25 km/litro, cambia pastiglie freni ogni 100 mila km e quando è in strada dietro ha sempre una colonna di macchine che cerca di superarlo
cmq, per fare i miei calcoli, ho preso dei consumi medi da libretto di manutenzione, tipo pastiglie ogni 40 mila km, ogni 80k anche i dischi, consumi di carburante 20 km/litro, che sono di un buon benzina e reali di tanti diesel, tenuto sempre conto che si tratta di una media su 150 mila km in 10 anni. Se poi Ginopilot cambia le pastiglie dopo 10 anni/150 mila km, lo fa a rischio e pericolo suo e di chi trova per la strada, perchè, per es. nelle elettriche, vanno cmq cambiate le pastiglie ogni tot di anni (5 se non sbaglio), perchè hanno il problema che, anche se non sono consumate, diventano vecchie e non efficienti, difatti, sono allo studio nuove tipologie di pastiglie apposite per le EV.
Ah! che saranno buone anche per la macchina speciale di Ginopilot
cmq, per fare i miei calcoli, ho preso dei consumi medi da libretto di manutenzione, tipo pastiglie ogni 40 mila km, ogni 80k anche i dischi, consumi di carburante 20 km/litro, che sono di un buon benzina e reali di tanti diesel, tenuto sempre conto che si tratta di una media su 150 mila km in 10 anni. Se poi Ginopilot cambia le pastiglie dopo 10 anni/150 mila km, lo fa a rischio e pericolo suo e di chi trova per la strada, perchè, per es. nelle elettriche, vanno cmq cambiate le pastiglie ogni tot di anni (5 se non sbaglio), perchè hanno il problema che, anche se non sono consumate, diventano vecchie e non efficienti, difatti, sono allo studio nuove tipologie di pastiglie apposite per le EV.
Ah! che saranno buone anche per la macchina speciale di Ginopilot
L'auto mi segnala la manutenzione da fare. Oggi ho poco meno di 40k km. Mi segnala cambio pastiglie freni tra 100k km, altri cambi non ne ho mai fatti. Per i dischi boh, a sto punto credo non li cambiero' mai. Se fai molto extraurbano/autostrada, e' normale, i freni si usano pochissimo. Che poi e' la ragione per cui il chilometraggio per le auto usate e' un dato che va valutato attentamente.
Al contrario, l'auto di mia moglie che fa uso prevalentemente urbano, in 70k km ha cambiato anche i dischi. Ma non fa certo 15k km all'anno, meno della meta'.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".