Hyundai
Mild Hybrid a benzina: ecco le nostre impressioni sulla nuova Hyundai i20 1.0 T-GDI 48V iMT
di Alessandro Bordin pubblicato il 09 Marzo 2021 nel canale Auto Elettriche
Cosa cambia a livello pratico guidando un'automobile mild hybrid? Quali sono i vantaggi in termini di consumi o prestazioni e, soprattutto, ci sono davvero? Ecco le domande a cui abbiamo voluto rispondere nel corso della prova della nuova Hyundai i20 1.0 T-GDI 48V iMT, molto ricca di tecnologie per assistenza alla guida e completamente rinnovata rispetto al modello precedente.
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIdiozia normativa.
Certi motori sono diventati per loro troppo costosi da produrre a causa di normative sempre più stringenti e ovviamente la loro "scelta" è stata quella di toglierli. Ormai è la fiera del downsizing selvaggio... alcune auto escono con 1000 e 1300 come motori base, che su city car non è neanche una cosa negativa... ma su auto di un certo livello (due che mi vengono in mente Golf e Classe A) non si può proprio vedere.
Poi non ho capito il discorso che fa @marchigiano sull'efficienza del motore e il mancato uso della componente elettrica. La Yaris ibrida dei miei (vecchia di 10 anni) fa 3l/100km in città e il motore elettrico si usa sempre, per cui questa cosa mi lascia perplesso.
Costi di produzione e di mantenimento per l'utente finale... un diesel moderno su una city car è controproducente, ha bisogno di lavorare a velocità costanti per pulire il fap e tante altre menate, alla fine ti ritrovi con una macchina che a 100k km ha bisogno di interventi di manutenzione abbastanza pesanti e comunque ha costi di produzione molto alti che non si riesce a giustificare all'utente finale.
In ogni caso costerebbe complessivamente meno di ibride o mild. Il problema e' la solita boiata delle norme anti inquinamento, che si ostinano a colpire un settore che ormai contribuisce in modo marginale o nullo all'inquinamento.
" Ricordiamo che siamo al cospetto di un'auto del segmento B con dimensioni di 404cm (lunghezza), 178cm (larghezza) e 145cm (altezza), baule da 532l e peso 1090Kg (la batteria integrata e il motore non incidono molto)."
532l di bagagliaio su un'auto di 4 metri? favoloso!!!! la compro. Purtroppo il bagagliao è decisamente più piccolo: 262l Fa meglio la mia fiesta in confronto. Peccato....
532l di bagagliaio su un'auto di 4 metri? favoloso!!!! la compro. Purtroppo il bagagliao è decisamente più piccolo: 262l
Si vede che ne hanno provate due.
Anche quella normale da brochure riporta 352l, hanno invertito due cifre e messo il valore di quella non mild
da un lato sulle piccole bene, anche perchè in europa è un modo per togliere dalle città i diesel che percorrevano nemmeno 10.000km l'anno
dall'altro chi aveva una piccola punto mjet e la usava anche per le scampagnate è una brutta notizia
il mild in città è già piuttosto efficace, sarebbe perfetto ovviamente con il cambio automatico ma meglio di niente
l'ibrido full sarebbe la soluzione ottimale ma le batterie costano ancora troppo, l'unica abbordabile è la yaris sotto i 20.000€ le altre medio allestite sono 27k circa quando l'euivalente benzina costerebbe 7 in meno
Troppi costi per farli rientrare nelle normative....inizi a metterci DFP, urea, filtri, sonde, centraline in ogni dove e non ci rientrano più dei costi se devono vendere una macchina da 15k
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".