Scotsman, monopattino elettrico con telaio monoscocca in carbonio e motori fino 2.000 W
di Carlo Pisani pubblicata il 31 Maggio 2021, alle 08:21 nel canale Urban Mobility
Scotsman è un monopattino elettrico di fascia alta sviluppato dall'omonima azienda con sede nella Silicon Valley, California: un progetto che vuole offrire un veicolo elettrico per la mobilità a corto raggio differente da tutti gli altri monopattini presenti sul mercato, puntando tutto sull'utilizzo dei migliori materiali ed i più raffinati processi di produzione
Scotsman è un monopattino elettrico di fascia alta sviluppato dall'omonima azienda con sede nella Silicon Valley, California: un progetto che vuole offrire un veicolo elettrico per la mobilità a corto raggio differente da tutti gli altri monopattini presenti sul mercato, puntando tutto sull'utilizzo dei migliori materiali ed i più raffinati processi di produzione.
Un monopattino realizzato interamente con un particolare materiale composito a base di fibra di carbonio il quale, utilizzato all'interno di un processo di stampa in 3D, ha offerto la possibilità di realizzare un telaio monoscocca capace di assicurare ottime caratteristiche costruttive in abbinamento ad un significativo contenimento del peso complessivo, nonché una struttura priva di giunzioni o collanti ed in cinque differenti colorazioni.
Clicca per ingrandire
Clicca per ingrandire
“Scotsman è stato progettato per migliorare l'esperienza degli utilizzatori di monopattini e rappresenta una sofisticata modalità alternativa di trasporto che soddisfa le esigenze sia dei pendolari urbani sia degli appassionati di prestazioni che puntano all’ultima novità in fatto di mobilità elettrica. Essere in grado di stampare in 3D in composito di fibra di carbonio ci ha permesso di sviluppare progetti che non sarebbero stati possibili con altri materiali o tecniche di produzione" ha commentato Josh Morenstein, fondatore di Branch Creative, pluripremiato studio di design che ha progettato Scotsman.
Presentato sulla piattaforma di crowdfunding indiegogo, è disponibile in tre differenti taglie 500, 1.000 e 2.000, che differiscono principalmente per potenza del sistema elettrico e per specifiche costruttive, inoltre Scotsman, grazie al particolare processo di stampa 3D, permette un elevato livello di personalizzazione consentendo di fatto di poter creare un telaio su misura per adattarsi all'altezza, al peso, alla lunghezza degli arti e alla postura del suo futuro proprietario, il tutto con un peso complessivo che si aggira tra i 18 ed i 20 kg.
Tanta tecnologia nel telaio ma non solo, a bordo presente un sistema a doppio motore nelle configurazioni, 2x250 W per la taglia 500, 2x500 W per la taglia 1.000 o 2x1.000W per la taglia 2000, in abbinamento ad un massimo di due batterie da 500 Wh ciascuna, un doppio sistema di frenata rigenerativa con impianto a disco e sospensioni realizzate sempre in materiale composito.
Da scheda tecnica si parla di prestazioni ben al di sopra delle specifiche consentite dalla legge, fino 30 km/h per la versione 500, 50 km/h per quella 1.000 e ben 73 km/h per la taglia 2.000.
Clicca per ingrandire
Un progetto sicuramente molto interessante dal punto di vista tecnologico e per quanto riguarda le performance, ma un po' lontano dalle esigenze di tutti i giorni di un utente medio.
Il monopattino elettrico Scotsman è disponibile alle pre-vendite sulla piattaforma Indiegogo con prezzi che vanno da circa 1.300 € a 1.800 €, con spedizioni che inizieranno dal mese di dicembre 2021; per maggiori immagini ed informazioni a riguardo vi invitiamo a visitare la pagina dedicata a questo monopattino unico nel suo genere.
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMachessesofumati?
nel 2015 https://www.cect-shop.com/en/freela...t-friendly.html pesava 8.2kg, cinese, ed in alluminio..
Tutto corretto e aggiungerei anche senza un minimo di regolamentazione che riguardi la sicurezza, casco in primis. Senza dimenticare che dovrebbero venduti col patentino
Anche volendo mettere il casco, useranno le scodelle (completamente inutili come caschi) oppure ancora peggio, quello delle biciclette, ancora più inutile, visto che col monopattino generalmente cadi di faccia.
Se regolamentazione deve essere allora dovrebbe esserlo su cose concrete e di certo non sui giocattoli come le scodelle. Dimenticavo prima…un assicurazione obbligatoria non sarebbe male visto gli imbecilli che sfrecciano a 40 km/h, spesso con il telefono in mano
Gia' solo l'idea e da menomati mentali.
Cos'e' un test per capire chi interdire e fornire loro un tutore?
"esclusione della capacità di agire o dell'esercizio di determinati diritti, che consegue a uno stato d'infermità mentale accertata dal giudice ( i. giudiziale ) o a una sentenza di condanna ( i. legale ) "
http://www.elvenresearch.com/Kit_Ban_acc.html
basterebbe che i carabinieri o vigili urbani, si muovessero in un ducato più tosto che una panda e a random inizi a pescare chi manomette i monopattini e biciclette.
e ci vanno anche in 2 sul monopattino, con quelli attuali
non oso immaginare che potenza riesce a sviluppare quello da 2000W
tanto mi sa che fino a che non si farà male, ma tanto male, qualcuno, ne venderanno parecchi prima che si decidano a regolamentare tutto, e con tutto intendo proprio tutto, dal monopattino alla velocità alle strade ai caschi all'assicurazione...
basterebbe che i carabinieri o vigili urbani, si muovessero in un ducato più tosto che una panda e a random inizi a pescare chi manomette i monopattini e biciclette.
quindi tu fai un corso pesante di elettrotecnica ed elettronica ai ghisa con la 3za media e fai smontare l'elettronica per capire se vi e' un tarocco?
Sai che su molti bastano un paio di saldature?
Sai che sulle bici bastano in taluni casi premere 2 tasti?
per evitare ai motorini mettevano una flangia che si vedeva dall'esterno.
Se non fanno lo stesso (es un fusibile tarato)...
Ma il problema piu' grosso e' dato dal fatto che i monopattini, per forma, non possono avere freni ma solo tenui rallentatori. Averli su strada e' da interdetti.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".