Rivoluzione sicurezza stradale: corso di rianimazione per avere la patente

di pubblicata il , alle 12:31 nel canale Urban Mobility Rivoluzione sicurezza stradale: corso di rianimazione per avere la patente

La proposta di legge "Cardiosecurity" mira a introdurre un corso di rianimazione cardiopolmonare e l'uso del defibrillatore come requisiti per ottenere la patente di guida, con l'obiettivo di formare cittadini in grado di intervenire efficacemente in caso di arresto cardiaco.

 
55 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
AlexSwitch30 Gennaio 2025, 11:26 #51
Originariamente inviato da: Ripper89
Il problema non è imparare a farlo ( anche se NO, non è per chiunque )
Ma dubito che dopo anni che non lo pratica poi se lo ricordi.
Specialmente poi in uno stato di panico.

Il problema non sono i danni collaterali.
[B][COLOR="Red"]Il problema è quando una persona nel panico non è in grado di diagnosticare un arresto cardiaco e applichi il massaggio cardiaco a prescindere dalla condizione del paziente che hanno investito.[/COLOR][/B]
Specialmente poi in uno stato di panico, quindi NON lucido.


Ribadisco, per esperienza diretta, che i corsi di primo soccorso sono per chiunque: dal bambino/adolescente agli over 70!!
Se sei addestrato a compiere determinate valutazioni ( molto semplici ) e successivamente a compiere determinate manovre, anche queste semplici e salva vita, non c'è spazio al panico.
Inoltre non si tratta di diagnosticare qualcosa ma, bensì, di fare una valutazione oggettiva di un soggetto con funzioni vitali compromesse. Le diagnosi le fanno esclusivamente i dottori ed hanno lo scopo di investigare e definire le cause di un malore, una sindrome e/o malattia.
Le valutazioni del BLS sono, anche legalmente parlando, alla portata di tutti: il soggetto è cosciente o meno? Il soggetto in 10 secondi ha fatto almeno un atto respiratorio, ovvero respira o no? Il soggetto in 10 secondi ha mostrato segni di circolo, ovvero ha avuto movimenti involontari degli arti o no?
Se le valutazioni sono NO, NO, NO: allerta il numero di soccorso dichiarando che c'è una persona in arresto ed inizia ad eseguire il massaggio cardiaco esterno ( ed eventuali insufflazioni ) con una frequenza di 100 compressioni al minuto ( se possibile applica il DAE e segui le sue istruzioni ), in attesa dei soccorsi.
Hai contribuito al tentativo di salvare una vita e nessuno ti potrà imputare di nulla!!
Opteranium31 Gennaio 2025, 07:52 #52
Originariamente inviato da: AlexSwitch
inizia ad eseguire il massaggio cardiaco esterno con una frequenza di 100 compressioni al minuto

aggiungo una nota colorita, se 100 compressioni al minuto può impressionare, ci hanno consigliato di pensare nel mentre lo fai alla canzone stayin' alive dei bee gees, che ha praticamente lo stesso ritmo e viene più facile. E ci sta bene anche a senso
!fazz31 Gennaio 2025, 08:58 #53
Originariamente inviato da: Opteranium
aggiungo una nota colorita, se 100 compressioni al minuto può impressionare, ci hanno consigliato di pensare nel mentre lo fai alla canzone stayin' alive dei bee gees, che ha praticamente lo stesso ritmo e viene più facile. E ci sta bene anche a senso


na fatica
mrk-cj9430 Aprile 2025, 12:31 #54
Originariamente inviato da: Haran Banjo
Son cose delicate, in caso di incidente con lesioni... metti che nel tentativo di rianimare uno, gli intensifico un danno alla schiena e questo mi rimane paralizzato...


durante il corso viene spiegato anche quando è il caso di evitare eh... mai fatto un corso di primo soccorso?
mrk-cj9430 Aprile 2025, 14:09 #55
Originariamente inviato da: ferste
Ma smettila! Sei un formatore, cacchio vuoi saperne? Qui sopra gente informatissima ha appreso in ascensore o alla macchinetta del caffè che se uno ha un arresto e gli rompi un foruncolo col massaggio vai in galera e ti mangiano la casa.


Originariamente inviato da: nebuk
Ma non è che sei obbligato a fare la rianimazione se non te la senti.
In ogni caso il primo passo è chiamare il 118 che ti guida nel riconoscere la condizione del paziente e a inviare i soccorsi.

Però non vedo il motivo per non fare un corso del genere, che io personalmente farei fare in quinta elementare.

non è stato rimpiazzato dal 112?
Originariamente inviato da: ferste
Solo per dar contro qualcuno e\o per disinformazione.

La rianimazione e la disostruzione sono manovre salvavita o salvagerani, più persone le conoscono più è facile che qualcuno si senta di farla, le controindicazioni, le fratture, tutte balle.

Non conosci le manovre? Non puoi farle, ti limiti a chiamare i soccorsi e prepari il vaso da fiori o la cassa da morto
Conosci le manovre? Non riesci, puoi, vuoi farle, ti limiti a chiamare i soccorsi e prepari il vaso da fiori o la cassa da morto
Conosci le manovre? Puoi, vuoi farle, chiami i soccorsi, le fai e FORSE prepari il vaso da fiori o la cassa da morto

Quel forse potrebbe cambiare la vita a qualcuno, e ci si preoccupa dello sterno? Il cadavere con lo sterno intero avrà un aspetto bellissimo.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^