Aurrigo Auto-Shuttle, la navetta autonoma in prova per le strade di Cambridge

di pubblicata il , alle 09:01 nel canale Urban Mobility Aurrigo Auto-Shuttle, la navetta autonoma in prova per le strade di Cambridge

Un progetto nato dalla partnership tra la Greater Cambridge Partnership (GCP), l'associazione Smart Cambridge e l'azienda specialista del settore guida autonoma Aurrigo, già nota per gli Auto-Pod piccole navette senza conducente da 4 posti

 

Aurrigo Auto-Shuttle è un veicolo a guida autonoma pronto a scendere per le strade della città di Cambridge, nel Regno Unito.

Un progetto nato dalla partnership tra la Greater Cambridge Partnership (GCP), l'associazione Smart Cambridge e l'azienda specialista del settore guida autonoma Aurrigo, già nota per i suoi Auto-Pod ovvero piccole navette senza conducente da 4 posti, il tutto sostenuto da Innovate UK e dal Centre for Connected and Autonomous Vehicles.


Clicca per ingrandire

"La Greater Cambridge Partnership lavora per stimolare la crescita investendo in infrastrutture locali, alloggi e competenze. Nuove tecnologie come questa navetta autonoma possono costituire una componente cruciale del futuro delle reti di trasporto pubblico" ha affermato l'organizzazione.

La fase finale del progetto prevede che tre Auto-Shuttle di prova svolgano il loro servizio su di un percorso di circa 3 km, non meglio specificato se in contemporanea o in alternanza, tra tra Madingley Park and Ride, il campus di West Cambridge e l'Institute of Astronomy per una durata complessiva di circa 20 minuti.

I tre veicoli inizieranno il loro servizio nel mese di giugno, inizialmente senza conducente ma con operatore di sicurezza a bordo, e potranno viaggiare ad una velocità di crociera di massimo 32 km/h.

Gli utenti che necessiteranno di un passaggio potranno prenotare il servizio tramite l'app Aurrigo la quale consentirà a loro di essere prelevati in diverse località.

Nel seguito le specifiche dell'Auto-Shuttle Aurrigo:

  • Lunghezza: 5,8 m
  • Larghezza: 2,28 m
  • Altezza: 2,54 m
  • 10 posti a sedere
  • Rampa per sedia a rotelle
  • Powertrain: motore elettrico da 22 kW
  • Batteria: 47 kWh
  • Autonomia: 200 km

"Abbiamo completato con successo le prove nei centri urbani, ma questa è la prima volta che questi veicoli su misura condivideranno il percorso con altro traffico mentre trasportano passeggeri" ha invece dichiarato l'amministratore delegato di Aurrigo, David Keene.

Un progetto molto interessante e ben sviluppato per entrare in servizio in un percorso contenuto e circoscritto ma ricco di pedoni; un ambiente molto adatto alle prestazioni dell'attuale tecnologia di guida autonoma nel quale l'azienda costruttrice, e gli operatori interessati, potranno raccogliere molti dati fornendo allo stesso tempo un valido servizio alla comunità.

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Tedturb031 Maggio 2021, 09:07 #1
Ironico, quando ormai in UK la maggior parte dei nuovi bus sono "KingLong"
Notturnia31 Maggio 2021, 10:35 #2
32 km/h... ma sostituiscono un bus normale o aggiungono una tratta a bassa velocità ? ..

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^