In Cina è stata varata una nave portacontainer elettrica da oltre 10.000 tonnellate e con batteria da 50.000 kWh

di pubblicata il , alle 15:50 nel canale Trasporti elettrici In Cina è stata varata una nave portacontainer elettrica da oltre 10.000 tonnellate e con batteria da 50.000 kWh

La Green Water 01 è un'imbarcazione da oltre 10.000 tonnellate completamente elettrica che stabilisce un nuovo punto di riferimento in termini di sostenibilità nel settore della logistica marittima.

 
52 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Goofy Goober06 Maggio 2024, 10:36 #41
Originariamente inviato da: TorettoMilano
mi sembra normale si parta dalle situazioni più semplici per poi applicare il tutto a situazioni più complesse, banalmente l'elettrificazione dei mezzi su ruote ha interessato prima le auto e non prima i camion. se questo portacontainer porterà risultati positivi si svilupperà un portacontainer più grande e via dicendo


una [U]grande[/U] nave alla fine è una centrale elettrica semovente, una grande parte della produzione di energia data dalla combustione dei generatori diesel viene usata per alimentare i sistemi elettrici di bordo.
da qui l'efficienza complessiva del sistema nave davvero alta, perchè ciò che viene "bruciato" non è usato/sprecato del tutto per generare moto sull eliche.

anzi, alcune eliche, come i bow thruster, sono già totalmente sistemi elettrici da molti anni.

non a caso i reattori nucleari per alimentare le grandi navi sono stati usati in vari scenari.

quando saremo al punto di poterci preoccupare di "elettrificare una centrale elettrica", saremo arrivati a non avere più centrali elettriche a carburanti fossili sulla terraferma, perchè l'efficienza navale nel trasformare carburante fossile in energia elettrica per fare tutto ciò che serve sulla nave stessa, è attualmente molto elevato.
attualmente anche solo per flessibilità di bunkeraggio, per eventuali casi di emergenza tramite bettoline o autocisterne, è di importanza critica.

in futuro si vedrà, ma la soluzione madre sarebbe la produzione di corrente elettrica a bordo nave piuttosto che il suo stoccaggio, salvo vere rivoluzioni nel rapporto peso/stoccaggio delle batterie.
Unrue06 Maggio 2024, 10:42 #42
Originariamente inviato da: marcorrr
E' un cargo fluviale, farà la spola tra Nanchino e Shangai viaggiando esclusivamente sul fiume azzurro. E' ben lontano dall'essere paragonabile a portacontainer oceanici come l'Emma Maersk da 170 mila tonnellate o anche da una qualunque Panamax.


Da qualche parte si deve pur iniziare, già questo è un traguardo notevole.
ferste06 Maggio 2024, 10:59 #43
Originariamente inviato da: Goofy Goober
quando saremo al punto di poterci preoccupare di "elettrificare una centrale elettrica", saremo arrivati a non avere più centrali elettriche a carburanti fossili sulla terraferma, perchè l'efficienza navale nel trasformare carburante fossile in energia elettrica per fare tutto ciò che serve sulla nave stessa, è attualmente molto elevato.
attualmente anche solo per flessibilità di bunkeraggio, per eventuali casi di emergenza tramite bettoline o autocisterne, è di importanza critica.

in futuro si vedrà, ma la soluzione madre sarebbe la produzione di corrente elettrica a bordo nave piuttosto che il suo stoccaggio, salvo vere rivoluzioni nel rapporto peso/stoccaggio delle batterie.


Parlando con un referente di una Compagnia, "abbastanza" grandicella, ho saputo che anche solo per il Gas, tecnologia più "simile" a quella dell'olio combustile, ci sono problemi di stoccaggio sia portuali che sulla nave, perchè necessita di volumi molto più grandi a parità di calorie.
Secondo loro la transazione completa bunker --> Gas\elettrico la vedranno i miei figli. Forse.
AceGranger06 Maggio 2024, 11:41 #44
Originariamente inviato da: Piedone1113
Te lo ripeto in modo semplice:
i motori navali sono di quanto più efficiente in assoluto tra la categoria endotermico.


c'è un modo piu semplice di spiegare correttamente il tutto senza allagare inutilmente il campo dei discorsi che non ha senso:

la COSCO, un'aziendina proprietaria di una flottina 400 portacontainer, ( che è terza o 4 al mondo ) con uno studio di ingegneri specializzati in ingegneria marittima, ha valutato come ottimale una portacontainer di quella stazza in variante elettrica; ha, senza ombra di dubbio, valutato meglio di chiunque qui dentro cosa sia piu o meno efficiente in consumi, manutenzione, gestione e costi di costruzione fra elettrico o diesel.

Originariamente inviato da: Falcoblu
Si ma se non viene indicata l'autonomia e come si ricarica un mostro del genere rimane il solito titolone acchiappa click che serve a ben poco se non fare la altrettanta solita pubblicità all' elettrico..........



hai sprecato piu tempo a scrivere questo post che a cliccare un link nella news e un ulteriore click per la traduzione

"La nave è dotata di una batteria di grande capacità di oltre 50.000 kilowattora e il numero di box batteria può essere configurato in modo flessibile in base al viaggio, risolvendo efficacemente i problemi delle tradizionali navi portacontainer elettriche come lunghi tempi di ricarica e bassa capacità di carico"

in sostanza swap di batterie ai porti fra i i quali fa la spola, e di volta in volta possono scegliere in base alle esigenze se dare priorità alla distanza o a piu viaggi consecutivi oppure ad aumentare il carico; i blocchi batterie poi se li ricaricano in tranquillità.
BulletHe@d06 Maggio 2024, 15:35 #45
allora io capisco che non tutti digeriscano l'elettrico, ci mancherebbe siamo in democrazia, ma se oggettivamente in molti rami dell'industria trasporti stanno sperimentando e negli ultimi anni stanno commercializzando veicoli elettrici di vario genere significa che tutto sto male non sono, non credo che aziende che puntano solo a fare utili si mettano a "bruciare" milioni di dollari in ricerca e sviluppo sul trasporto elettrico per poi non farne nulla.
Altra cosa capisco che ad oggi le maggiori fonti di inquinamento sono le centrali elettriche a idrocarburi e in generale i poli industriali ma se riusciamo ad abbassare i livelli di inquinamento nei centri urbani dove viviamo per respirare aria migliore non ci vedo nulla di male ad oggi un'auto elettrica per autonomia media copre tranquilamente l'uso cittadino mentre per uso extra cittadino oviaggi lunghi ci vuole ancora qualche anno prima che arrivino in produzione di massa e vendute le batterie da 1000km di autonomia a carica veloce che ci sono e le stanno iniziando a produrre da quest'anno per le auto dell'anno prossimo e quello porterà ad un'altro passo avanti, uno ulteriore ci sarà con la messa a punto delle batterie fatte con materiali tradizionali e non metalli rari che sono in sperimentazione ma già qualche casa ha dichiarato di metterle in produzione di massa dall'anno prossimo.
Con questo voglio solo dire che i detrattori dovrebbero anche capire che se ad oggi non è una tecnologia matura non è detto che sia il male a prescindere, ma solo che necessita dei tempi di ricerca che non sono paragonabili a quella dei motori termici, in rapporto a questi le auto elettriche hanno visto un balzo tecnico negli ultimi 3-4 anni che non ha parallelismo nei motori a combustione, no piaceranno ai più ma non sono neanche il male che dipingete
Piedone111306 Maggio 2024, 18:33 #46
Originariamente inviato da: AceGranger
c'è un modo piu semplice di spiegare correttamente il tutto senza allagare inutilmente il campo dei discorsi che non ha senso:

la COSCO, un'aziendina proprietaria di una flottina 400 portacontainer, ( che è terza o 4 al mondo ) con uno studio di ingegneri specializzati in ingegneria marittima, ha valutato come ottimale una portacontainer di quella stazza in variante elettrica; ha, senza ombra di dubbio, valutato meglio di chiunque qui dentro cosa sia piu o meno efficiente in consumi, manutenzione, gestione e costi di costruzione fra elettrico o diesel.




hai sprecato piu tempo a scrivere questo post che a cliccare un link nella news e un ulteriore click per la traduzione

"La nave è dotata di una batteria di grande capacità di oltre 50.000 kilowattora e il numero di box batteria può essere configurato in modo flessibile in base al viaggio, risolvendo efficacemente i problemi delle tradizionali navi portacontainer elettriche come lunghi tempi di ricarica e bassa capacità di carico"

in sostanza swap di batterie ai porti fra i i quali fa la spola, e di volta in volta possono scegliere in base alle esigenze se dare priorità alla distanza o a piu viaggi consecutivi oppure ad aumentare il carico; i blocchi batterie poi se li ricaricano in tranquillità.

Io non ho detto che il porta container in questione sia meno effeciente di una diesel ( trovami dove avrei solo alluso a cio!).
Ho semplicemente detto che bruciare 1000 ton di carburante navale in una centrale elettrica per far andare un portacontainer elettrificato da lo stesso rendimento di bruciarne 500 sull'equivalente portacontainer diesel.
Se poi alimenti gli accumulatori con energia solare/idroelettrica/nucleare o qualsiasi altra fonte ad alto rendimento e basso impatto è tutt'altro discorso.
Quello che intendeva Toretto era che bruciare olio combustibile in centrale per alimentare gli accumulatori di una portacontainer porti ad un rendimento maggiore, cosa assolutamente falsa.
Se non è chiara questa cosa non saprei che altro scrivere.
leddlazarus07 Maggio 2024, 15:15 #47
una moderna nave portacontainer 400m di lunghezza e 210.000t di stazza.

velocita di crociera sui 30-40km/h (20-25 nodi)

fate voi a cosa puo' servire questa.

le uniche navi elettriche sono le portaerei nucleari. STOP.
!fazz07 Maggio 2024, 15:49 #48
Originariamente inviato da: leddlazarus
una moderna nave portacontainer 400m di lunghezza e 210.000t di stazza.

velocita di crociera sui 30-40km/h (20-25 nodi)

fate voi a cosa puo' servire questa.

le uniche navi elettriche sono le portaerei nucleari. STOP.


manco quelle sono elettriche tutte le portaerei sono propulse da turbine a vapore al massimo con l'elettricità quelle nuove lanciano gli aerei

(non si usano propulsori elettrici per navi così grandi sarebbero troppo ingombranti e le perdite di potenza sarebbero troppo elevate tanto vale usare il vapore per muovere direttamente le eliche)

le uniche navi con propulsione elettrica (IFEP) sono delle navi scorta che a volte hanno la necessità di spegnere i motori e muoversi in modo silenzioso per l'antisom
AceGranger07 Maggio 2024, 15:57 #49
Originariamente inviato da: Piedone1113
Io non ho detto che il porta container in questione sia meno effeciente di una diesel ( trovami dove avrei solo alluso a cio!).


no certo, intendevo proprio la parte in cui stavate spostando il discorso in modo piu generale sull'efficienza delle propulsioni, quando qui il discorso è molto piu semplice e legata espressamente ad un veicolo in particolare.


Originariamente inviato da: leddlazarus
una moderna nave portacontainer 400m di lunghezza e 210.000t di stazza.

velocita di crociera sui 30-40km/h (20-25 nodi)

fate voi a cosa puo' servire questa.

le uniche navi elettriche sono le portaerei nucleari. STOP.


a fare la spola fra 2 porti in un modo piu economico rispetto ad una identica nave a propulsione classica


state commentando con paragoni a cazzo di cane quando da nessuna parte nella news si parla di Supercontainer oceanica, ma solo di nuovo primato in campo portacontainer elettriche; è come denigrare un eDaily cabinato perchè esistono i Dumper 798 AC
Goofy Goober07 Maggio 2024, 16:00 #50
Originariamente inviato da: !fazz
manco quelle sono elettriche tutte le portaerei sono propulse da turbine a vapore al massimo con l'elettricità quelle nuove lanciano gli aerei

(non si usano propulsori elettrici per navi così grandi sarebbero troppo ingombranti e le perdite di potenza sarebbero troppo elevate tanto vale usare il vapore per muovere direttamente le eliche)

le uniche navi con propulsione elettrica (IFEP) sono delle navi scorta che a volte hanno la necessità di spegnere i motori e muoversi in modo silenzioso per l'antisom


le navi più grandi di oggi sono appunto equiparabili a delle centrali elettriche a carburanti fossibili, ma semoventi.

in futuro ci sarà da parlare non tanto della loro elettrificazione, ma del cambio di "sorgente" da cui deriva questa elettricità e, in parte rimanente, di come viene usato parte del calore recuperato dalla combustione.

non è da escludere in futuro su queste grosse navi il ritorno del nucleare, sempre per alimentare le turbine a vapore, usando le tecnologie dei mini reattori.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^