Volkswagen I.D R, il prototipo elettrico che ha battuto le rivali a combustione al Pikes Peak 2018
di Carlo Pisani pubblicata il 26 Giugno 2018, alle 13:21 nel canale Tecnologia
Il nuovo record di Romain Dumas e la sua Volkswagen I.D R elettrica scende sotto gli 8 minuti, fermando le lancette del cronometro a 7 minuti, 57 secondi e 148 millesimi per affrontare i 19,99 km del tracciato in salita
Pikes Peak, la più celebre gara di cronoscalata al mondo, che si tiene ogni anno tra le montagne del Colorado negli USA, è stata testimone di un risultato che può iniziare a mettere in discussione l'effettivo divario di performance tra le tradizionali auto con motore a combustione e le recenti e sempre più presenti auto a trazione elettrica.
Precisamente parliamo del risultato ottenuto dal prototipo elettrico Volkswagen I.D R, pilotato dal francese Romain Dumas, il quale non solo ha vinto questa edizione Pikes Peak 2018 contro le più "esperte" auto a combustione, ma ha stracciato il precedente record per le vetture elettriche, fatto segnare nel 2016 e pari a 8 minuti, 57 secondi e 118 millesimi, ma soprattutto anche quello indiscusso, fatto segnare nel 2013 con la Peugeot 208 T 16 guidata niente di meno che dal campione di rally Sebastien Loeb, pari 8 minuti, 13 secondi e 878 millesimi.
Il nuovo record di Romain Dumas e la sua Volkswagen I.D R elettrica scende sotto gli 8 minuti, fermando le lancette del cronometro a 7 minuti, 57 secondi e 148 millesimi per affrontare i 19,99 km del tracciato in salita.
Per la vettura utilizzata si parla di meno di 1.100 kg totali in abbinamento a due motori con potenza complessiva pari a 680 CV e ad una trazione integrale: dati che sulla carta risultano meno performanti rispetto alla Peugeot autrice del precedente record, ma in abbinamento ad una raffinata aerodinamica ed a una conduzione di gara con zero errori da parte di Dumas ha portato a questo incredibile risultato.
L'enorme alettone posteriore e lo splitter anteriore sono solo due delle tante componenti aerodinamiche che hanno garantito al prototipo elettrico schierato da Wolkswagen di raggiungere una velocità media di gara pari a ben 145 km/h, interessante anche la nota tecnica che identifica nella trazione elettrica una fonte di propulsione più costante per tutta la lunghezza del tracciato, in quanto viene spiegato, non soggetta alla differente concentrazione di ossigeno nella parte più alta del tracciato, fattore con il quale le auto a combustione lottano da sempre in questa competizione.
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoquesto comporta che per es. il prossimo anno ci si possa presentare con una F1 a benzina di 25 anni fa con tutta l'elettronica possibile e immaginabile e stracciare il record elettrico senza troppi sforzi. il rapporto peso potenza non è favore delle elettriche per ora.
https://www.youtube.com/watch?v=CZlcRezBFXA
Rapporto peso / potenza non è favorevole, ma la coppia motrice dell'elettrico gli garantisce una migliore accelerazione, non è suscettibile alla presenza di ossigeno nell'aria, fornisce zero vibrazioni e assenza totale di scosse dovute ai cambi marcia, in curva compensa il peso con un baricentro molto più basso e il requisito dissipante molto minore garantisce meno radiatori cui far passare aria, quindi una carrozzeria più chiusa e minore drag.
Come non ricordare la famosissima Escudo:
https://www.youtube.com/watch?v=T4d2T_rnIqY
974cv per 800kg.
Vero, era ancora metà su sterrato. Però ce ne voleva di fegato a correre su quella roba su quella strada...
By(t)e
questo comporta che per es. il prossimo anno ci si possa presentare con una F1 a benzina di 25 anni fa con tutta l'elettronica possibile e immaginabile e stracciare il record elettrico senza troppi sforzi. il rapporto peso potenza non è favore delle elettriche per ora.
Basta il confronto con l'auto (Simone Faggioli su Norma M20 SF PKP) che è arrivata seconda quest'anno nelle stesse condizioni di asfalto e climatiche, è che ha segnato 8:37.230 (record per auto a trazione posteriore), che dovrebbe avere 800-850 CV con circa 750 Kg di peso, quindi un rapporto peso/potenza ben superiore alla VW elettrica.
paragoni un baraccone da corse in salita con una F1 del 1990-93 ?
seriously ?
la FW14 va su in 7 minuti in mano ad un pilota serio. ( 800 CV con 505 Kg di peso )
Il motore elettrico è decisamente superiore a quello termico e l'unico problema delle auto elettriche è nel quanto pesano e quanto durano le batterie.
In una gara del genere dove le percorrenze sono brevi è abbastanza semplice eliminare i problemi delle elettriche.
Condenserei: il problema delle auto elettriche ad alte prestazioni è il peso delle batterie.
Considerate anche che il controllo di trazione in un auto elettrica può essere molto più preciso ed efficace, oltre a non avere cambi marcia, avere più o meno sempre la coppia massima, non soffrire l'altitudine (elevata, in questo caso), non avere necessità di grossi radiatori, non avere differenze di peso nel corso della gara, possibilità di avere la migliore distribuzione dei pesi, ecc...
By(t)e
seriously ?
la FW14 va su in 7 minuti in mano ad un pilota serio. ( 800 CV con 505 Kg di peso )
Se e quando verrà battuto quel tempo, ne riparleremo.
Ad oggi resta il confronto con il secondo classificato, nelle stesse condizioni.
seriously ?
la FW14 va su in 7 minuti in mano ad un pilota serio. ( 800 CV con 505 Kg di peso )
Perché 90-93 e non, che ne so, 2014-2016? Se vogliamo spararle, spariamole grosse...
By(t)e
va detto che non sapremo mai quanto l'altitudine e la carenza di ossigeno influenzi il motore elettrico e quanto manico ci voglia per correre vicino agli strapiombi.. ma tecnicamente quest'auto (della VW realizzata ad hoc per questa gara con investimenti milionari) non è inferiore ad una F1 su un percorso in quota.. d'altro canto è una F1 travestita..
detto questo stiamo parlando di una vettura realizzata da un reparto speciale per una pubblicità speciale e non una vettura in normale commercio che un privato puo' modificare con qualche 10-100 mila dollari..
parliamo della più grande causa automobilistica mondiale che si mette in testa di vincere una cosa.. come l'audi quando vuole le mans..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".