The Boring Company, sfida tra due Tesla Model 3: una su strade di superficie, l'altra in tunnel sotterraneo
di Carlo Pisani pubblicata il 27 Maggio 2019, alle 09:01 nel canale Tecnologia
The Boring Company ha pubblicato un curioso video nel quale mette in competizione due Tesla Model 3 in un breve tratto di strada: una in superficie nel traffico di tutti i giorni e l'altra all'interno del tunnel sotterraneo di prova della società
The Boring Company, società fondata da Elon Musk ed impegnata a sviluppare il proprio sistema Hyperloop, ha pubblicato un curioso video nel quale mette in competizione due Tesla Model 3 in un breve tratto di strada: una in superficie nel traffico di tutti i giorni e l'altra all'interno del tunnel sotterraneo di prova della società.
Una trovata sicuramente interessante ma poco realistica per poter offrire un paragone reale tra le due tratte: infatti, l'auto in superficie si trova a dover affrontare una situazione reale, nella quale ha a che fare con traffico incroci e semafori, l'auto che occupa il tunnel invece ha praticamente l'intero tracciato a completa disposizione, cosa poco probabile in un sistema che punta ad essere utilizzato da svariate auto in quanto pensato dalla società per snellire il traffico.
Tralasciando la durata dei due percorsi, in quanto a nostro parere non rispecchiano le stesse condizione, rimangono comunque interessanti le riprese fatte nel tunnel lungo un miglio situato sotto Hawthorne, vicino al quartier generale SpaceX a Los Angeles.
La Model 3 destinata al sottosuolo, entra nel tunnel attraverso un ascensore e riceve il via libera tramite un'illuminazione che da rossa diventa verde, arrivando a destinazione toccando una velocità massima di 127 MPH, circa 204 km/h.
Pretty much
— Elon Musk (@elonmusk) 24 maggio 2019
Musk, in risposta al Tweet con il quale ha condiviso il video qui proposto, afferma che il tunnel è stato percorso con l'auto in modalità Autopilot e non con un sistema meccanico definito "wheel guider/train platform", non specificando però se il sistema di guida autonoma è in grado di gestire in autonomia anche l'ingresso e la partenza e, anche se trascurabile, se anche l'auto in superficie fosse in modalità di guida autonoma o meno.
47 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuesto test avrebbe avuto perfettamente senso se The Boring Company avesse voluto mostrare i vantaggi che un mezzo avrebbe avuto percorrendo un tunnel sotto vuoto esattamente come (si suppone) faranno gli Hyperloop rispetto alla percorrenza in superficie: invio due mezzi identici, strada libera, e alla fine misuro prestazioni, consumi ed eventualmente altri parametri utili.
Un confronto come quello che si vede nel video, con un'auto bloccata nel traffico e ferma ai semafori e l'altra libera di accelerare in un tunnel libero (apparentemente neppure sotto vuoto) non mi pare però abbia alcuna utilità.
@Ragerino
Credo che il tunnel sia uno di quelli costruiti per testare l'Hyperloop e ora utilizzato per questo video.
Questo video non è fatto per promuovere i benefici di Hyperloop ma per dimostrare i vantaggi offerti dall'altro progetto di mobilità Urbana/extraurbana che Boring Company sta sviluppando.
La differenza è che con questo video sembra vogliano comunicare l'intenzione di abbandonare l'uso delle piattaforme per far percorrere all'auto il tragitto. Cosa che secondo me avrebbe molto senso.
Temo di essermi perso l'altro progetto. In cosa consiste? Ovviamente l'articolo si è guardato bene dall'accennarne. =_='
Temo di essermi perso l'altro progetto. In cosa consiste? Ovviamente l'articolo si è guardato bene dall'accennarne. =_='
Non è un treno in un condotto sottovuoto, è una rete di tunnel percorribili con la propria auto (ferma su una piattaforma mobile, oppure in moto senza piattaforma), con elevatori posti in vari punti per accedere a questi tunnel.
Questo video non è fatto per promuovere i benefici di Hyperloop ma per dimostrare i vantaggi offerti dall'altro progetto di mobilità Urbana/extraurbana che Boring Company sta sviluppando.
La differenza è che con questo video sembra vogliano comunicare l'intenzione di abbandonare l'uso delle piattaforme per far percorrere all'auto il tragitto. Cosa che secondo me avrebbe molto senso.
Quello di fare una rete sotterranea per auto? Dove sarebbe il senso?
Dov'è il senso della metropolitana se già ci sono gli autobus?
E tu paragoni un metropolitana "per persone" con una metropolitana "per auto"??
Falle uscire TU le auto dalle scalinate, oppure fai un ascensore che va su e giu con un auto alla volta, a che velocità?? Oppure fai 10 ascensori??
E questo sarebbe solo un problema superficiale, senza considerare quelli legati alla sicurezza, illegalità ecc...
L'autobus utilizza infrastrutture comuni (strade), la metropolitana invece ad hoc. Entrambe servono molti utenti con pochi mezzi. Realizzare tunnel sotterranei per la mobilita' individuale non e' fattibile.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".