Tesla

Tesla Semi viaggia per lunghe tratte senza supporto, lo dice Elon Musk

di pubblicata il , alle 15:21 nel canale Tecnologia Tesla Semi viaggia per lunghe tratte senza supporto, lo dice Elon Musk

Il camion elettrico di Tesla sta già percorrendo tratte a lungo raggio senza la necessità di veicoli di supporto. La ricarica avviene sulla normale infrastruttura Supercharger, in attesa dei Megacharger

 
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Piedone111329 Agosto 2018, 20:23 #11
Originariamente inviato da: maxy04




a me non sembra affatto stupido, il carico pagante e' uno dei principali motivi per scegliere una motrice/trattore di una marca/allestimento/cabina/passo piuttosto che l'altro, e tra un trattore molto leggero e uno pesante possono esserci anche 20 quintali, se non di piu'. avere una grossa massa di batterie, che incidono parecchio sul peso e sull'autonomia, puo' essere determinante nella scelta di un elettrico (che gia' e' sfavorito parecchio dall'autonomia a pari peso, e la durata della ricarica, che sara' ben difficile si possa mai avvicinare a fare il pieno di gasolio) o un ibrido.



Onestamente quello del carico è una mezza scommessa.
20q in meno in che configurazione?
No, perche se 20 q in meno rispetto ad un pari categoria con serbatoi pieni è una cosa.
Spesso per merce sfusa si va sulla pesa con serbatoi scarichi ( dai 5 ai 10q) quindi la differenza sarebbe di 25-30 q, non da poco.
circa la manutenzione sappiamo quella di un tir classico, ma quella di un tir elettrico è ancora un incognita ( incluso il consumo freni che è una parte non indifferente)
Lelevt29 Agosto 2018, 20:52 #12
Originariamente inviato da: maxy04
probabilmente si, ci sono dei limiti di peso batterie e tempi di ricarica.
ma un bilico a guida autonoma ha grandi potenzialita'.
zero tempi di soste, potenzialmente 24 ore al giorno di lavoro, 6 giorni su 7.....

Cosa c'entra la guida autonoma? Qui si parla di trazione.
Può essere autonomo anche un veicolo Diesel
gigioracing29 Agosto 2018, 21:15 #13
della serie ^lo attacchi alla stazione x ricaricare ^ ^ e si spegne l intera citta dall assorbimento ^
AceGranger29 Agosto 2018, 22:06 #14
Originariamente inviato da: Lelevt
L'ambito del trasporto pesante è quello in cui l'elettrico farà più fatica ad essere conveniente. Nel veicolo su percorso urbano (auto o furgone) il continuo ferma-riparti è molto congeniale all'elettrico per il recupero dell'energia della frenata, mentre per il mezzo pesante che percorre tipicamente lunghe tratte a velocità costante, il vantaggio rispetto al motore a combustione interna è limitato, molto limitante la poca autonomia e ancora più pesanti rispeto ai veicoli leggeri i problemi dei tempi di ricarica.
Per questo credo che Tesla Semi sia più che altro un progetto per creare hype.


invece credo che avra un grande impatto anche nel segmento pesante a lunga percorrenza; ovviamente a seconda dei casi.

per esempio, i grossi spedizioneri hanno camion che regolarmente fanno la spola fra i centri principali, o per esempio anche fra magazzini centrali e supermercati, e camion di questo tipo potrebbero andare a coprire determinate tratte con grandi risparmi.
ajelis10130 Agosto 2018, 00:27 #15
Per i tempi di ricarica, con quelle autonomie si potrebbe pensare ad una rete di impianti per il battery switch, posizionati in concomitanza di centrali elettriche.

Ci sta pensando Toyota per il Giappone, ma intendono farlo nei loro concessionari e soprattutto per i veicoli più piccoli:
https://www.electrive.com/2018/04/0...xchange-system/
"Toyota is reportedly considering developing a battery exchange system, particularly for use in smaller EVs. The plan would entail the construction of a network of battery swapping stations all over Japan.

The report also states that the car manufacturer was planning on establishing the exchange stations at their dealerships. Toyota EV drivers would then be able to quickly and easily swap their empty car batteries for full ones. Currently the concept is mostly aimed at small vehicles and short distances, but Toyota is also still working on the details of the concept, leaving some room for growth."
tuttodigitale30 Agosto 2018, 09:56 #16
Originariamente inviato da: Lelevt
L'ambito del trasporto pesante è quello in cui l'elettrico farà più fatica ad essere conveniente. Nel veicolo su percorso urbano (auto o furgone) il continuo ferma-riparti è molto congeniale all'elettrico per il recupero dell'energia della frenata, mentre per il mezzo pesante che percorre tipicamente lunghe tratte a velocità costante, il vantaggio rispetto al motore a combustione interna è limitato, molto limitante la poca autonomia e ancora più pesanti rispeto ai veicoli leggeri i problemi dei tempi di ricarica.
Per questo credo che Tesla Semi sia più che altro un progetto per creare hype.

piccole considerazioni:
1) i tempi di ricarica potrebbero benissimo essere in linea con quelle di un qualsiasi altro veicolo elettrico. Ovviamente ci vogliono impianti adeguati per far passare una elevata intensità di corrente.

2) i dispositivi di recupero dell'energia sono assai poco efficaci a basse velocità.

3) nella peggior condizione possibile (ovvero nel punto di massima efficienza per il motore diesel) la combinazione la conversione gasolio/elettricità in centrale (di ultima generazione) unito all'utilizzo del motore elettrico è superiore del 20% rispetto al motore a combustione interna.

4) un camion fa mediamente 10x i km di un automobile e consuma 10x in più....qualsiasi vantaggio che ha l'elettrico rispetto al gasolio, è 100 volte maggiore nei camion...

quello che invece va valutato, ma questo da sempre, è l'impatto ecologico della produzione delle batterie....ma se è sconveniente per i mezzi pesanti lo è, e secondo me in percentuale maggiore, anche per le automobili
Marko#8830 Agosto 2018, 10:18 #17
Originariamente inviato da: ing.leo
io vedo molto meglio le "autostrade elettriche"
i tir farebbero le centinaia di km del viaggio sempre sotto carica, poi al momento della consegna un'autonomia di 2-300km sarebbe più che sufficiente...


Esistono. Si chiamano ferrovie.
fano30 Agosto 2018, 10:58 #18
Originariamente inviato da: Marko#88
Esistono. Si chiamano ferrovie.


Infatti i camion che fanno centinaia di KM partendo dalla Siberia ed arrivando in Portogallo non dovrebbe esistere ci sono i treni merci apposta!

Alla fine tra un treno ed un camion elettrico qual è la differenza a sto punto? Semplicemente il camion elettrico porta meno carico e devi pure ricaricarlo e manco fa "contento" la lobby dei petrolieri quindi non serve più ad una favonza
Mparlav30 Agosto 2018, 11:47 #19
Il camion elettrico non ha i vincoli d'itinerario che può avere una ferrovia, ma anche altri mezzi come tram e filobus (ed eventuali adattamenti alle sole merci).
Un camion elettrico ha una minore capacità di carico per via del peso delle batterie, forse una minore autonomia (da valutare) e problemi coi tempi di ricarica, ma ha il vantaggio di avere minori costi di manutenzione.

Non è una soluzione valida per tutte le occasioni, ma in alcuni casi, vedi circolazione in zone densamente popolate nelle quali si vuole abbattere l'inquinamento, potrebbe essere la soluzione migliore.
Ci sono mezzi pesanti che fanno spola da un punto all'altro, possono essere porti, stazioni o centri di distribuzione regionali, sempre lo stesso percorso ogni giorno.
In questi casi il camion elettrico lo vedo bene.
ing.leo30 Agosto 2018, 12:08 #20
Originariamente inviato da: Marko#88
Esistono. Si chiamano ferrovie.


non è assolutamente la stessa cosa
trasporto da paese A nel sud a paese B nel nord, 1000km

1. camion elettrico
- carico il camion
- parto
- raggiungo l'autostrada
- esco dall'autostrada (nel frattempo ho ricaricato)
- consegno
tempo 12-16 ore con guida autonoma, persone coinvolte 2

2. ferrovie
- carico il camion
- vado alla stazione della città più vicina aspettando il treno
- scarico il camion e carico il treno
- viaggio
- arrivo nella città vicina alla destinazione
- scarico il treno e carico il camion
- vado a consegnare in ditta
tempo 36-48 ore minimo, persone coinvolte una decina

ti sembra la stessa cosa?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^