Tesla
Tesla Model S P100D, nuovo record di accelerazione in Ludicrous+ mode
di Davide Fasola pubblicata il 08 Febbraio 2017, alle 13:31 nel canale Tecnologia
L'auto elettrica più famosa del mondo ha fatto segnare un nuovo record di accelerazione da 0 a 60mph utilizzando un nuovo Ludicrous mode aggiornato via software
56 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLe Porche 918 o le 918 Porche?
ma il tutto è legato al fatto che il mondo dell'auto evolve solo quando c'è la necessità impellente. altrimenti vige il detto: "abbiamo sempre fatto così"... e ne so qualcosa visto che lavoro in un settore molto vicino a quello dell'auto...
mha veramente la leaf non è male come linea e quest'anno esce la golf elettrica
che se permetti è un po piu bellina della model 3
Oggi molte delle problematiche di meta' dell'800 sono risolte o risolvibili con relativa semplicita'...
Ma poi quale sarebbe l'alternativa ? Continuare col petrolio per i prossimi 100 anni ?
a me non pare siano cosi risolvibili, tipo il tempo di ricarica, ma sopratutto
vedo molte difficoltà per chi vive in citta, perchè per ora o hai il garage o gestire una macchina elettrica diventa problematico
C'e' ancora parecchio da fare, soprattutto in termini di ricerca sugli accumulatori.
In altri paesi comunque, dove i supercharger sono molto piu' diffusi, c'e' gia' gente che usa la tesla come auto principale per i propri spostamenti.
E sembra ne siano anche soddisfatti.
E poi vuoi mettere anche l'autopilot, il software avanzato, etc
Se oggi avessi 100k euro da buttare in una automobile, credo che li metterei su una Tesla piuttosto che su una qualche ammiraglia tedesca, se non altro per provare qualcosa di radicalmente diverso
guarda io ho visto qualche filmato sul tubo... fare un viaggio lungo è un semi incubo, devi calcolare tutto il percorso e non sgarrare altrimenti rimani a piedi
(ad alcuni è successo) e parliamo degli usa dove le colonnine sono parecchie..
C'e' ancora parecchio da fare, soprattutto in termini di ricerca sugli accumulatori.
In altri paesi comunque, dove i supercharger sono molto piu' diffusi, c'e' gia' gente che usa la tesla come auto principale per i propri spostamenti.
E sembra ne siano anche soddisfatti.
E poi vuoi mettere anche l'autopilot, il software avanzato, etc
Se oggi avessi 100k euro da buttare in una automobile, credo che li metterei su una Tesla piuttosto che su una qualche ammiraglia tedesca, se non altro per provare qualcosa di radicalmente diverso
Guarda ho scritto il mio pensiero da utente
Nella realtà a 130-140kmh con condizionatore o riscaldamento la 90 non fa più di 300km. Un mio amico ha la 100 e sono circa 50km in più. E purtroppo fuori è un mese che le strade sono innevate ma appena possibile voglio provare questa modalità. Sulla mia non c'è
Quindi siccome per lavoro faccio almeno 8-10000km al mese quando mi sposto fuori città la cara vecchia ammiraglia tedesca è ancora oggi il top, e lo sarà ancora a lungo e aggiungerei anche il fatto che puoi viaggiare a 160-180kmh dove la Tesla ti muore dopo neanche 200km. Poi ci sono anche hybrid ma non ne ho capito il motivo visto che la versione diesel ti costa uguale come gestione.
(ad alcuni è successo) e parliamo degli usa dove le colonnine sono parecchie..
Esatto! Se vai a spasso o in vacanza e pianifichi il viaggio in modo da fare fermate ogni 200-300km per un paio d'ore per visitare una città.... allora ok. Ma per il resto lasciamo stare!
il fatto che si punti continuamente il dito contro Tesla è snervante perché è l'unico marchio che stia innovando e di gran carriera. non fosse stato per loro tutte le altre case dell'elettrico/ibrido se ne sarebbero bellamente sbattute le sbelotas
il tutto imho.
Aridaglie...
Infarcire l auto di elettronica =/= innovazione
Nella realtà a 130-140kmh con condizionatore o riscaldamento la 90 non fa più di 300km. Un mio amico ha la 100 e sono circa 50km in più. E purtroppo fuori è un mese che le strade sono innevate ma appena possibile voglio provare questa modalità. Sulla mia non c'è
Quindi siccome per lavoro faccio almeno 8-10000km al mese quando mi sposto fuori città la cara vecchia ammiraglia tedesca è ancora oggi il top, e lo sarà ancora a lungo e aggiungerei anche il fatto che puoi viaggiare a 160-180kmh dove la Tesla ti muore dopo neanche 200km. Poi ci sono anche hybrid ma non ne ho capito il motivo visto che la versione diesel ti costa uguale come gestione.
Si, condivido queste considerazioni. Il vero problema di queste macchine e' l'autonomia, su questo non si puo' discutere.
La mia idea e' che con la diffusione delle auto elettriche aumentino anche gli sforzi per cercare sistemi di immagazzinamento dell'energia piu' efficienti di quelli attuali.
Basterebbe riuscire a guadagnare un fattore due o tre (a parita' di volume e peso degli accumulatori) e l'autonomia sarebbe confrontabile con le auto tradizionali.
Visto che puoi utilizzare una model S voglio farti una domanda. Se l'autonomia invece di 300 km fosse di 900 km continueresti a preferire l'ammiraglia tedesca ?
Nella realtà a 130-140kmh con condizionatore o riscaldamento la 90 non fa più di 300km. Un mio amico ha la 100 e sono circa 50km in più. E purtroppo fuori è un mese che le strade sono innevate ma appena possibile voglio provare questa modalità. Sulla mia non c'è
Quindi siccome per lavoro faccio almeno 8-10000km al mese quando mi sposto fuori città la cara vecchia ammiraglia tedesca è ancora oggi il top, e lo sarà ancora a lungo e aggiungerei anche il fatto che puoi viaggiare a 160-180kmh dove la Tesla ti muore dopo neanche 200km. Poi ci sono anche hybrid ma non ne ho capito il motivo visto che la versione diesel ti costa uguale come gestione.
Esatto! Se vai a spasso o in vacanza e pianifichi il viaggio in modo da fare fermate ogni 200-300km per un paio d'ore per visitare una città.... allora ok. Ma per il resto lasciamo stare!
meno male finalmente un commento di una persona che ha realmente usato questa automobile, per curiosità vivi all'estero immagino
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".