Tesla
Tesla Model 3 ufficialmente in Italia. Il prezzo? Non è quello che ci si attendeva
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 06 Dicembre 2018, alle 14:01 nel canale Tecnologia
La nuova Tesla Model 3 arriva anche in Italia e gli utenti che vorranno acquistarla potranno farlo pagando la bellezza di quasi 60 mila euro per il modello con 554 chilometri di autonomia.
185 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoquando avevo la monster beetle in effetti spendevo poco
adesso fa anche il concessionario? Come pure per le moto...
Si parla di tecnologia, e nelle macchine moderne ce n'e' parecchia… Puoi anche andare su Everyeye o da qualche altra parte invece di lamentarti...
ieri leggevo di 6 mila euro di incentivi..e lo trovo anche giusto sinceramente...tantissime persone come me ogni giorno si fanno 60-70km di tragitto casa lavoro - lavoro casa.
E per le dotazioni che offre, tralasciando la trazione e le batterie, 57000 Euro sono davvero troppi!
Con questa cifra ci si compra una berlina con un signor equipaggiamento e molto più spaziosa.
Il modello base arriverà in italia più tardi, non è ancora arrivato nemmeno in america, Tesla ha parecchio debiti e ovviamente se deve scegliere tra vendere un'auto economica (con bassi margini di guadagno) o una costosa (con alti margini di guadagno) sceglie la seconda. Tanto più che la domanda c'è anche per i modelli più costosi. Tra 6 mesi arriverà anche quella economica.
Una supercar elettrica al momento 'me pare na 'strunzata'
Da noi esistono solo gli incentivi, il gas saving no..quindi quella che da loro costa 48700 dollari da noi costa 59000 euro.
I gas saving sono solo una stima di quanto risparmi per il fatto che con l'elettrico i km/dollaro sono molto maggiori che con il benzina. Anche in Italia si risparmia, anzi i risparmi sono ancora maggiori perchè da noi la benzina costa molto più che negli USA.
Sì, avevano però anche messo una tassa a seconda delle emissioni che andava, se non ricordo male, da 400€ a 3000€ ad auto immatricolata (non ricordo i valori quindi non so se fossero più o meno alti/bassi).
Hanno fatto dietro-front.
Io faccio al giorno 40km per andare al lavoro e quindi l'autonomia sarebbe il meno, ho anche il box dove caricare di notte. 500km di autonomia non sono male (ora ho un auto a gpl che ha un autonomia a gas di 360km), i costi sono abbastanza elevati per la persona "media".
Quando autonomia-costi-tempi di ricarica arriveranno ad essere abbastanza bilanciati, forse sarà il momento di acquistare. Ora come ora che si premi l'automobilista che compra elettrico è giusto, ma che mi si vadano a tassare gli altri...
E per le dotazioni che offre, tralasciando la trazione e le batterie, 57000 Euro sono davvero troppi!
Con questa cifra ci si compra una berlina con un signor equipaggiamento e molto più spaziosa.
anche con quelle prestazioni? prova a prendere berline di quella fascia a trazione integrale e guarda i prezzi. solo dopo valutiamo anche l'equipaggiamento.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".