Scania AXL: autocarro a guida completamente autonoma
di Rosario Grasso pubblicata il 25 Settembre 2019, alle 15:21 nel canale TecnologiaDal Gruppo Volkswagen arriva un autocarro pesante a guida completamente autonoma, al punto da essere addirittura privo di cabina
Scania AXL è il nuovo concept di autocarro pesante completamente autonomo. Una caratteristica che va a incidere anche sulla conformazione estetica dell'autocarro, visto che è privo di cabina. Stranamente, però, Scania AXL non è concepito per funzionare con la propulsione elettrica, ma fa comunque affidamento a biocarburanti rinnovabili in modo da ridurre l'impatto ambientale.
Alla base del funzionamento del sistema di guida autonoma troviamo una combinazione di telecamere, radar, sensori lidar e ricevitori GPS. L'obiettivo di Scania, casa automobilistica appartenente al Gruppo Volkswagen, è quello di mettere a disposizione delle aziende operanti nel settore dell’estrazione e dell’edilizia un mezzo che possa rendere più facile e sostenibile il trasporto, riducendo la possibilità di infortuni sul lavoro.
Scania realizza già veicoli di lavoro a guida autonoma, ma fino a oggi hanno sempre richiesto la supervisione umana. AXL, invece, non richiede la presenza dell'uomo al punto da essere completamente privo di cabina. "Attraverso concept come AXL apriamo nuove strade e continuiamo ad apprendere a grande velocità" sostiene Scania.
Scania AXL è l'ideale per il lavoro nelle miniere, ovvero un ambiente totalmente controllato dagli operai dove il veicolo ha spazio di manovra limitato. Un autocarro a guida completamente autonoma con caratteristiche come queste, infatti, non è ancora in grado di viaggiare liberamente in strada, ma può essere di grande aiuto per l'essere umano in una miniera o in un cantiere edile.
Per molti aspetti, gli ingegneri incaricati di sviluppare il concept truck Scania AXL sono entrati in un territorio inesplorato. Per la maggior parte di loro, come si può vedere nel video sottostante, costruire un camion autonomo è stata la più grande sfida della loro vita professionale. Gli ingegneri di Scania hanno trasformato un camion convenzionale in un veicolo completamente autonomo, sostituendo la tradizionale cabina con un modulo anteriore con tecnologia intelligente.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infommmmm
Ho a che fare con i camionisti per i trasporti di merci e devo dire che non parlano bene di Scania,anche mercedes con l'ultimo actros è diventato meno affidabile.Strano a dirsi ma la nostra Iveco (costano di più però è la marca di camion che si rivela più robusta e affidabile (ma hanno meno orpelli tecnologici),inoltre i ricambi sono ancora realmente made in Italy,cosa che no si può dire di altre marche i cui pezzi vengono dalla Turchia e altri paesi anche extra UE.
Può essere super tecnologico ma se si rompe un pezzo meccanico,tipo i freni,magari in cava,potrebbe causare feriti o morti.
Cerro se oggi come oggi non si infarcisce qualunque veicolo di decine o in questo caso, di centinaia, di chli di litio, suona strano....
La tua auto può avere una massa a pieno carico di 40 tonnellate?
magari in vacanza con figli e... moglie... ci sta!
Almeno così è realmente sfruttabile
Anche Volvo fa sempre veicoli per miniere ma mi pare a batteria o forse no?
La guida autonoma ha solo senso in luoghi di lavoro o brevi tratti stradali con assenza di traffico e a bassa velocità.
Lunghi tratti stradali son troppo piene di variabili come birilli, camion dei pompieri al lato, poliziotti che danno l'alt, Tesla FSD non robointende una tega e ci passa sopra.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".