Primi test di Waymo fuori dagli USA: l'automobile a guida autonoma arriva in Italia al Centro Sperimentale Balocco
di Andrea Bai pubblicata il 08 Giugno 2018, alle 18:41 nel canale Tecnologia
La tecnologia di guida autonoma di Google viene testata per la prima volta al di fuori degli Stati Uniti: scelto il Centro Sperimentale Balocco, di proprietà FCA, per una prima dimostrazione in ambiente controllato
Nel corso della giornata di ieri il CEO di Waymo John Krafcik ha reso noto che la società ha condotto il suo primo test di veicoli a guida autonoma al di fuori del territorio degli Stati Uniti portando il suo sistema di guida autonoma di livello 4 presso il Centro Sperimentale Balocco, in provincia di Vercelli.
Si tratta di una complesso di circuiti automobilistici realizzati nel 1961 dall'Alfa Romeo, e ora di proprietà di Fiat Chrysler Automobiles. Non è ovviamente un caso la scelta della stuttura, in quanto FCA è partner di Waymo fornendo i minivan Chrysler Pacifica come piattaforma per lo sviluppo dei sistemi di guida autonoma.
La dimostrazione ha avuto luogo lo scorso 1 giugno, in condizioni controllate e senza alcun conducente umano al volante delle vetture. Secondo le dichiarazioni della compagnia Waymo ha portato circa 70 vetture a Balocco, con le vetture che hanno interagito con pedoni, altri veicoli, ciclisti, ostacoli e volatili. Negli Stati Uniti la flotta Pacifica di Waymo è già in prova sulle strade di svariate città.
Il progetto di sviluppo delle tecnologie per la guida autonoma ha preso il via negli uffici di Google 9 anni fa, per poi divenire una divisione separata negli anni scorsi sotto il nome di Waymo. La società ha iniziato da poco a rilasciare qualche indicazione in più sulle sue intenzioni, nonostante abbia ammassato circa sei milioni di miglia "autoguidate". Krafcik, dal 2016 a capo di Waymo e veterano del settore automobilistico (è stato presidente e CEO di Hyundai Motor America), ha recentemente affermato che la compagnia si sta concentrando su quatto aree chiave: ride hailing, circolazione delle merci, ampliamento del trasporto pubblico e distribuzione della tecnologia Waymo ai partner tramite accordi di licenza.
Waymo prevede di poter lanciare il servizio di ride hailing già quest'anno a Phoenix, e ha annunciato nel recente passato che 62 mila vetture Pacifica allestite con i suoi sistemi laser-radar andranno a incrementare le fila della sua flotta nel corso del tempo. La società ha inoltre stretto una partnership con Jaguar per accogliere nella flotta 20 mila SUV i-Pace a propulsione elettrica.
Krafcik non ha esplicitato piano per l'espansione in Europa, pur sottolineando l'interesse e le capacità di rivolgersi a nuovi mercati e di cercare partner aggiuntivi.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSeeeee figurati se io vado su un auto in questo modo...........
Anche in Italia via libera ai test sulla guida autonoma
[Center] Link ad immagine (click per visualizzarla) https://postimages.org/[/Center]
Ci sono stati incidenti con auto a guida semi-autonoma, figurati cosa succederà con la guida autunoma al 100% .
3578 telecamere piazzate in tutte i posti..........e il problem solving famoso queste auto ce l' hanno ? .......................
Spero che quando sarà, queste auto abbiano una buona assicurazione .
Interessante questa immagine, dove praticamente non c'è nessuno per strada..........voglio vedere cosa succede nel traffico quotidiano, se la signora può stare tranquilla come nell' immagine............aspetta e spera, che poi si avvera
La signora sta prenotando la cena al ristorante, booooommmm
Nahhh, non mi fido!
[Center] Link ad immagine (click per visualizzarla) [/Center]
Succederà che saranno sufficientemente affidabili da garantire un numero di incidenti più basso rispetto alla guida umana.
Qui non si tratta di avere lo smartphone con l'ultima funzionalità figa e pazienza se è implementata con i piedi e gli utenti fanno da beta tester. Qui ci sono organi legislativi che dovranno dare i consensi e controlli molto più stretti, prima che queste funzionalità escano dalla fase di test e siano pronte per l'uso di massa.
Se poi non ti fidi... oh, posizione legittima.
Speriamo bene .
E' ovvio che ci voglia il benestare del Governo, non è che le auto autonome, iniziano a girare dalla sera alla mattina da sole, ci vuole una Legge .
Al momento no
Non essendo autonoma a volte ha bisogno dell'intervento umano e se questo avviene mentre l'umano che deve intervenire si sta facendo bella mente i cazzi suoi quando non dovrebbe e ignora avvisi acustici e visivi l'auto finisce contro qualcosa.
Può essere anche come hai detto, che il guidatore UTONTO credendo che l' auto faccia tutto da sola, si distrae volutamente e poi succede quello che succede.....
Anche, però al momento ho qualche dubbio .
Comunque guardando i vari filmati che ci sono su YT, tipo quello di Quattroruote o altri.....queste auto a guida autonoma, hanno cosi tante opzioni, che io per farle guidare, farei fare una patente apposta per queste auto .
Comunque sono abbastanza riconoscibili:
Nulla del genere, per fortuna!
Lo so che il centro è chiuso ma trovo sempre le auto anche nelle zone limitrofe con targa prova
Seeeee figurati se io vado su un auto in questo modo...........[Center] Link ad immagine (click per visualizzarla) https://postimages.org/[/Center]
Il problema non sei tu, ma quelli che ti vengono addosso guidando in questo modo
Di donne guidare così ne ho viste parecchie
Non lo metto in dubbio, ma è quello che ho visto io, proprio uguale
Anche l'indicente con l'auto di Uber che dovrebbe essere a guida completamente autonoma è in realtà in test ed è previsto che in caso di dubbi o incertezze da parte del software richieda l'intervento dell'operatore e così ha fatto ma poi non ha fatto in tempo a intervenire.
Si ok, io intendevo che il guidatore guidando un' auto a guida semi-autonoma, crede che faccia tutto l' auto, mentre non è cosi .
In milioni (8 se non ricordo male) di chilometri su strada hanno fatto un solo incidente con "colpa" e andavano a 3 km/h quando è successo.
I dubbi comunque ce li teniamo fino a quando non arrivano ufficialmente su strada.
Penso proprio di si, chissà cosa succederà quando saranno messe sul mercato.........
Intendi quelle semi-autonome?
Come ho detto anche a me sembrano una complicazione inutile, o guido io o guida l'auto, metà e metà fa solo confusione.
No, parlavo delle auto a guida autonoma .
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".