Porsche

Porsche investe per portare la realtà aumentata sulle auto

di pubblicata il , alle 16:41 nel canale Tecnologia Porsche investe per portare la realtà aumentata sulle auto

Porsche ha investito in WayRay, una compagnia svizzera specializzata in display per le auto capaci di visualizzare contenuti olografici in realtà aumentata

 

WayRay ha ottenuto un finanziamento di round C da 80 milioni di dollari da una cordata guidata da Porsche, la nota casa automobilistica che si occupa di auto sportive di proprietà di Volkswagen. Fondata nel 2012 a Zurigo, WayRay sviluppa tecnologie di realtà aumentata destinate a una serie di industrie, con focus principale quello del mondo automotive.

Ciò risulta evidente dalla lista dei suoi investitori: oltre a Porsche, infatti, troviamo Hyundai, SAIC Motor e Alibaba. Il colosso cinese è sempre più interessato ad entrare nel settore automotive: porta avanti ormai da diverso tempo una partnership con Ford al fine di aiutarla a penetrare nel mercato cinese. Inoltre, sta convintamente investendo sulle auto a guida autonoma.

WayRay

Le normali soluzioni di realtà aumentata che funzionano tramite un visore ovviamente non si sposano con la guida, perché oscurerebbero in parte la visuale sulla strada. Inoltre, darebbero fastidi sui lunghi tragitti in considerazione del peso che il conducente avrebbe sulla testa. La soluzione ideale per dare una soluzione a questi problemi, dunque, riguarda l'installazione di sistemi di proiezione all'interno dell'auto, capaci di visualizzare sul parabrezza vari tipi di informazioni utili per il conducente.

WayRay

L'uso più ovvio di una tecnologia del genere è legato alla navigazione satellitare, con la possibilità di visualizzare suggerimenti sul percorso migliore. A tal scopo WayRay ha sviluppato un sistema proprietario chiamato Navion che, tra le altre cose, è in grado di fornire suggerimenti su quali possono essere i migliori parcheggi nella zona. Allo stesso tempo WayRay sta cercando di espandersi oltre l'industria automotive: ad esempio, la sua tecnologia può essere installata sui vetri di un palazzo per mostrare informazioni sulle condizioni climatiche.

WayRay

Ma, in ambito sportivo, Porsche potrebbe utilizzare la tecnologia in congiunzione alle ghost car, per mostrare la migliore prestazione in un giro sul circuito. La tecnologia di WayRay non è ancora disponibile in un prodotto per i consumatori, ma è stata mostrata in un evento organizzato in collaborazione con Harman, società esperta nella produzione di dispositivi audio e video per le auto di proprietà di Samsung.

WayRay ha l'obiettivo di raggiungere il miliardo di dollari come valore di mercato entro il prossimo anno. Oggi ha uffici negli Stati Uniti, Cina e Russia, oltre alla sede principale in Svizzera.

7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Paganetor24 Settembre 2018, 16:46 #1
interessante! L'importante però è che non si facciano prendere la mano mettendo troppe informazioni, altrimenti distrae...
demon7724 Settembre 2018, 17:25 #2
Per me la AR applicata alla guida è davvero il top.
marchigiano24 Settembre 2018, 19:29 #3
voglio sapere cosa c'è dietro la curva così TENGO GIU'!!!!!!!!!!!!!
tallines24 Settembre 2018, 20:22 #4
Originariamente inviato da: marchigiano
voglio sapere cosa c'è dietro la curva così TENGO GIU'!!!!!!!!!!!!!

Un bel platano secolare cosi Tiri Su e vai più slow....... e forse...non ti stampi
matsnake8625 Settembre 2018, 11:12 #5
mi sà che arrivano tardi....
Probabilmente tra qualche lustro l'auto non si dovrà più guidare!

Comunque è una cosa a cui ho sempre pensato anche io.
Sarebbe molto comodo avere la navigazione direttamente proiettata sulla strada.
demon7725 Settembre 2018, 11:56 #6
Originariamente inviato da: matsnake86
mi sà che arrivano tardi....
Probabilmente tra qualche lustro l'auto non si dovrà più guidare!


Su questo andiamoci piano.
E' vero che presto la guida autonoma sarà una realtà ma stai sicuro che non morirà mai la guida manuale.
A parte il fatto che c'è chi apprezza guidare, soprattutto se parliamo di auto di un certo livello, c'è poi il discorso di casi specifici per cui è necessario un guidatore umano.
elgabro.25 Settembre 2018, 12:30 #7
A me basta che la guida autonoma la piazzino sulle autostrade.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^