Nissan punta all'elettrico, anche per i propri modelli sportivi
di Carlo Pisani pubblicata il 24 Ottobre 2018, alle 13:01 nel canale Tecnologia
"Non vedo l'elettrificazione e le auto sportive come tecnologie in conflitto", ha spiegato il capo Marketing Nissan Jean-Pierre Diernaz "Forse è il contrario, le auto sportive possono trarre beneficio dall'elettrificazione"
Ormai la corsa all'elettrico è iniziata, e sempre più costruttori iniziano a mettere dei paletti per quanto riguarda le tempistiche di "elettrificazione" della propria gamma di veicoli ed alcuni cercano anche di riservarsi una fetta di mercato con i propri primissimi modelli.
Nissan si sbilancia e fa sapere che punta a far sì che circa il 40% delle auto vendute in Europa sarà elettrico o ibrido entro il 2022, strizzando un occhio soprattutto ai propri modelli sportivi, segmento ancora poco esplorato dalla maggior parte dei costruttori.
"Non vedo l'elettrificazione e le auto sportive come tecnologie in conflitto", ha spiegato il capo Marketing Nissan Jean-Pierre Diernaz "Forse è il contrario, le auto sportive possono trarre beneficio dall'elettrificazione. Alla fine della giornata, un motore e una batteria sono molto più facili da gestire rispetto ad una configurazione a combustione interna"
Nissan già da quest'anno è impegnata nel campionato di Formula E, e sarà in prima linea per il salto tecnologico, ovvero sistemi con un'autonomia tale da poter disputare gare senza soste ai box, che interesserà questa categoria nella prossima stagione 2019.
"È uno sport in crescita con sempre più concorrenti e fan", afferma Diernaz "È una grande sfida per gli ingegneri lavorare sull'elettrificazione nel contesto di gara, velocità, leggerezza. Il fatto che avvenga nel centro delle città cambia molto; porta un nuovo pubblico di persone che diventeranno fan di auto sportive e di elettrificazione".
Tutta l'esperienza accumulata in questo settore sarà sicuramente alla base dei nuovi modelli sportivi Nissan, i due modelli per eccellenza, ovvero la 370 Z e la GT-R, entrambi sul mercato da ormai 10 anni senza alcuna importante rivoluzione e bisognosi di un'energica rinfrescata "Sono lavori in corso! Non tutto è confermato in termini di date. Le auto sportive fanno parte di ciò che siamo, quindi in un modo o nell'altro devono essere lì".
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infomi hanno già fregto una volta col quasquai: basta
mi hanno già fregto una volta col quasquai: basta
ce la racconti questa? io ho la Nissan Note da 4 anni ...
Come è sempre stato per le tecnologie d'avanguardia. Prima gli early adopter dalle tasche profonde che finanziano la ricerca e poi in seguito abbassamento dei costi e diffusione tra le persone "comuni"
La gente non si metterà ad acquistare le auto elettriche perche si, ci deve essere un reale motivo di risparmio economico e vantaggio. Considerando che la maggior parte della popolazione non ha garage, e l'infrastruttura di produzone e distribuzione dell'energia non è nemmeno lontanamente adeguata, altro che 2022 o 2030...
La gente non si metterà ad acquistare le auto elettriche perche si, ci deve essere un reale motivo di risparmio economico e vantaggio. Considerando che la maggior parte della popolazione non ha garage, e l'infrastruttura di produzone e distribuzione dell'energia non è nemmeno lontanamente adeguata, altro che 2022 o 2030...
Il reale motivo di riduzione dell'inquinamento non è sufficiente? E comunque vedi la questione dal lato sbagliato... non puoi fare una politica di soli incentivi, c'è chi non si preoccuperebbe affatto e continuerebbe ad utilizzare il proprio vetusto mezzo che inquina come una fabbrica del 1800. Senza contare che se le aziende per prime non producono e investono su nuovi modelli gli incetivi su cosa li dai? L'unico modo era costringere tutta l'industria a non poter più vendere determinati veicoli (vedasi le norme stringenti Euro 7) e contemporaneamente le persone a cambiare mezzo. Poi per la questione delle infrastrutture è logico che verranno con l'aumento del numero di mezzi... se i produttori vorranno vendere saranno costretti a creare le proprie infrastutture (come sta accadendo con Tesla e altre aziende).
sarà forse il futuro ma non siamo in grado di gestire l'aumento dei consumi delle auto future con il tasso di crescita della produzione attuale..
i motivi sono altri e a noi ben oscuri.. ma dire che è per l'ecologia è un ottimo modo di fare pubblicità a cui molti credono.. in molte nazioni, ricordo anche la cina, hanno dimostrato che una tesla (hanno preso quella come esempio ma è uguale per tutte) l'auto elettrica inquina come una a combustibili fossili visto il mix usato per alimentarla.. ed in europa non è diverso visto che solo il 20% dell'energia è prodotta in modo "ecologico" (14% nel 2014 e target al 20% nel 2020)...
se togli la quota che viene usata dalle industrie che comprano solo green per le auto resta poco..
ad ogni modo è il futuro.. sposta l'inquinamento dalle città alle campagne.. non lo elimina..
va detto che è più facile depurare una centrale da 800MW che ogni singola automobile circolante..
ma non è l'ecologia il driver.. sono i potenziali guadagni.. le auto elettriche costano mediamente di più e hanno maggiori possibilità di controllo di quelle attuali. inoltre vengono implementati i sistemi di guida autonoma e via via si eliminerà la possibilità di guida autonoma in modo da eliminare la possibilità di fare quello che si vuole limitando quindi la libertà.. come in tutti i settori ovviamente..
come chi si compra una GT-R e 350/370Z non ci pensa nemmeno a comprarsele a pile
se sarà davvero così vorrà dire che per tutti gli appassionati di motori, la Nissan GT-R e 370Z non esisteranno più
Redazione:
“At the end of the day” si traduce in italiano con “In fin dei conti”, non“A fine giornata”... ma che c’entra “a fine giornata” con motore+batteria o motore a combustione interna...????
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".