MiMoto

MiMoto dopo Milano sbarca anche a Torino: pronta una flotta di 150 e-Scooter

di pubblicata il , alle 16:01 nel canale Tecnologia MiMoto dopo Milano sbarca anche a Torino: pronta una flotta di 150 e-Scooter

“Per noi MiMoto non è solo un lavoro, ma una passione che stiamo portando avanti con perseveranza, consapevoli che avremo altre sfide da affrontare, ma forti dei successi ottenuti finora a Milano.” hanno dichiarato i tre giovani founders di MiMoto Alessandro, Gianluca e Vittorio

 

Nella città di Milano ha riscosso un grande successo, con numeri molto importanti sia per utenti attivi sia per kg di CO2 equivalenti risparmiati, parliamo di MiMoto, piattaforma start-up per lo scooter sharing elettrico che dopo il capoluogo lombardo punta a diffondere il proprio servizio anche in Piemonte nella città di Torino.

Grazie anche ad una partnership con IrenGo, costola del Gruppo Iren dedicata alla mobilità eco-sostenibile, MiMoto si espande ed arriva nel capoluogo piemontese, pronta a mettere a disposizione, degli abitanti e di chiunque necessiti di un mezzo pratico per muoversi per la città, un parco di 150 dei già noti scooter elettrici gialli, con tariffe vantaggiose pari a 0,99 € per l’iscrizione ed un massimo di 0,23 € al minuto.

Il servizio continuerà ad essere elargito tramite App dedicata, disponibile sia per iOS che per Android, applicazione che mette a disposizione dell'utente una mappa sulla quale individuare l'e-scooter più vicino e le varie informazioni necessarie per poterlo prenotare ed utilizzare, il tutto con una filosofia di servizio free floating, quindi senza stazioni di deposito precise o particolari termini di ritiro e consegna del mezzo.

“Per noi MiMoto non è solo un lavoro, ma una passione che stiamo portando avanti con perseveranza, consapevoli che avremo altre sfide da affrontare, ma forti dei successi ottenuti finora a Milano. Essere a Torino quindi significa per noi aver intrapreso la giusta direzione in termini di brand awareness, ma lavoriamo ogni giorno per migliorare sempre più il servizio attraverso un contatto costante e diretto con la nostra community” hanno dichiarato i tre giovani founders di MiMoto Alessandro, Gianluca e Vittorio.

Oltre a servire tutto il centro della città di Torino, MiMoto ha voluto includere anche i principali luoghi di interesse come il Lingotto Fiere, le stazioni di Porta Nuova e Porta Susa, ed anche la zona del Politecnico di Torino.

9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
battalion7506 Settembre 2018, 20:05 #1
le cose intelligenti come queste non hanno commenti...la dice lunga...

fossimo in america o california sarebbe pieno di post commenti suggerimenti e complimenti agli ideatori...

ma siamo in ITAGLIA...
battalion7506 Settembre 2018, 20:06 #2
invece i post di vga con minchiamilla giga di memoria o il telefono piu FASSSSSION del momento pieni di commenti di bimbominkiafanboyetc

meritiamo davvero di essere cosi in basso in europa in ogni senso...dimostra l'intelletto italiota
azi_muth06 Settembre 2018, 20:17 #3
Originariamente inviato da: battalion75
le cose intelligenti come queste non hanno commenti...la dice lunga...

fossimo in america o california sarebbe pieno di post commenti suggerimenti e complimenti agli ideatori...

ma siamo in ITAGLIA...


Non è che sia particolarmente originale o intelligente come business...i scooter a noleggio ci sono da un bel pò i primi elettrici a Roma sono comparsi ben dieci anni fa anche se poi per problemi di affidabilità li hanno dovuti eliminare. Oggi ci sono almeno un paio operatori che operano da più di un anno.
Checca Zofai06 Settembre 2018, 21:08 #4
0,23 euro al minuto.... con Car2Go pago 0,22 euro al minuto.
Sono 12 euro all'ora, troppo caro per avere successo...
bio.hazard07 Settembre 2018, 07:15 #5
Se hai bisogno di un'auto per un'ora o per un giorno, o per dieci giorni, ti rivolgi altrove.

Lo scopo di questo servizio, come anche quello di Enjoy, è di fornirti un mezzo per percorsi cittadini brevi e veloci, quindi la tariffa ci può stare.

Io a volte, scoraggiato dalle attese per i mezzi pubblici (o da quanto fanno schifo, sono più sporchi delle fogne di Calcutta), utilizzo con soddisfazione Enjoy per tornare a casa dal lavoro: è un percorso di 8-9 km. e pagare 3 o 4 Euro per essere a casa in dieci minuti o in un quarto d'ora al massimo francamente mi sta bene.
Pakos660007 Settembre 2018, 10:51 #6
Anche io uso enjoy, per quei 10/15 minuti quando l'autobus non c'è va più che bene. Mi chiedo, qui a Torino qualche scooter l'ho visto, ma, non servirà un casco?
azi_muth07 Settembre 2018, 11:19 #7
Originariamente inviato da: Pakos6600
Anche io uso enjoy, per quei 10/15 minuti quando l'autobus non c'è va più che bene. Mi chiedo, qui a Torino qualche scooter l'ho visto, ma, non servirà un casco?


Il casco è obbligatorio...lo mettono nel bauletto o nel sottosella.
Pakos660007 Settembre 2018, 11:21 #8
Originariamente inviato da: azi_muth
Il casco è obbligatorio...lo mettono nel bauletto o nel sottosella.


Sapevo che fosse obbligatorio, non capivo come risolvessero, quindi si trova già a bordo.
Grazie, credo proprio che mi iscriverò
OttoVon08 Settembre 2018, 13:14 #9
Originariamente inviato da: battalion75
meritiamo davvero di essere cosi in basso in europa in ogni senso...dimostra l'intelletto italiota


Torna al mercatino a trattare roba da bbk, se stai depresso evita di sparare idiozie.
Girati il mondo piuttosto di star seduto a speculare su eth o su hwu. Maremma.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^