Micro-mobilità, qualcosa si muove per l'utilizzo in strada di segway, hoverboard e monopattini elettrici

di pubblicata il , alle 15:21 nel canale Tecnologia Micro-mobilità, qualcosa si muove per l'utilizzo in strada di segway, hoverboard e monopattini elettrici

A livello burocratico qualcosa si muove con la recente Legge di Bilancio 2019, è stata approvata una proposta emendativa presentata da alcuni parlamentari del PD, nata su di una proposta derivante da Legambiente, al fine di offrire la possibilità di iniziare a testare anche sulle strade italiane, mezzi della micro-mobilità elettrica

 
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
jhoexp12 Dicembre 2018, 08:05 #11
Con questo emendamento fanno solo altro casino! Sicuramente non si farà mai la sperimentazione in STRADA di hoverboard e altri veicoli elettrici con velocità limitate a 12-18 km/h! Casomai sarà concesso l'uso sulle ciclabili e sui marciapiedi, come lo è già oggi per i segway, a seguito di circolare. Gli acceleratori di andatura e varie varianti elettici vanno distinti in diverse categorie in base alle loro performance/ dimensioni/ecc e omologati dove necessario. Continuano a perdere tempo invece di scrivere un aggiornamento serio al codice della strada che inquadri univocamente tutti i mezzi di trasporto e stabilisca requisiti per il loro utilizzo. È totalmente inutile parlare, come fossero la stessa cosa, di hoverboard con ruote da 4", con luce a terra di un paio di cm, nati per l'uso indoor, che a malapena riescono a circolare su un marciapiede liscio a 6 km/h, e un segway pt da 50 kg, grosso e pesante quasi come uno scooter 50cc. Cosa ancora diversa sono i mini segway da 15kg e i monopattini capaci di 18km/h, chiaramente non idonei all'uso su strada ma accettabili su ciclabili e marciapiedi sufficientemente larghi. Sono anni che dovrebbero scrivere queste leggi (e aggiornarle in tempi brevi) e invece escono con 3 righe di emendamento che non vogliono dire nulla!
andbad12 Dicembre 2018, 09:16 #12
Originariamente inviato da: Ragerino
Era ora. Il monopattino Xiaomi pubblicizzato poco su, l'avrei già comprato se non fosse per il rischio di una multa di 1200€.
Francamente potrebbero anche risparmiarseli gli incentivi, a patto di non rendere la vita difficile agli utenti di questi prodotti. Basterebbe equipararli alle e-Bike, non è che ci voglia un genio: 25 orari per un mezzo del genere sono giusti e sufficienti.


25 orari su un hoverboard è da ammazzarsi. Già andare a 10-12 fa venire strizza (ho una Z1000 da 120cv e so di cosa parlo ).
Sui monopattini magari a 25 ci puoi anche arrivare, ma sugli altri mi limiterei a 10 che è pure troppo.

By(t)e
+Benito+12 Dicembre 2018, 09:23 #13
Siamo in Italia, se cagano fuori l'ennesima legge scritta con il posteriore tempo zero ci saranno problemi. Incidenti veri o presunti, gente che sgarra....ma che sperimentazione?! Qui ci sono parlamentari pagati per scrivere le leggi e sono incapaci di farlo. Sempre rimandare a regolamenti che non usciranno mai o che ogni sindaco si inventerà a suo piacimento.
Paese delle banane senza futuro.
Sarebbe tutto semplice se a governare ci fosse gente colta e un po' di vita reale invece che delle macchiette ignoranti a cui non affidare neanche la pulizia delle strade. Faremmo bene a scrivercele da soli le leggi, ma tanto non le discuterebbero nemmeno.
Cfranco12 Dicembre 2018, 10:45 #14
Originariamente inviato da: Apozeme
Ma i buoni, vecchi piedi che fine hanno fatto?

Se riesci ad andare a 15 Km/h a piedi, con lo zaino in spalle e senza sudare mi aspetto che tu possa vincere parecchie maratone


Originariamente inviato da: jhoexp
Con questo emendamento fanno solo altro casino! Sicuramente non si farà mai la sperimentazione in STRADA di hoverboard e altri veicoli elettrici con velocità limitate a 12-18 km/h! Casomai sarà concesso l'uso sulle ciclabili e sui marciapiedi, come lo è già oggi per i segway, a seguito di circolare. Gli acceleratori di andatura e varie varianti elettici vanno distinti in diverse categorie in base alle loro performance/ dimensioni/ecc e omologati dove necessario. Continuano a perdere tempo invece di scrivere un aggiornamento serio al codice della strada che inquadri univocamente tutti i mezzi di trasporto e stabilisca requisiti per il loro utilizzo. È totalmente inutile parlare, come fossero la stessa cosa, di hoverboard con ruote da 4", con luce a terra di un paio di cm, nati per l'uso indoor, che a malapena riescono a circolare su un marciapiede liscio a 6 km/h, e un segway pt da 50 kg, grosso e pesante quasi come uno scooter 50cc. Cosa ancora diversa sono i mini segway da 15kg e i monopattini capaci di 18km/h, chiaramente non idonei all'uso su strada ma accettabili su ciclabili e marciapiedi sufficientemente larghi. Sono anni che dovrebbero scrivere queste leggi (e aggiornarle in tempi brevi) e invece escono con 3 righe di emendamento che non vogliono dire nulla!

Questa legge dovrebbe permettere finalmente anche ai segway di circolare senza vìolare la legge, come invece succede adesso

Originariamente inviato da: +Benito+
Siamo in Italia, se cagano fuori l'ennesima legge scritta con il posteriore tempo zero ci saranno problemi. Incidenti veri o presunti, gente che sgarra....ma che sperimentazione?! Qui ci sono parlamentari pagati per scrivere le leggi e sono incapaci di farlo. Sempre rimandare a regolamenti che non usciranno mai o che ogni sindaco si inventerà a suo piacimento.
Paese delle banane senza futuro.
Sarebbe tutto semplice se a governare ci fosse gente colta e un po' di vita reale invece che delle macchiette ignoranti a cui non affidare neanche la pulizia delle strade. Faremmo bene a scrivercele da soli le leggi, ma tanto non le discuterebbero nemmeno.


C' è un problema di fondo
L' Italia non può legiferare su questi mezzi se non segue le direttive europee.
E al momento per l' Europa questi mezzi sono illegali, tutti quanti Segway compreso.
Quindi il massimo che si può fare è una sperimentazione, come quella che permette le "bighe" a Roma.
A parte questo il problema fondamentale è l' estrema disparità di mezzi, con un numero di ruote variabile da 1 a 4, ruote grandi, ruote piccole, velocità di 6,15,20 o più Km/h
E non tutti questi mezzi hanno caratteristiche adatte alla pavimentazione urbana.
+Benito+12 Dicembre 2018, 12:26 #15
L'italia ha potere legislativo, a maggior ragione se non esiste un provvedimento europeo a cui allinearsi.
domthewizard12 Dicembre 2018, 12:29 #16
spero soltanto che non venga legalizzata l'invasione delle strade da questi cosi, soprattutto gli hoverboard, che di bimbinkia con questo coso sotto ai piedi ce ne sono fin troppi. a rallentare il traffico (specialmente me) ci sono già le biciclette, non si sente il bisogno di altro
!fazz12 Dicembre 2018, 12:41 #17
Originariamente inviato da: andbad
25 orari su un hoverboard è da ammazzarsi. Già andare a 10-12 fa venire strizza (ho una Z1000 da 120cv e so di cosa parlo ).
Sui monopattini magari a 25 ci puoi anche arrivare, ma sugli altri mi limiterei a 10 che è pure troppo.

By(t)e


anche di più, i lime s arrivano a 32 Km/h e non sono ne difficili da guidare ne pericolosi calcolando che pesano pochi kg e hanno un paio di cm di luce da terra, anche su terreni un pò sconnessi e con fondi difficili (pietre lisce non accostate e sabbia fine ) si viaggia che era un piacere senza problemi
Syk12 Dicembre 2018, 12:51 #18
Originariamente inviato da: domthewizard
spero soltanto che non venga legalizzata l'invasione delle strade da questi cosi, soprattutto gli hoverboard, che di bimbinkia con questo coso sotto ai piedi ce ne sono fin troppi. a rallentare il traffico (specialmente me) ci sono già le biciclette, non si sente il bisogno di altro


da bambino i vigili mi hanno ripreso per i rollerblade e avevano ragione da vendere
in strada ci devono andare le macchine e anche le bici è meglio se stanno nelle piste ciclabili
macs31112 Dicembre 2018, 13:01 #19
il problema è semplice: qualsiasi mezzo è troppo veloce e / o pericoloso per girare sui marciapiedi, ma troppo lento / fragile per andare in strada.

inoltre come diceva qualcuno, mancano le infrastrutture, dove parzialmente, dove totalmente.
domthewizard12 Dicembre 2018, 15:57 #20
Originariamente inviato da: Syk
da bambino i vigili mi hanno ripreso per i rollerblade e avevano ragione da vendere
in strada ci devono andare le macchine e anche le bici è meglio se stanno nelle piste ciclabili

esatto. però le bici posso capire che non in tutta italia ci sono le piste ciclabili quindi può starci (la bici singola, si accosta un pò al marciapiede e le auto passano ma non le orde di ciclisti semiprofessionisti, quelle le investire con un tir), questi affari moderni invece no

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^