Ducati

La moto elettrica secondo Ducati: parla l'Innovation Manager Pierluigi Zampieri

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Tecnologia La moto elettrica secondo Ducati: parla l'Innovation Manager Pierluigi Zampieri

Tramite un'intervista al sito di settore MotorCycle News, l'azienda ha divulgato nuove considerazioni sull'intraprendere o meno la strada dei veicoli elettrici, fornendo interessanti spunti a riguardo

 
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
kamon19 Febbraio 2019, 01:23 #21
Originariamente inviato da: Notturnia
Vedo un ondò molto meno variegato dell’attuale nel futuro
Si fa efficienza e risparmio senza pensare al fatto che è la sovrappopolazione che sta consumando il mondo.. il consumo è fatto dalla popolazione X le richieste e le richieste le stiamo iniziando a gestire ma la popolazione è cresciuta a dismisura senza che da 40 anni a questa parte si facesse niente per impedirlo..

Possiamo anche mettere le duracell alle moto ma questo non ridurrà la devastazione che la popolazione sta causando..

Il futuro sarà più evoluto ma non sarà sostenibile per tutti..


Un discorso un po complesso (e rischioso) da affrontare su un sito che tratta principalmente di tecnologia e intrattenimento ad essa legato... Problema tra l'altro senza soluzione, mediamente ci pensano guerre, carestie e pestilenze ad "alleviare la pressione" e sono tutte cose che direi, non è carino augurarsi .
-gillo-19 Febbraio 2019, 12:40 #22
Originariamente inviato da: kamon
Grazie al cielo, anche per questo i morti nelle strade sono in continua diminuzione, meno quattordicenni motorizzati significa più quindicenni l'anno dopo.


Ma che diavolo di discorso è? stiamo crescendo una generazione di rincoglioniti..un tempo si passavano i 2 anni prima del compimento dei 14 con l'ossessione di compierli per prendere il motorino ed essere autonomi..i miei genitori non mi hanno mai portato da nessuna parte, prendevo il mio motorino e mi muovevo per andare a cazzeggiare, a studiare o altro..è meglio prendere un ragazzo a 18 anni e metterlo direttamente su una macchina piuttosto che fargli fare un po di gavetta per strada?
Io abito in montagna e senza motorino a 14 non avrei mai potuto frequentare gli amici ad esempio, non abitiamo tutti in città dove basta prendere il tram per andare dove si vuole..
pinius19 Febbraio 2019, 14:29 #23
La moto elettrica, intenso per viaggiare non ha senso oggi... visto anche le percorrenze ridicole. Secondo me, se riescono ad ottimizzare meglio i km invece ha molto senso gli scooter elettrici per la città. Se fanno scooter da 150/200km a velocità massima di 110 km/h ( così da viaggiare anche in tangenziale ), a prezzi umani e non come il BMW.... potrebbe esserci la svolta. In futuro, mio pensiero, scooter/macchina elettrica per città.... e fuori moto e macchina a scoppio.
nickname8819 Febbraio 2019, 15:28 #24
Originariamente inviato da: pinius
La moto elettrica, intenso per viaggiare non ha senso oggi... visto anche le percorrenze ridicole. Secondo me, se riescono ad ottimizzare meglio i km invece ha molto senso gli scooter elettrici per la città. Se fanno scooter da 150/200km a velocità massima di 110 km/h ( così da viaggiare anche in tangenziale ), a prezzi umani e non come il BMW.... potrebbe esserci la svolta. In futuro, mio pensiero, scooter/macchina elettrica per città.... e fuori moto e macchina a scoppio.

esagerazione, la maggior parte delle persone per andare a lavoro percorre distanze anche molto minori e non tutti devono necessariamente andare in tangenziale o autostrada. Uno di quegli scooter elettrici con pacco batteria portatile che ti porti in ufficio a caricare sarebbe perfetto se solo avesse più autonomia.
kamon19 Febbraio 2019, 15:49 #25
Originariamente inviato da: -gillo-
Ma che diavolo di discorso è? stiamo crescendo una generazione di rincoglioniti..un tempo si passavano i 2 anni prima del compimento dei 14 con l'ossessione di compierli per prendere il motorino ed essere autonomi..i miei genitori non mi hanno mai portato da nessuna parte, prendevo il mio motorino e mi muovevo per andare a cazzeggiare, a studiare o altro..è meglio prendere un ragazzo a 18 anni e metterlo direttamente su una macchina piuttosto che fargli fare un po di gavetta per strada?
Io abito in montagna e senza motorino a 14 non avrei mai potuto frequentare gli amici ad esempio, non abitiamo tutti in città dove basta prendere il tram per andare dove si vuole..


Mi spiace ma per me la circolazione stradale è una cosa seria, mi importa assai relativamente delle difficoltà che avevi tu a quattordici anni nel vedere gli amici vivendo in montagna, agli inuit immagino venga insegnato a cacciare sin da bambini, ma non per questo penso che sia una buona cosa mettere in mano un fucile ai bambini di Roma Palermo e Milano e anche se la "gavetta per strada" è un concetto interessante , mi preme di più sapere che dei bambini non vengono sbattuti in mezzo al traffico senza alcuna preparazione solo perché i genitori hanno deciso di punto in bianco che erano pronti per il motorino, preferisco siano degli insegnanti e degli esaminatori a stabilirlo, perché non solo è in gioco la loro incolumità, ma anche quella di tutti gli altri.
Nessuno viene "messo a 18 anni su una macchina", ti informo che per guidarla, un ragazzo a 18 anni (che si presume sia un po più maturo di un quattordicenne), necessita di un corso, di una licenza e soprattutto è maggiorenne, quindi efficacemente perseguibile per le eventuali cazzate quello che fa alla guida.
Viridian19 Febbraio 2019, 21:50 #26
Originariamente inviato da: -gillo-
Ma che diavolo di discorso è? stiamo crescendo una generazione di rincoglioniti..un tempo si passavano i 2 anni prima del compimento dei 14 con l'ossessione di compierli per prendere il motorino ed essere autonomi..i miei genitori non mi hanno mai portato da nessuna parte, prendevo il mio motorino e mi muovevo per andare a cazzeggiare, a studiare o altro..è meglio prendere un ragazzo a 18 anni e metterlo direttamente su una macchina piuttosto che fargli fare un po di gavetta per strada?
Io abito in montagna e senza motorino a 14 non avrei mai potuto frequentare gli amici ad esempio, non abitiamo tutti in città dove basta prendere il tram per andare dove si vuole..


concordo con te
-gillo-20 Febbraio 2019, 11:00 #27
Originariamente inviato da: kamon
Mi spiace ma per me la circolazione stradale è una cosa seria, mi importa assai relativamente delle difficoltà che avevi tu a quattordici anni nel vedere gli amici vivendo in montagna, agli inuit immagino venga insegnato a cacciare sin da bambini, ma non per questo penso che sia una buona cosa mettere in mano un fucile ai bambini di Roma Palermo e Milano e anche se la "gavetta per strada" è un concetto interessante , mi preme di più sapere che dei bambini non vengono sbattuti in mezzo al traffico senza alcuna preparazione solo perché i genitori hanno deciso di punto in bianco che erano pronti per il motorino, preferisco siano degli insegnanti e degli esaminatori a stabilirlo, perché non solo è in gioco la loro incolumità, ma anche quella di tutti gli altri.
Nessuno viene "messo a 18 anni su una macchina", ti informo che per guidarla, un ragazzo a 18 anni (che si presume sia un po più maturo di un quattordicenne), necessita di un corso, di una licenza e soprattutto è maggiorenne, quindi efficacemente perseguibile per le eventuali cazzate quello che fa alla guida.


Era un esempio per dire che non tutta la popolazione italiana vive in città, anzi, ma spesso a questo ed ai disagi che ne conseguono (a giovani e anziani che non hanno ancora/più un mezzo di trasporto proprio) nessuno pensa. La gavetta per strada per me è stata fondamentale..e si arriva a 18 anni già con un'idea precisa di come ci si comporta per strada. E poi nel tuo ragionamento ti scordi che a 16 anni si può prendere il 125..credo sia meglio mettere un 14enne per strada su un ciao da 45km/h anziché metterlo direttamente a 16 anni su una bestia da 35cv (a1 è limitata a 11kw, ma guidano tutti mezzi non strozzati)..

"Nessuno viene "messo a 18 anni su una macchina"
beh durante la prima guida che fai, con l'istruttore, stai guidando un mezzo grande (rispetto ad un ciao) per la prima volta su una strada. E dopo 10 lezioni di guida ed aver superato l'esame puoi andare in giro da solo. Chi ha preso il motorino a 14 anni arriva alla patente con 4 anni di guida alle spalle, che a quell'età è una grandissima eserienza..

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^