Koenigsegg Gemera: quattro posti, tre motori elettrici e un tre cilindri per 1720 cv
di Mattia Speroni pubblicata il 04 Marzo 2020, alle 18:41 nel canale Tecnologia
La nuova Koenigsegg Gemera è una quattro posti (2+2) unica nel suo genere: nonostante le prestazioni da hypercar al suo interno troviamo un tre cilindri 2.0. A dare però un aiuto ci sono tre motori elettrici per una potenza complessiva di 1720 cv.
Il produttore svedese è noto per le sue hypercar dalle prestazioni elevate (così come il prezzo). Con la nuova Koenigsegg Gemera presentata a Ginevra, nonostante la cancellazione del Salone dell'Auto, però è stato fatto un ulteriore passo in avanti! Il tutto per un modello che sarà disponibile in soli 300 esemplari.
Koenigsegg Gemera: una gran turismo con prestazioni da urlo
Se i precedenti modelli di Koenigsegg erano da due posti secchi, con la nuova Gemera le cose cambiano potendo ospitare fino a quattro occupanti e avendo anche spazio per i bagagli. Ma ovviamente il produttore svedese non si è limitato a fare un'automobile un po' più spaziosa, ma ci ha aggiunto una cavalleria da hypercar.
Il motore della Koenigsegg Gemera non è un aggressivo V8 biturbo quanto piuttosto una versione tre cilindri da 2 litri con sistema Freevalve denominato TFG (acronimo di Tiny Friendly Giant). Questo consente di ridurre emissioni e consumi muovendo le ruote anteriori. I cavalli di questo motore sono pari a 608 cv a 7500 rpm mentre la coppia è pari a 600 Nm dai 2000 rpm fino ai 7000 rpm.
Accoppiati al motore a combustione interna ci sono tre motori elettrici che portano così la cavalleria complessiva a ben 1720 cv (pari a 1,27 MW) con una coppia di 3500 Nm. La trasmissione è affidata a un cambio a singola marcia con sistema Koenigsegg Direct Drive.
Il peso complessivo della nuova Koenigsegg Gemera è pari a 1850 kg (basso se si pensa ai quattro posti) mentre le prestazioni parlano di uno scatto da 0-100 km/h in 1,9". L'autonomia dichiarata è pari a 950 km con il solo motore a combustione, 50 km solo con l'elettrico e fino a 1000 km combinando i due sistemi.
Le note di design prevedono un abitacolo spazioso ma anche due porte che si sollevano (come per altri modelli Koenigsegg). Inoltre gli specchietti retrovisori sono stati sostituiti da telecamere riducendo così la resistenza aerodinamica. Gli scarichi sono posizionati in alto e sono realizzati da Akrapovič. Non manca lo spoiler posteriore che però ha una conformazione diversa rispetto alle precedenti Regera e Agera.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info2.0 litri 3 cilindri benzina da 450 kW
Può fare fino a 50 Km e max 340 Km/h in modalità solo elettrico: giusto un paio dei loro tradizionali scatti 0-300 Km/h sulla pista di collaudo in Svezia
Il 2.0 3 cilindri da 600cv con il sistema freevalve é il miglior motore in citcolazione, puó funzionare anche a 2 tempi.
Quindi 950 + 50 = 1000?
Wow!
dal sito ufficiale
[code]
INTERNAL COMBUSTION ENGINE (ICE)
• Koenigsegg Tiny Friendly Giant Twin Turbo Freevalve 3-cylinder Internal Combustion Engine (ICE) with dry sump lubrication
• Compression: 9.5:1 - Bore: 95 mm - stroke: 93.5 mm
• Closed-loop combustion control with in-cylinder pressure sensing
• 440 kW (600 bhp) at 7500 rpm, red line at 8500 rpm
• Torque: 600 Nm from 2000 rpm to 7000 rpm
• ICE is mounted midship and powers the front axle together with one E-motor through a propshaft
• Engine weight: 70 kg[/code]
un cambio a singola marcia mi sembra un pò contraddittorio.. forse meglio dire trasmissione monomarcia
Complimenti chissà come è aggressiva .
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".