Tesla
Incidente mortale su Tesla Model X con Autopilot: sotto indagine il produttore
di Nino Grasso pubblicata il 02 Maggio 2019, alle 17:41 nel canale Tecnologia
I familiari della vittima hanno depositato una denuncia a danno del produttore di automobili, che a suo tempo si era detto favorevole a partecipare alle indagini per capire di più su quanto avvenuto
337 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGiustissimo. Auto limitate a 130 kmh, cavalleria che tanto basta a farla muovere e rilevamento obbligatorio dello stato di ebbrezza con blocco del motore. E se ti beccano con il sistema alterato sequestro e demolizione coatta del veicolo. Così nemmeno c'è bisogno del livello 5 e ginopilot sarà contento.
qui si capisce bene il problema dell'autopilot e i tempi di reazione che richiede se non vuoi morire
chissa se tutti hanno visto quanti incidenti morti e feriti ci sono con guida manuale in italia come ho scritto qualche post piu in su
Non c'entra niente, un sistema automatico non puo' creare situazioni di pericolo. La guida automatica non deve essere necessariamente infallibile, ma in caso fallisca non puo' provocare morti.
Devi vigilare molto di piu', perche' devi correggere gli errori del sistema. Mi pare ovvio che vada vietato.
si chiama AI ed è in continua ricerca e sviluppo. è il futuro, che ti piaccia o no.
ne ho viste un mucchio di auto con autopilota e sono incredibilmente precise, da miglioare in tantissime cose ma la via è questa.
Esatto, e' il futuro. Quindi via dalle auto fino a quando non sara' il presente. Non si puo' usare la vita delle persone per testare la bonta' del sistema.
A che serve? Devo comunque scegliere io la strada! E se la mappa non è aggiornata? E se fa fatica a prendere i satelliti? Come si può pretendere che sia il guidatore responsabile, se il navigatore mi ha detto di sterzare a destra e buttarmi in un fosso? La ditta produttrice del navigatore deve essere responsabile degli incidenti che faccio a causa delle sue indicazioni! E se devo fare attenzione alla strada e alle indicazioni, allora qual è il senso di utilizzare il navigatore?
La guida assistita è un aiuto alla guida, bisogna saperla usare, ed usarla con intelligenza e cognizione, proprio come il navigatore.
E se sai che per qualche motivo è difettosa, e sterza da sola verso sinistra, non la usi finché non te la riparano, o la usi con la massima attenzione.
Come detto da altri, sembra invece la solita trappola americana per spillar soldi alla grossa compagnia di turno...
Solo che il navigatore indica e basta, non guida l'auto al posto tuo.
Ora, applica il tuo caso agli aereoplani, e vedi quante *migliaia* di morti in più ti ritroverai sul gobbo...
Se senza guida automatica muoiono 4.000 persone all'anno e con la guida automatica ne muoiono 3.800 ( e ti assciuro che ne morirebbero *molte di meno* ) allora a colpa di quei 200 morti extra è solo *tua* che non hai voluto la guida automatica. Easy one.
Che poi a te dispiaccia di non poter piu' fare lo sborone col Cayenne nuovo, francamente, 'azzi tuoi.
Ahiahiahi, non si fa così.
E se lui, invece che sbattersene i coglioni degli avvisi, avesse preso in mano il volante un quarto d'ora prima adesso sarebbe vivo.
Io sarò pure str****, ma dopo che ti ho detto un paio di volte 'prendi il volante, idiota', lo fò apposta ad andare contro il muro a 120km/h.
Nota che si è spostata di corsia 8 secondi prima del crash: evidentemente, il genio stava facedo qualcos'altro invece di guardare la strada, in 8 secondi riprendi il controllo finchè vuoi. Manco il piede sul freno ha messo....
Perché questo renderebbe impossibile l'adozione di massa della guida autonoma e dei vantaggi che questa porta.
Ci vuole sempre un "padrone" responsabile, ed è giusto che sia così.
Quindi anche chi mette in circolazione auto autonome sarebbe responsabile per tutti i morti che causerebbero, rispetto al non far circolare niente.
Ripeto, io trovo sia accettabilissimo.
Non deve esserci sempre qualcuno da mandare in galera solo perchè occupa lo scomodo posto del responsabile, non deve esserci nessuna giustizia automatica.
Il guidatore accetta il rischio (come chiunque di noi accetta il rischio quando guida qualcun altro, o quando fa tante altre cose) ma non essendoci nessun essere umano direttamente responsabile della guida non c'è neppure un responsabile diretto in caso di incidente.
Sempre escludendo gravi inadempienze o il dolo, naturalmente.
Trovo molto meno accettabile invece che guidi l'auto e che il "passeggero" che la usa o il proprietario sia responsabile.
Stai facendo un errore nel tuo ragionamento: io non parlo di singoli casi, io parlo di peso in vite umane.
Non è un tentativo retorico, è un ragionamento a mio parere sensato.
Da un lato c'è una soluzione che (supponiamo) può dimezzare il numero di morti sulle strada, non è infallibile ma è meglio ci ciò che già accettiamo ora.
Dall'altro abbiamo (supponiamo) una legge che assegna responsabilità penale al produttore e non ci permette di usufruire di questa soluzione, perchè gli incidenti, anche se meno di quanti ne accadono con guidatore umano, capiteranno, e quindi vendere queste auto significa, visti i numeri in gioco automaticamente finire in galera.
Morale della favola, continueranno ad esserci quei morti e non la metà solo perchè chi ha fatto la legge è così cieco da non vedere il problema nel suo complesso e creare le condizioni per una soluzione migliore di quella attuale.
Ho visto persone fare cose molto, molto più stupide!
Ad ogni modo sembra strano che il guidatore, con diversi secondi di tempo per agire, non abbia fatto nulla. Sembra comunque che non prestasse attenzione alla guida.
Ad ogni modo anche secondo me questi sistemi non hanno un grande appeal: se devo stare attento tanto vale che guidi io. Capisco che in certi contesti sia più comodo far fare tutto all'auto, ma se guida lei probabilmente la mia attenzione alla strada è ridotta. Ma è una considerazione e una scelta mia, non chiederei mai di vietare un sistema che anche se imperfetto funziona ed è utile ad altri.
Questo genere di assolutismi credo stiano solo nella tua testa, è palese che siano utopici e difficilmente possono essere condivisi da altri.
Non esisterà mai un sistema che ti permetta di viaggiare alle velocità a cui attualmente si viaggia senza MAI provocare morti, non esiste con guidatore umano comune, non esiste con guidatore umano professionista, non esiste e non esisterà con la guida automatica, ci sarà sempre un imprevisto che non si è in grado di gestire in modo adeguato.
Il vietare oggi l'uso di sistemi di guida semiautonoma significa uccidere la guida autonoma: se non c'è un riscontro commerciale mancano le condizioni per investire in questo settore e di conseguenza non si arriverà mai alla realizzazione di sistemi migliori.
Ricorda qual'è il più grande vantaggio della guida autonoma: un miglioramento è immediatamente disponibile per tutti. Per la guida umana ogni guidatore deve migliorare apprendendo da se, sempre che abbia voglia di farlo.
inoltre treni ed aerei hanno sempre due esperti guidatori allenati e addestrati a vigilare sul sistema, non il pincopallino che ha appena preso la patente e vuole stare su facebook mentre l'auto guida.
al pilota automatico non frega nulla di schiantarsi, un essere umano sa che se abbassa la sua soglia di attenzione rischia la vita, è un concetto, quello di preservare la vita umana, specialmente la propria, che ci ha permesso di arrivare fino ad oggi, ma sembra una caratteristica umana che, a leggere dai commenti di questo topic, stia svanendo con le nuove generazioni.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".