Tesla
Incidente mortale su Tesla Model X con Autopilot: sotto indagine il produttore
di Nino Grasso pubblicata il 02 Maggio 2019, alle 17:41 nel canale Tecnologia
I familiari della vittima hanno depositato una denuncia a danno del produttore di automobili, che a suo tempo si era detto favorevole a partecipare alle indagini per capire di più su quanto avvenuto
337 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoFollia, mi sa che ncap non tiene ancora in considerazione sti sistemi. Andrebbero massacrati certi produttori.
Beh, ma scusami, a maggior ragione se é espressamente scritto sul manuale devo trattare questa tecnologia come se fosse ancora sperimentale e in quanto tale non devo affidarmi ciecamente ad essa.
Discorso differente quando invece si auspica che venga completamente ed irrimediabilmente vietata per legge: e allora mi viene da chiedere perché non si batte ciglio verso tutti gli altri strumenti di sicurezza attiva che vengono utilizzati di serie da anni, tipo ESP, ABS e controllo della trazione? E con le cinture, che in una percentuale ridottissima possono causare anche danni, come ci regoliamo? Vietiamo anche quelle?
Molti fattori possono influire sulle prestazioni
dei componenti Autopilot provocando
malfunzionamenti. Tra questi fattori (elenco
non esaustivo):
• Visibilità scarsa (forte pioggia, neve,
nebbia e così via).
• Una luce intensa (fari anteriori dei veicoli
che sopraggiungono in senso opposto o
luce solare diretta e così via).
• Danni o ostruzioni causate da fango,
ghiaccio, neve e così via.
• Interferenze od ostruzioni causate da
oggetti montati sul veicolo (ad esempio
portapacchi per biciclette).
• Ostruzioni causate dall'applicazione di una
quantità eccessiva di vernice o prodotti
adesivi (ad esempio, pellicole, adesivi,
rivestimento in gomma, ecc.) sul veicolo.
• Strade molto strette o tortuose.
• Paraurti non allineato correttamente o
danneggiato.
• Interferenze provenienti da altri dispositivi
che generano onde ultrasoniche.
• Temperature eccessivamente elevate o
basse.
Avvertimento: le situazioni sopra riportate
non rappresentano un elenco completo
delle circostanze che possono interferire
con il corretto funzionamento dei
componenti Autopilot. Non aƒdarsi mai
esclusivamente a tali componenti per
garantire la sicurezza. Il conducente deve
comunque prestare estrema attenzione,
guidare con prudenza e mantenere
sempre il controllo del veicolo.
poi se uno vuole fare la cavia umana pagando 5mila euro l'optional..affari suoi.
Discorso differente quando invece si auspica che venga completamente ed irrimediabilmente vietata per legge: e allora mi viene da chiedere perché non si batte ciglio verso tutti gli altri strumenti di sicurezza attiva che vengono utilizzati di serie da anni, tipo ESP, ABS e controllo della trazione? E con le cinture, che in una percentuale ridottissima possono causare anche danni, come ci regoliamo? Vietiamo anche quelle?
Perche' i dispositivi di sicurezza attivi che citi non possono decidere di far andare un'auto contro un guardrail ed ammazzare il conducente. Frenano meglio o stabilizzano la vettura, ma lasciano a chi guida la scelta. Non se ne puo' abusare, nel senso che se decidi di affrontare una curva a velocita' smodata e confidi nell'intervento dell'esp per non ribaltarti, e' chiaro che il sistema non puo' andare oltre i limiti della fisica. Diverso il caso in cui il sistema sbaglia e ti fa schiantare.
Ma se con un sistema di guida autonoma se non guidi con un'attenzione notevolmente maggiore del normale, puoi ammazzarti.
poi se uno vuole fare la cavia umana pagando 5mila euro l'optional..affari suoi.
E quando sono stati inventati hanno funzionato benissimo fin dall'inizio immagino. Perfetti e pronti all'uso.
Perfetti no, pericolosi neanche.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".