Il mega-autobus sopraelevato cinese è una truffa: trattenute 30 persone dalla Polizia

di pubblicata il , alle 16:21 nel canale Tecnologia Il mega-autobus sopraelevato cinese è una truffa: trattenute 30 persone dalla Polizia

Ricordate l'autobus "a cavalcioni" progettato per le città cinesi? Dopo mesi dall'annuncio si è scoperto che potrebbe essere un'enorme truffa

 

Lo scorso mese di agosto avevamo parlato di un mega-autobus sopraelevato in arrivo in Cina, un progetto avveniristico che comprendeva la costruzione di un sistema di trasporto capace di rendere ancora più efficaci gli spostamenti nelle grandi città. Alto circa 5 metri e largo 8, TEB-1 fagocitava le auto in strada come se fosse un tunnel in movimento e garantiva il trasporto di 300 persone lungo la sua ampia cabina. Tutto molto interessante, peccato si trattasse di una truffa.

TEB-1

Sembra infatti che il progetto sia ormai in stallo e oggetto di un'indagine della polizia locale. Le autorità pechinesi stanno valutando la presenza di illeciti all'interno della campagna di raccolta fondi da parte della compagnia alla base di "Transit Elevated Bus". TEB è, almeno nella teoria del produttore, un veicolo elettrico che si sposta su dei binari specifici costruiti lungo le due estremità della strada per trasportare grosse masse di persone senza compromettere il traffico.

Lo scopo di un sistema così particolare era risolvere, almeno parzialmente, il problema del traffico nelle principali città cinesi. Dopo una prima fase di prova, però, il progetto è stato messo in pausa per un periodo di tempo piuttosto prolungato. A fare luce sulla vicenda sono attualmente le autorità locali che, secondo la stampa internazionale, hanno trattenuto più di trenta persone associate alla compagnia alla base del programma di investimenti sull'autobus, Huaying Kailai.

Le autorità stanno cercando di recuperare i fondi che Huaying Kailai era riuscita ad ottenere, informando i vari investitori del progetto in modo che possano avviare le loro denunce formali alle stazioni di polizia dedicate. Su TEB avevano messo i propri soldi almeno 72 investitori individuali, che è il numero delle denunce depositate ad oggi contro Bai Zhiming, responsabile di Huaying Kailai. Bai è anche il CEO di TEB Technology Development, che detiene i brevetti sui bus.

Parlando di cifre, secondo le indagini effettuate sino ad oggi Huaying Kailai e le sue sussidiarie sono riuscite a raccogliere circa 1,3 miliardi dalla fine dello scorso anno.

15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Rinz05 Luglio 2017, 16:36 #1
La vicenda ricorda la truffa della monorotaia di Springfield

Link ad immagine (click per visualizzarla)
Phoenix Fire05 Luglio 2017, 17:14 #2
Originariamente inviato da: Rinz
La vicenda ricorda la truffa della monorotaia di Springfield

Link ad immagine (click per visualizzarla)


ma almeno li l'avevano costruita
kirylo05 Luglio 2017, 17:27 #3
Anche questa è stata costruita e fatta funzionare 1 volta sola.
Luca6905 Luglio 2017, 17:48 #4
Dilettanti.
Questa https://en.wikipedia.org/wiki/Malacca_Monorail l'hanno costruita, ha corso per qualche ora e poi è stata abbandonata e non ha mai più funzionato.
Però la sera la stazione è sempre illuminata.
kamon05 Luglio 2017, 18:57 #5
Ma, sbaglio o dopo quello in cui si parlava di quest'affare era già era uscito un secondo articolo su HU che parlava della truffa? Non ne sono certo ma credo proprio di averlo letto quì...
Sandro kensan05 Luglio 2017, 19:15 #6
1.3 miliardi di yuan?
maxsy05 Luglio 2017, 20:26 #7
che pivelli!

noi siamo avanti anni luce in quel settore
+Benito+05 Luglio 2017, 21:13 #8
l'anno scorso già si diceva che era fuffa, fake news o qualcosa di simile, è curioso che invece ci fosse gente disposta a dare soldi
Spider Baby06 Luglio 2017, 01:43 #9
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Parlando di cifre, secondo le indagini effettuate sino ad oggi Huaying Kailai e le sue sussidiarie sono riuscite a raccogliere circa 1,3 miliardi dalla fine dello scorso anno.


Parlando di cifre, 5 12 78....
Che razza di informazione è una cifra senza dire di che valuta si parla??


Originariamente inviato da: Sandro kensan
1.3 miliardi di yuan?


Forse, ma non è detto dato che si sta parlando di investitori che potrebbero non essere tutti cinesi - in questo caso potrebbero essere dollari.
1,3 miliardi di renminbi sarebbero 168 milioni di euro: una cifra plausibile per cominciare il progetto, forse pochino per finirlo.
mrk-cj9406 Luglio 2017, 02:52 #10
Originariamente inviato da: kamon
Ma, sbaglio o dopo quello in cui si parlava di quest'affare era già era uscito un secondo articolo su HU che parlava della truffa? Non ne sono certo ma credo proprio di averlo letto quì...


anche shy ne ha parlato mesi e mesi e mesi fa su Breaking Italy del fatto che questa fosse una truffa

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^