Ford

Ford presenta Transit Custom Plug-in Hybrid: elettrico ma a benzina, il miglior compromesso attuale?

di pubblicata il , alle 12:21 nel canale Tecnologia Ford presenta Transit Custom Plug-in Hybrid: elettrico ma a benzina, il miglior compromesso attuale?

Il sistema di trazione in questione si basa su un sistema ibrido avanzato, costituito da un motore elettrico, per l'azionamento della coppia di ruote anteriori in abbinamento al pluripremiato motore a benzina EcoBoost 1.0 per la ricarica del pacco batterie da 14 kWh disposto in corrispondenza del pianale di carico

 

Ford, in occasione dell'IAA Commercial Vehicles di Hannover, ha presentato la versione definitiva del proprio veicolo commerciale per eccellenza ovvero il Transit Custom in versione Plug-in Hybrid (PHEV).

Il sistema di trazione in questione si basa su un sistema ibrido avanzato, costituito da un motore elettrico, per l'azionamento della coppia di ruote anteriori in abbinamento al pluripremiato motore a benzina EcoBoost 1.0 per la ricarica del pacco batterie da 14 kWh disposto in corrispondenza del pianale di carico.

Una soluzione in grado di garantire un'autonomia in modalità 100 % elettrica di circa 50 km, estesa con l'intervento del motore a combustione a più di 500 km; un giusto compromesso che permettere di circolare in zone delle città ad emissione controllate sfruttando la trazione elettrica o percorrere lunghi tratti affidandosi al combustibile fossile.

"Il Transit Custom plug-in hybrid PHEV riscrive le regole per il mondo dei veicoli commerciali da 1 tonnellata, si tratta di un performer versatile ed a capacità di emissioni zero”, ha dichiarato Ian Porter, Chief Programme Engineer, Transit Custom, Ford of Europe “Il Transit Custom plug-in hybrid PHEV non richiede compromessi, offre la stessa capacità di carico di un veicolo commerciale diesel e la libertà di effettuare viaggi sulle lunghe distanze senza la necessità di fermarsi per ragioni di ricarica".

Tre le modalità di funzionamento previste e facilmente selezionabili:

  • EV Auto: l'impostazione predefinita determina autonomamente come utilizzare le fonti di energia
  • EV Now: utilizza solo energia elettrica fino ad esaurimento della carica della batteria
  • EV Later: il sistema mira a mantenere il livello corrente di carica della batteria

La ricarica delle batterie, oltre che con il motore a benzina mentre siamo per strada, può ovviamente avvenire tramite la presa di ricarica situata all’interno del paraurti anteriore, il Transit Custom PHEV può essere ricaricato completamente in 5 ore tramite un alimentatore domestico da 240 V e 10 A, oppure con un alimentatore di taglia superiore che richiede sempre un'alimentazione a 240 V ma con correnti da 16 o 32 A, in questo caso i tempi di ricarica si attestano in un minimo di 3 ore.

Invariato design esterno e anche l’intero volume di carico già visto sui Transit Custom standard, con un carico utile superiore a 1.000 kg.

Il modello plug-in hybrid PHEV qui proposto entrerà in produzione nella seconda metà del 2019, molti veicoli di questo tipo però sono già presenti in varie città europee per test sul campo voluti dalla stessa Ford; per maggiori dettagli a riguardo vi invitiamo a visitare la pagina dedicata a questo veicolo commerciale ibrido marchiato Ford.

11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Rei & Asuka27 Settembre 2018, 12:34 #1
Di fatto, la Chevrolet Volt dei veicoli commerciali. Sarebbe interessante con il motore/generatore a GPL o metano...
Ork27 Settembre 2018, 14:05 #2
Originariamente inviato da: Rei &
Di fatto, la Chevrolet Volt dei veicoli commerciali. Sarebbe interessante con il motore/generatore a GPL o metano...


quindi, motore elettrico, generatore a metano e motore termico per la partenza a benzina?
soluzione geniale!
mtk27 Settembre 2018, 15:18 #3
e una volta che l hai caricato se trovi una salita,scendi e spingi..
Strato154127 Settembre 2018, 15:49 #4
Sistemi macchinosi e costosi, chi usa i veicoli commerciali ha bisogno di un mezzo che funzioni bene, sempre e senza dover ricaricare ogni 50 km... Inoltre la benzina in italia costa tantissimo.
Piuttosto una soluzione a metano con 400-500 km di autonomia sarebbe più apprezzabile.
Cappej27 Settembre 2018, 15:57 #5
le toyota sono ibride da anni, i taxi qui a firenze, se non sono Leaf sono Toyota Hybrid, non ha mai visto nessuno scendere a spingere la macchina...
L'ibrido ha un sistema di autogestione, sceglie lui quando usare i due motori o usarli in modo combinato, è chiaro che è possibile forzare l'uno o l'altro,

Va visto in un'ottica di consumi km/l che è molto più alta di un comune diesel-benzina e al tempo stesso, se devo entrare in ZTL posso farlo da elettrico...

e non devi ricaricare le batterie... non tutti, tipo me, possono farlo.

A me non sembra male

La mia prossima macchia sarà toyota, ma se anche Ford esce con le auto in sistema ibrido, che, ancora meglio!

peccato costerà un boato!
Rei & Asuka27 Settembre 2018, 16:02 #6
Originariamente inviato da: Ork
quindi, motore elettrico, generatore a metano e motore termico per la partenza a benzina?
soluzione geniale!


Esatto. Adesso ho messo la prius a gpl, per ora è la soluzione economicamente e non solo migliore

Ps: la Ford ibrida c'è già, la Mondeo.
Cappej27 Settembre 2018, 18:44 #7
Originariamente inviato da: Rei &
Esatto. Adesso ho messo la prius a gpl, per ora è la soluzione economicamente e non solo migliore

Ps: la Ford ibrida c'è già, la Mondeo.


ME*D@ ! E me lo dici così!!!!

vado subito a vedere!
grazie!

Edit---

ah ma solo la berlina ... peccato...
calabar27 Settembre 2018, 18:56 #8
Mi sono sempre chiesto come mai il passaggio verso l'elettrico non abbia avuto come fase intermedia l'utilizzo di questo tipo di veicoli.

Alla fine si tratta di fatto di veicoli "full electric", ma con produzione di energia in loco.

I vantaggi per questo tipo di approccio mi sembrano interessanti:
- Trattandosi di un'elettrica, avrebbe tutti i vantaggi del caso.
- Il generatore, progettato per un uso a regime costante sarebbe più semplice, efficiente e, immagino, compatto. E meno inquinante.
- L'auto, alla bisogna, può essere usata esclusivamente in elettrico ed eventualmente ricaricata in garage quando a casa, con un'autonomia da una cinquantina di km si potrebbe andare solo in elettrico se si fa il tipico uso in città.
- Potrebbe persino rilanciare il diesel, dato che a regime di funzionamento costante credo non ci sarebbero i problemi emersi per i diesel nell'uso reale.
- Non sarebbero indispensabili le colonnine di ricarica e si avrebbe il tempo di allestire una rete come si deve in attesa dell'uso di massa delle elettriche senza generatore.
- Al momento giusto poi si potrebbe sostituire il generatore con un pacco batterie extra, magari in attesa che il costo di queste scenda grazie al miglioramento delle tecnologie e alla produzione di massa.
- non so se, vista la dimensione ridotta della batteria, si potrebbero aprire le porte all'uso di qualche altro tipo di accumulatore con densità di carica minore ma per altri versi migliore.
rebeyeah28 Settembre 2018, 09:07 #9

vw caddy

il caddy vw tgi passo lungo supera gli 800 km di autonomia a metano. quello è andare ed inquinare poco, non sono ancora convinto dell'elettrico in quanto sposta solo la fonte di inquinamento e gestire le batterie, a mio avviso, ha un costo ambientale molto più elevato
Cappej28 Settembre 2018, 11:05 #10
Originariamente inviato da: rebeyeah
il caddy vw tgi passo lungo supera gli 800 km di autonomia a metano. quello è andare ed inquinare poco, non sono ancora convinto dell'elettrico in quanto sposta solo la fonte di inquinamento e gestire le batterie, a mio avviso, ha un costo ambientale molto più elevato


questo te lo accendo alla grande, come al solito, stiamo sottovalutando il problema smaltimento-batterie... tutto va a batterie adesso, ma nessuno si pone il problema della gestione degli smaltimenti. e quando troveremo batterie ovunque, allora, sarà un problema.. ma pensarci prima no eh?!?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^