Fino a 8.000 euro di incentivi per l'acquisto di auto elettriche: ecco MoVe-In e le altre novità in Lombardia

di pubblicata il , alle 11:21 nel canale Tecnologia Fino a 8.000 euro di incentivi per l'acquisto di auto elettriche: ecco MoVe-In e le altre novità in Lombardia

La Regione Lombardia ha annunciato novità fondamentali per la mobilità sostenibile soprattutto sul piano della protezione ambientale, mettendo sul piatto 26,5 milioni di incentivi

 

La Regione Lombardia ha annunciato il progetto sperimentale MoVe-In (Monitoraggio Veicoli Inquinanti), che abilita una serie di benefici rivolti ad alcuni autisti nel nome della protezione ambientale. Sono diverse le novità previste dal nuovo programma sperimentale lombardo, e fra queste anche l'introduzione di una Black Box su 1,3 milioni di macchine e un pacchetto di incentivi dal valore complessivo di 26,5 milioni di euro per la sostituzione dei veicoli più inquinanti, sia privati sia a uso commerciale.

Black Box su 1,3 milioni di automobili

I proprietari di auto vecchie aderenti alle normative anti inquinamento Euro 0 a benzina, o Euro 0, 1, 2 e 3 a Diesel avranno la possibilità di installare una scatola nera che consentirà di monitorare le percorrenze, tenendo conto dell'uso effettivo del veicolo e dello stile di guida adottato. In altre parole le limitazioni alla circolazione non scatteranno più in funzione dell'orario e del giorno settimanale, ma solo a seguito dell'esaurimento del chilometraggio permesso a ciascuna tipologia di veicolo. Sarà così possibile scegliere liberamente quando usare l'auto, con la nuova normativa sperimentale che privilegerà il buon comportamento alla guida, e non le tempistiche di percorrenza delle varie strade.

Offrendo bonus su caratteristiche come velocità moderata, stile di guida più fluido e comportamenti di questo tipo, la scatola nera permetterà di risparmiare emissioni e ottenere un ecobonus che si aggiungerà ai chilometri di percorrenza stabiliti. Durante la conferenza stampa Raffaele Cattaneo, Assessore all'Ambiente e Clima della Regione Lombardia, ha spiegato che "l'obiettivo è limitare le emissioni senza impedire la mobilità", e gli strumenti che verranno adottati non andranno a colpire in modo particolare chi non si può permettere di sostituire il proprio veicolo. chi adotta uno stile di guida eco-friendly avrà inoltre la possibilità di aumentare le proprie soglie di circa il 30% rispetto alle limitazioni imposte.

Le modifiche riguarderanno solo gli autoveicoli di chi installa la 'scatola nera'. Gli altri autoveicoli, già soggetti alle limitazioni dove previste, continueranno a poter circolare, da lunedì a venerdì, solo dalle 19.30 alle 7.30 e, nelle giornate di sabato, domenica e festivi, tutto il giorno. La deroga al divieto di circolazione, prevista per chi aderisce a 'MoVe-In', non si applicherà durante gli episodi di perdurante accumulo degli inquinanti, quando scatteranno le misure temporanee più restrittive.

Gli autoveicoli attualmente esclusi dalle limitazioni per ragioni di interesse pubblico non subiranno alcuna modifica e, quindi, potranno continuare a circolare anche in presenza delle misure temporanee. Tutte le deroghe attualmente vigenti saranno valide fino al 31 dicembre 2019, mentre dal 1 ottobre sarà attiva anche la deroga 'Move-in'.

Black Box in Lombardia, calcolo dei chilometri

I chilometri reali percorsi dal veicolo e monitorati dalla 'scatola nera' vengono progressivamente scalati dalla soglia a disposizione e sono registrati sulla piattaforma telematica dedicata. Il saldo dei chilometri percorsi è aggiornato giornalmente e il conteggio è effettuato solo sui tratti stradali percorsi all'interno del perimetro delle aree oggetto di limitazione.

Il progetto MoVe-In prevede inoltre la possibilità di premiare il comportamento di guida del veicolo, attribuendo chilometri aggiuntivi in caso di:

  • percorrenza su strade extraurbane
  • percorrenza su autostrade con velocità compresa tra 70 Km/h e 110 Km/h
  • stile di guida ecologico su strade urbane.

Per ogni chilometro percorso nelle Aree 1 e 2 - che viene sottratto al quantitativo totale assegnato - è possibile aggiungere una frazione di chilometro aggiuntivo da poter percorrere, quantificato come descritto durante la conferenza stampa:

  • 0,2 Km di ecobonus ogni chilometro percorso su strade extraurbane
  • 0,2 Km di ecobonus ogni chilometro percorso su autostrade con velocità compresa tra 70 Km/h e 110 Km/h
  • 0,1 Km di ecobonus ogni chilometro percorso su strade urbane con uno stile di guida ecologico (ecoguida).

Il 1° Ottobre 2019 la Regione Lombardia renderà disponibile la web application in cui sarà possibile gestire le proprie soglie (link su www.movein.regione.lombardia.it), mentre la scatola nera sarà installata con un costo di 50€ il primo anno (30€ di installazione, più 20€ per il servizio) e 20€ per ogni rinnovo annuale. Chi è già in possesso della strumentazione necessaria pagherà 20€ anche il primo anno, azzerando i costi di installazione.

Incentivi fino a 8.000€ per l'acquisto di auto private e non

MoVe-In, precisa la Regione Lombardia, è solo una parte dei provvedimenti adottati. Cattaneo ha infatti aggiunto:

"Per incentivare la sostituzione dei autoveicoli più inquinanti abbiamo stanziato, per il periodo 2019-2020, 26,5 milioni di euro: 8.5 milioni di euro (di cui circa 1,7 già impegnati sul bando vigente) sono destinati alle imprese e 18 milioni sono destinati ai cittadini. Nuove risorse saranno stanziate anche per il 2020. Non saranno più legati alle tecnologie motoristiche, ma ai limiti di inquinamento. I motori con le performance più elevate potranno ottenere fino a 8.000 euro, a cui si aggiungeranno risorse provenienti da provvedimenti statali".

Per accedere al contributo, è sempre necessaria la contestuale radiazione per demolizione di un autoveicolo inquinante e la presenza, sul contratto d'acquisto del nuovo autoveicolo, di uno sconto di almeno 12 per cento sul prezzo di listino.

47 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
s0nnyd3marco01 Agosto 2019, 11:41 #1
Personalmente non accetterei mai di mettere una black box in auto in cambio di uno sconto (alcune assicurazioni lo fanno). La trovo una grave violazione della mi privacy.
Dumah Brazorf01 Agosto 2019, 11:49 #2
Per accedere al contributo, è sempre necessaria la contestuale radiazione per demolizione di un autoveicolo inquinante e la presenza, sul contratto d'acquisto del nuovo autoveicolo, di uno sconto di almeno 12 per cento sul prezzo di listino.


Questa non l'ho capita. Per avere l'incentivo il venditore deve avermi fatto almeno il 12% di sconto?
Lelevt01 Agosto 2019, 11:54 #3
La regione Lombardia sta veramente dando i numeri
Barco Maldini01 Agosto 2019, 12:54 #4
Originariamente inviato da: s0nnyd3marco
Personalmente non accetterei mai di mettere una black box in auto in cambio di uno sconto (alcune assicurazioni lo fanno). La trovo una grave violazione della mi privacy.


Cosa sei, un agente del SISMI? Tutta quest'ansia e il costante invocare la privacy non lo capisco. Pensi che gliene freghi qualcosa a qualcuno che alle 9.00 sei andato all'esselunga, poi dal barbiere e poi a giocare a calcetto? Mah.
Poi rimaniamo tutti strabiliati e affascinati dal crescere della technologia più spinta, ok google, hey alexia, ciao cortana, hey Siri...che figata il navigatore di google maps, waze funziona da dio, guarda mi indica il traffico con un dettaglio impressionante...ragazzi, dai, ormai funziona così e me ne fotte meno di un cazzo che Mark Zucchiberg sappia che ieri ho fatto la grigliata coi miei amici, se mi da così tanto fastidio non la posto, non uso il navigatore, non chiedo a cortana di cercarmi il ristorante, non chiedo a google di mettermi l'appuntamento nel calendario...

Meno male che la tua firma recita: "You should never let your fears become the boundaries of your dreams."
Non avere paura, a nessuno gli frega una ceppa di quando la tua blackbox rileva che ti sei fermato sulla statale a caricare un smandrappona.
Obelix-it01 Agosto 2019, 13:41 #5
Tra 70 e 110 in autostrada non sei ecologico, sei un pericolo....

Poi, cazzo sarebbe "stile di guida ecologico" ?? che metti le piantine di maria in macchina???
Unrue01 Agosto 2019, 13:44 #6
Finalmente una risposta sensata al problema dell'inquinamento. Non vedo perché se faccio pochi km al giorno tipo 20 devo avere bloccata la macchina giornate intere. Così si evita anche di buttare auto perfettamente funzionanti ed un'ulteriore spesa per le famiglie non indifferente. Spero si estenda anche ad altre regioni.
arwar01 Agosto 2019, 13:45 #7
Originariamente inviato da: s0nnyd3marco
Personalmente non accetterei mai di mettere una black box in auto in cambio di uno sconto (alcune assicurazioni lo fanno). La trovo una grave violazione della mi privacy.


Proprio io sono stato "salvato" dalla black box assicurativa nella mia auto; dopo aver ricevuto a casa una multa per divieto di transito in una zona che non frequento, sono potuto risalire al percorso grazie al gps integrato nella scatola e cosi' non ho dovuto pagare. Non avrei avuto prove altrimenti ed avrei dovuto pagare o affrontare un processo.
ramses7701 Agosto 2019, 14:00 #8
Non saremo la Svezia, ma qualcosa si muove. Era ora.
gigioracing01 Agosto 2019, 14:07 #9
Io avevo un diesel euro2 e ho appena comprato un diesel euro4 usata a 3000€. Problema dei blocchi risolto x qualche anno. Incentivi ok ma sempre 25 30 mila euro bisogna tirare fuori
SpikeS01 Agosto 2019, 14:17 #10
Originariamente inviato da: Barco Maldini
Cosa sei, un agente del SISMI? Tutta quest'ansia e il costante invocare la privacy non lo capisco. Pensi che gliene freghi qualcosa a qualcuno che alle 9.00 sei andato all'esselunga, poi dal barbiere e poi a giocare a calcetto? Mah.
Poi rimaniamo tutti strabiliati e affascinati dal crescere della technologia più spinta, ok google, hey alexia, ciao cortana, hey Siri...che figata il navigatore di google maps, waze funziona da dio, guarda mi indica il traffico con un dettaglio impressionante...ragazzi, dai, ormai funziona così e me ne fotte meno di un cazzo che Mark Zucchiberg sappia che ieri ho fatto la grigliata coi miei amici, se mi da così tanto fastidio non la posto, non uso il navigatore, non chiedo a cortana di cercarmi il ristorante, non chiedo a google di mettermi l'appuntamento nel calendario...

Meno male che la tua firma recita: "You should never let your fears become the boundaries of your dreams."
Non avere paura, a nessuno gli frega una ceppa di quando la tua blackbox rileva che ti sei fermato sulla statale a caricare un smandrappona.


Anch'io sono un po' dubbioso, non tanto per la privacy ma perchè con i vari limiti che abbiamo temo possa diventare un problema. Esempio stupido: vado a 55km/h invece di 50 (che diciamocela, non cambia una mazza) e in caso di sinistro, dove magari ho ragione, mi fanno il contropelo per l'eccesso di velocità rilevata dallo scatola. Può succedere?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^