Dal Giappone un passo avanti sull'efficienza dei pannelli solari

di pubblicata il , alle 18:01 nel canale Tecnologia Dal Giappone un passo avanti sull'efficienza dei pannelli solari

L'efficienza massima teorica dei pannelli solari in silicio è del 29%, ma la maggior parte delle realizzazioni fatica a superare il 20%. La giapponese Kaneka riesce a realizzare una cella solare con efficienza del 26,6%

 
107 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Erotavlas_turbo08 Aprile 2017, 14:05 #101
Originariamente inviato da: rug22
Perdonami,ti linko più di un articolo dove si vede che gli effetti delle radiazioni stando alla letteratura attuale sono sovravvalutati e te continui con la storiella dei 10000 anni e di tutta la terra inquinata?Come vedi,non c'è dialogo,tu hai la tua idea e te la tieni.


Ma quale storiella, sono fatti reali. Vorrei vedere cosa diresti/faresti se tu avessi una casa vicino a Chernobyl o Fukushima...

Fukushima, “cinque anni dopo mutazioni negli alberi e coste contaminate”. Il costo del disastro stimato in 110 miliardi

Fukushima cinque anni dopo: radiazioni 35 volte superiori al massimo consentito

Ti ripeto, ho fatto ricerca per alcuni anni e conosco come funziona il sistema (purtroppo spesso) autoreferenziale...non mi fido della ricerca finanziata da stati, enti privati, aziende private o multinazionali. Soprattutto se ci sono in gioco grandi interessi economici...

Originariamente inviato da: rug22
Si tratta di scegliere il male minore,purtroppo le centrali a idrocarburi sono delle brutte bestie.

Nessuno al giorno d'oggi sarebbe disposto ad avere solo fotovoltaico,pagandolo di più e non avendo luce la sera...c'è gente che per una riduzione del 30% della banda dell'adsl fa tragedie.


Hai messo in evidenza un problema. Le nostre abitudini sono basate sul modello consumista e capitalista e orientate allo spreco anziché all'utilizzo del necessario e al riciclo.
E' un cambio di prospettiva dell'economia che deve andare in direzione di un'economia circolare con riduzione della creazione di nuovi oggetti, energia, etc. rivolta al riutilizzo e all'efficienza.
Dato che la popolazione mondiale è in crescita e che le risorse della terra sono limitate e insufficienti per tutti se vogliamo avere uno stile di vita con eccessi e sprechi, occorre istruire le persone sulla realtà dei fatti anziché usare i paesi del terzo mondo come discariche o come ammasso di schiavi moderni per produrre i nostri prodotti...
Attualmente non è possibile fare a meno di energia termoelettrica o da fissione nucleare, quello che sto dicendo dal primo messaggio è il fatto di cambiare prospettiva, di prevedere cosa fare nei prossimi 30-40 come obiettivo a lungo termine. Dato che dobbiamo contenere l'aumento della temperatura il più possibile e dati i problemi dell'energia termoelettrica e fissione nucleare, l'unica possibilità sono le energie rinnovabili o la fusione nucleare.
Gli investimenti su nuovi modelli di batterie e sistemi di accumulo sono solo all'inizio e mi pare ci sia solo un'azienda (unità di misura del flusso magnetico B) che investe veramente nei vari settori: dalle auto elettriche, ai sistemi di accumulo fino ai pannelli fotovoltaici...

Originariamente inviato da: rug22
Veramente è l'esatto contrario,difficilmente si riesce ad avere un modello singolo,anzi,si tende ad averne di più,a seconda dell'esigenza.

Due esempi....la teoria della relatività ha cambiato la fisica,ma la fisica che si fa a medicina e ingegneria(almeno alla triennale)è sempre la stessa,al max mettono una prefazione per sottolineare che quei concetti valgono a velocità lontane da c.


Hai letto il mio messaggio?
La teoria della relatività (in particolare stiamo parlando della versione ristretta) è un modello più generale della teoria della meccanica di Newton o classica e dei principi di Galileo e li include come caso particolare.
La teoria della relatività ristretta contiene come caso particolare la teoria classica di Newton e i principi di Galileo se v << c.
La teoria della relatività ristretta (o relatività speciale), sviluppata da Albert Einstein nel 1905, è una riformulazione ed estensione delle leggi della meccanica. In particolare essa è necessaria per descrivere eventi che avvengono ad alte energie e a velocità prossime a quella della luce, riducendosi alla meccanica classica negli altri casi.
Forse hai bisogno di studiare...

Originariamente inviato da: rug22
Cmq,io direi di chiuderla qua,non me ne volete,ma siamo su due livelli conoscitivi troppo diversi,inutile continuare a fare polemica


Si concordo. Comunque io non sto facendo polemica, sto solo esponendo alcune mie idee e dei punti di vista di altri.
Su Internet, in particolare nei forum, la maggior parte delle volte che un utente si appella al fatto di trovarsi a un livello conoscitivo superiore rispetto agli altri è perché non sa cosa argomentare e preferisce definirsi al di sopra delle parti.
Buona giornata.
rug2208 Aprile 2017, 23:39 #102
Originariamente inviato da: Erotavlas_turbo


Certo che informarsi con la stampa generalista...mi vengono i brividi.

In un articolo si parla di 50 ms/annui, nell'altro di 4 ms/ora, quindi 35000ms/annui...dati così diversi a distanza di 2 giorni.

E 50 ms/annui sono valori riscontrabili in natura anche senza reattori nucleari.


Originariamente inviato da: Erotavlas_turbo
Hai messo in evidenza un problema. Le nostre abitudini sono basate sul modello consumista e capitalista e orientate allo spreco anziché all'utilizzo del necessario e al riciclo.
E' un cambio di prospettiva dell'economia che deve andare in direzione di un'economia circolare con riduzione della creazione di nuovi oggetti, energia, etc. rivolta al riutilizzo e all'efficienza.
Dato che la popolazione mondiale è in crescita e che le risorse della terra sono limitate e insufficienti per tutti se vogliamo avere uno stile di vita con eccessi e sprechi, occorre istruire le persone sulla realtà dei fatti anziché usare i paesi del terzo mondo come discariche o come ammasso di schiavi moderni per produrre i nostri prodotti...
Attualmente non è possibile fare a meno di energia termoelettrica o da fissione nucleare, quello che sto dicendo dal primo messaggio è il fatto di cambiare prospettiva, di prevedere cosa fare nei prossimi 30-40 come obiettivo a lungo termine. Dato che dobbiamo contenere l'aumento della temperatura il più possibile e dati i problemi dell'energia termoelettrica e fissione nucleare, l'unica possibilità sono le energie rinnovabili o la fusione nucleare.
Gli investimenti su nuovi modelli di batterie e sistemi di accumulo sono solo all'inizio e mi pare ci sia solo un'azienda (unità di misura del flusso magnetico B) che investe veramente nei vari settori: dalle auto elettriche, ai sistemi di accumulo fino ai pannelli fotovoltaici...


Ottimo,ma al momento ci sono problemi grossi quanto case,il 100% rinnovabile manco tra un secolo ci sarà.
E' facile dire investiamo nella ricerca quando non si sa che dire,ma all'atto pratico servono soluzioni.


Originariamente inviato da: Erotavlas_turbo
Hai letto il mio messaggio?
La teoria della relatività (in particolare stiamo parlando della versione ristretta) è un modello più generale della teoria della meccanica di Newton o classica e dei principi di Galileo e li include come caso particolare.
La teoria della relatività ristretta contiene come caso particolare la teoria classica di Newton e i principi di Galileo se v << c.
La teoria della relatività ristretta (o relatività speciale), sviluppata da Albert Einstein nel 1905, è una riformulazione ed estensione delle leggi della meccanica. In particolare essa è necessaria per descrivere eventi che avvengono ad alte energie e a velocità prossime a quella della luce, riducendosi alla meccanica classica negli altri casi.
Forse hai bisogno di studiare...


Il problema è sempre quello,la presunzione.

Ricordo una volta di aver parlato con uno studente di filosofia che sosteneva che la tua disciplina fosse indispensabile per la fisica,salvo poi non sapere neanche l'unità di misura dell'accelerazione.

Mi chiedo...ma te un esame di fisica l'hai mai fatto?

Perchè parli della teoria della relatività...nei classici corsi di fisica non si incontra mai,solo nella prefazione.


Originariamente inviato da: Erotavlas_turbo
Su Internet, in particolare nei forum, la maggior parte delle volte che un utente si appella al fatto di trovarsi a un livello conoscitivo superiore rispetto agli altri è perché non sa cosa argomentare e preferisce definirsi al di sopra delle parti.
Buona giornata.


In realtà la speranza è che si trovi qualcuno con un po' di senno che dica "questo qua ha studiato proprio questi argomenti,sono il suo lavoro,magari ne sa più di me che baso la mia conoscenza su 4 articoli letti random su internet"...

Tutto questo però raramente avviene.
Erotavlas_turbo09 Aprile 2017, 12:14 #103
Originariamente inviato da: Bellaz89
Non vedo perché tornare sui soliti argomenti già discussi. Soprattutto se sono stati postati dati in merito.

In particolare, come già detto e ripetuto, per le energie rinnovabili che non sono alternative ai combustibili fossili/nucleare ma tuttalpiù complementari.
E rug22 è stato abbastanza chiaro in merito allo stato dei sistemi di accumulo.
Quindi mi dispiace, o uno (carbone/gas/olio combustibile) o l'altro (nucleare) o mix .
Ergo l'Italia si terrà le sue turbogas per almeno altri 20-30 anni, alla faccia del riscaldamento globale, se i fornitori non chiudono i rubinetti prima. Pazienza, me ne farò una ragione.

Molto meglio il gas naturale che centrali termoelettriche (carbone/gas/olio combustibile) o fissione nucleare, se non ci sono altre vie...

Originariamente inviato da: Bellaz89
Poi boh ... Repubblica ... Il fatto quotidiano ... ma siamo seri? Spesso non sono manco capaci di mettere le unità di misura giuste nei loro articoli di scienza...

Cosa dovrei riportare? I giornalisti non sono scienziati e fanno i giornalisti, sono riportate le fonti dei vari rapporti:
[LIST]
[*]Raccomandazioni della Commissione Internazionale per la Protezione Radiologica, secondo il fisico nucleare Stephan Robinson, direttore dei programmi acqua e disarmo di Green Cross Svizzera...
[*] Greenpeace ha pubblicato un rapporto Radiation Reloaded...
[/LIST]
Inutile a continuare a negare la realtà del non senso della fissione nucleare, siete abbastanza ridicoli...

Originariamente inviato da: Bellaz89
PS: (Bisognerebbe quotare anche le parti che non ci piacciono quando si cita una fonte.. )

Hai ragione, non ho riportato quanto segue:
Ma in un rapporto pubblicato nel 2014 (UNSCEAR 2013 Report), il comitato scientifico delle Nazioni Unite sugli effetti delle radiazioni atomiche, riporta che le dosi verso il pubblico generale, sia nel primo anni, che durante la loro vita, sono reputate generalmente da basse a molto basse.
Per due motivi:
[LIST=1]
[*]E' presente solo nella versione in Italiano di Wikipedia
[*]Non ha il link alla fonte (anche se possibile trovarlo tramite motori di ricerca)
[/LIST]
Come vedi due rapporti dell'OMS e delle Nazioni Unite con risultati opposti, viva la ricerca...

Originariamente inviato da: Bellaz89
(Comunque la relatività fu introdotta per rendere le equazioni di maxwell invarianti al cambio di sistema di riferimento, cosa che non funzionava con le trasformazioni di galileo.

Giusto. Quindi? Significa che la teoria della relatività ristretta non sia l'estensione della teoria della meccanica classica di Newton e Galileo per valori di v grandi e prossimi a c? Non mi pare...

Originariamente inviato da: Bellaz89
Anche se ci sono degli esempi in fisica di leggi che sono state trovate per giustificare i dati sperimentali questo [U]non[/U] è il caso della relatività speciale.

Guarda che l'esempio l'ha tirato in ballo il tuo amico rug22.
Infatti, se avessi dovuto scegliere un esempio di fisica, avrei proposto la teoria della radiazione di un corpo nero. Il modello classico prevedeva che per bassi valori della lunghezza d'onda, la radiazione doveva essere infinita.
Grazie all'idea di Planck della quantizzazione dell'energia è stato possibile risolvere il problema e tutto ciò ha dato nascita alla teoria della meccanica quantistica.

Originariamente inviato da: Bellaz89
Mi sembra che ci sia estrema confusione. Se un modello è valido per una certa regione di dati, estenderlo automaticamente alle zone poco conosciute è [U]di principio sbagliato[/U]. Non è che se non ho un modello più o meno generale lo posso forzare oltre i suoi ragionevoli limiti di validità.

In ogni caso tutto l'impianto del discorso mi sembra che non c'entri un fico secco con la zona poco conosciuta della LNT)


Il punto di partenza era di trovare un modello che contenesse o estendesse l'attuale modello che descrive la LNT.
Purtroppo leggere è faticoso...
Erotavlas_turbo09 Aprile 2017, 12:49 #104
Originariamente inviato da: rug22
Certo che informarsi con la stampa generalista...mi vengono i brividi.

In un articolo si parla di 50 ms/annui, nell'altro di 4 ms/ora, quindi 35000ms/annui...dati così diversi a distanza di 2 giorni.

E 50 ms/annui sono valori riscontrabili in natura anche senza reattori nucleari.


Mi spieghi perché non leggi attentamente? E' inutile rispondere ai messaggi tanto per farlo.
[I]Radiazioni. Le ultime rilevazioni parlano di 4,01 microSievert/ora. Sono 35 volte...disarmo di Green Cross Svizzera.
[/I]
4,01 microSievert/ora non come hai scritto tu 4 ms/ora.
Facendo il calcolo:
4.01*10^-6*24*365=35 ms/anno (circa)
Nell'altro articolo 50 ms/anno, non mi sembrano valori molto sballati. Per favore leggi altrimenti risulti ignorante e magari non lo sei. Grazie

Inoltre da Wikipedia (questi valori li conosci meglio di me)
[I]Il fondo di radioattività naturale è dovuto sia alla radiazione terrestre, la radiazione prodotta da nuclidi primordiali o da nuclidi cosmogenici in decadimento radioattivo, sia a quella extraterrestre, la radiazione cosmica. Per la loro presenza l'uomo riceve mediamente una dose di 2,4 millisievert/anno, valore che però varia moltissimo da luogo a luogo. In Italia ad esempio la dose equivalente media valutata per la popolazione è di 3,3 mSv/a. Questo valore deve costituire il riferimento per eventuali valutazioni di rischio radioprotezionistico.[/I]

Originariamente inviato da: rug22
Ottimo,ma al momento ci sono problemi grossi quanto case,il 100% rinnovabile manco tra un secolo ci sarà.
E' facile dire investiamo nella ricerca quando non si sa che dire,ma all'atto pratico servono soluzioni.

Certo, ma se continuiamo ad esplorare una strada senza uscita, i.e. la fissione nucleare, perderemo solo tempo, soldi, ambiente, etc.
Ti ho già riportato un rapporto di Greenpeace dove è mostrata la possibilità di una transizione completa a 100% energia rinnovabile entro il 2050 con ricavi maggiori delle spese.
Dobbiamo procedere in questa direzione...

Originariamente inviato da: rug22
Il problema è sempre quello,la presunzione.

Ricordo una volta di aver parlato con uno studente di filosofia che sosteneva che la tua (?) disciplina fosse indispensabile per la fisica,salvo poi non sapere neanche l'unità di misura dell'accelerazione.

Mi chiedo...ma te un esame di fisica l'hai mai fatto?

Perchè parli della teoria della relatività...nei classici corsi di fisica non si incontra mai,solo nella prefazione.


Si purtroppo per te, la tua presunzione appare e si vede che nemmeno leggi e parli tanto per parlare.
La teoria della relatività l'hai proposta tu come esempio. Comunque è considerata fisica semi-classica a cavallo tra fisica classica e quantistica.
Dal mio punto di vista, la filosofia non è importante in quanto tale, ma per le domande che si pone e per la sua capacità di far riflettere su certi argomenti.

Ripeto, non mi piace mai metterla sul personale, ma dato che è almeno la terza volta che cerchi di farlo. Se vuoi ci incontriamo e ti mostro i miei titoli di studio. Inoltre, vedendo la qualità delle tue risposte, non ho molti dubbi che siano molto superiori ai tuoi e in discipline ingegneristiche.


Originariamente inviato da: rug22
In realtà la speranza è che si trovi qualcuno con un po' di senno che dica "questo qua ha studiato proprio questi argomenti,sono il suo lavoro,magari ne sa più di me che baso la mia conoscenza su 4 articoli letti random su internet"...

Tutto questo però raramente avviene.


Mai messo in dubbio le competenze di nessun utente su questa discussione.
Ho sempre detto e ripeto, di fidarmi maggiormente delle ricerche svolte da enti terzi imparziali che ricevono finanziamenti solo da cittadini e non da stati o aziende private (come Greenpeace), anziché delle ricerche svolte da organismi e istituzioni ben strutturate nel sistema economico che non sono quasi mai imparziali. Per questo ritengo maggiormente validi alcuni risultati rispetto ad altri soprattutto perché conosco come funziona il mondo della ricerca accademica...
Erotavlas_turbo09 Aprile 2017, 12:50 #105
Originariamente inviato da: Bellaz89
Bravissimo. Sei il secondo classificato del thread. Adios. Mi disiscrivo.


Bravo, non ti rimane altro da dire e da fare. Buona giornata.
rug2209 Aprile 2017, 14:27 #106
Originariamente inviato da: Erotavlas_turbo
Mi spieghi perché non leggi attentamente? E' inutile rispondere ai messaggi tanto per farlo.
[I]Radiazioni. Le ultime rilevazioni parlano di 4,01 microSievert/ora. Sono 35 volte...disarmo di Green Cross Svizzera.
[/I]
4,01 microSievert/ora non come hai scritto tu 4 ms/ora.
Facendo il calcolo:
4.01*10^-6*24*365=35 ms/anno (circa)
Nell'altro articolo 50 ms/anno, non mi sembrano valori molto sballati. Per favore leggi altrimenti risulti ignorante e magari non lo sei. Grazie


Errore mio,sera tardi,non ho letto con attenzione.

Ma a questo punto la critica è un'altra...

Se si parla di 35 o 50 ms/annui,come fa a essere 35 volte oltre i limiti se il fondo naturale è 2,4?

Ma poi,come fa il fondo naturale a essere il limite?Io ricordavo che il limite fosse sui 40ms/annui...tralasciando il fatto che a Ramsar si arriva oltre i 100ms/annui senza danni riscontrabili.

Ma questo lo dicono?Eh no,questo non lo dicono,troppo facile.

Tra l'inquinamento da polveri sottili e un fondo di 35 che va a scalare io sceglierei la seconda senza ombra di dubbio.

35ms/annui...se è questo l'inquinamento terribile che dura migliaia di anni...lol


Originariamente inviato da: Erotavlas_turbo
Certo, ma se continuiamo ad esplorare una strada senza uscita, i.e. la fissione nucleare, perderemo solo tempo, soldi, ambiente, etc.
Ti ho già riportato un rapporto di Greenpeace dove è mostrata la possibilità di una transizione completa a 100% energia rinnovabile entro il 2050 con ricavi maggiori delle spese.
Dobbiamo procedere in questa direzione...


Perdonami,il rapporto non parla nel dettaglio delle batterie,che è la cosa più importante.

Teoricamente è fattibile,però dobbiamo vedere se si trovano le batterie giuste,perchè al momento non esistono.

Se questo significa fattibile,allora sono fattibili tante cose; classiche ricerche da fumo negli occhi.
GTKM09 Aprile 2017, 14:30 #107
Non ho letto tutto il thread.

Qualcuno ha fornito (o può fornire, anche in privato) un rapporto, una ricerca, o quello che è, sulla sicurezza del nucleare oggi? Anche molto tecnico, va bene lo stesso.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^