Daikin: un refrigerante per veicoli elettrici può aumentare l'autonomia del 50%
di Rosario Grasso pubblicata il 13 Luglio 2021, alle 14:22 nel canale Tecnologia
Il produttore giapponese di condizionatori d'aria afferma di aver trovato il modo per estendere l'autonomia delle auto elettriche agendo sul refrigerante del climatizzatore
Quando le temperature diventano particolarmente critiche il climatizzatore dell'auto deve svolgere un lavoro non certo semplice. Al punto che il raffreddamento o il riscaldamento dell'abitacolo consumano in maniera significativa la batteria dei veicoli elettrici. Di conseguenza, se si rendono più efficienti i sistemi di climatizzazione interna si può guadagnare, e molto, in termini di autonomia dei veicoli.
La pensa così anche Daikin, il principale produttore di soluzioni di climatizzazione. L'azienda afferma di aver sviluppato un tipo di refrigerante per veicoli elettrici che può estendere la loro autonomia fino al 50%, con l'immissione sul mercato del prodotto che è prevista entro il 2025.
Daikin: un liquido refrigerante decisamente promettente
Il refrigerante di Daikin presenta un punto di ebollizione pari a circa 40° C, inferiore ovvero di 10 o di 15° C rispetto ai prodotti che attualmente utilizzano le case automobilistiche. I condizionatori d'aria sfruttano il calore generato dalla compressione del refrigerante per riscaldare e raffreddare l'aria all'interno dell'auto: dunque, riducendo la potenza necessaria alla compressione, il veicolo risparmia energia elettrica e può conseguentemente coprire distanze maggiori o, comunque, utilizzare l'energia così risparmiata per altri scopi.
Daikin sostiene che un veicolo elettrico con un'autonomia di 200 km che viaggia in un'area urbana del Giappone con il condizionatore in funzione, utilizzando il nuovo refrigerante potrebbe ottenere ulteriori 100 km di autonomia. Attualmente, il refrigerante più comune per i climatizzatori dei veicoli elettrici è un prodotto sviluppato congiuntamente dalle società statunitensi Honeywell e Chemours che costa circa 230 euro per ogni veicolo. Poiché il costo per sviluppare batterie con maggiore capacità è di gran lunga superiore, adottare un sistema refrigerante con le prestazioni di cui parla Daikin può essere decisamente più conveniente e influire nel percorso di transizione verso la mobilità elettrica.
Daikin ha già sviluppato il prodotto e il gruppo industriale statunitense SAE International ne verificherà le prestazioni e la sicurezza in condizioni operative. È interessante notare come Daikin non sia attualmente coinvolta nel mercato automobilistico, nonostante sia il principale produttore di condizionatori e di liquido refrigerante a livello mondiale.
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa no, scherzo, le auto elettriche non inquinano
Forse se la macchina la spingi e la tieni accesa solo per il condizionatore...
Tra primavera ed estate la mia consuma il 3% in più (percui 3KWH) su un totale di 200km. Tra primavera e inverno il 5% in più (percui 5KWH) sullo stesso tragitto.
Comunque, con 40 gradi a 130 in autostrada, mi vien da dire che un 50% di differenza di consumi tra condizionatore acceso e spento ci sono su un auto termica.
Ma no, scherzo, le auto elettriche non inquinano
Curriculum a Zelig già mandato?
questo nuovo refrigerante non andrebbe bene sulle auto a combustione e nei climatizzatori delle nostre case / dei nostri uffici?
Più probabilmente l'intento era:
Se la tua auto elettrica ha un'autonomia di 1000km (numero inventato che serve solo a facilitare il calcolo) che con aria condizionata sempre accesa diventano 900,con il nuovo sistema che e' più efficiente del 50% avrà un'autonomia di 950km.
Così ha più senso
Più probabilmente l'intento era:
Se la tua auto elettrica ha un'autonomia di 1000km (numero inventato che serve solo a facilitare il calcolo) che con aria condizionata sempre accesa diventano 900,con il nuovo sistema che e' più efficiente del 50% avrÃ* un'autonomia di 950km.
Così ha più senso
Così ha più senso, ma nell'articolo è scritta un'altra cosa:
****
Daikin sostiene che un veicolo elettrico con un'autonomia di 200 km che viaggia in un'area urbana del Giappone con il condizionatore in funzione, utilizzando il nuovo refrigerante potrebbe ottenere ulteriori 100 km di autonomia.
****
un'auto elettrica non guadagna 100km di autonomia su 200 manco se il condizionatore lo spegni...
li guadagna solo se la macchina la spegni e la spingi...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".