Da Milano uno stop al noleggio di monopattini elettrici, in attesa di nuove norme

di pubblicata il , alle 14:41 nel canale Tecnologia Da Milano uno stop al noleggio di monopattini elettrici, in attesa di nuove norme

Il comune di Milano diffida 7 società che operano nel noleggio di monopattini elettrici: le norme di attuazione che ne regolamentano l'uso non sono ancora operative e il rischio incidenti è troppo elevato

 
118 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
\_Davide_/17 Agosto 2019, 17:05 #71
Originariamente inviato da: Ratavuloira
Ma in Italia ci sono un sacco di cose che funzionano. Solo che guarda caso sono quelle dove i vari azzeccagarbugli e i vari uffici complicazioni affari semplici non ci mettono naso.


Ovviamente. Si dovrebbe rivoluzionare un po' la burocrazia e la suddivisione delle risorse, ma di certo non lo può fare una persona da sola e la mentalità media è che tanto "è tutto uno schifo e non si riuscirà mai a cambiare".

Originariamente inviato da: zappy
Non è che l'italia sia un'eccezione...


No, assolutamente, ma potrebbe esserlo (in positivo). Se è per questo ci sono paesi messi molto peggio, ma preferisco puntare in sù piuttosto che giustificare guardando chi è meno bravo
Ragerino17 Agosto 2019, 17:26 #72
Originariamente inviato da: Flortex
Esattamente.

Quindi per quale motivo bisognerebbe discriminare a favore di monopattini ed altro?
Regolamentazione uniforme per tutti: non iper rigida per i motorini e liberi tutti per monopattini e bici elettriche.


Ti ricordo che la 'bici elettrica' è semplicemente una bici, che ti toglie lo sforzo. Non va da sola. Devi sempre pedalare, ed il motore stacca per legge a 25km/h. Non so te, ma io normalmente vado piu forte con la bici normale.

Quindi secondo te, bisognerebbe introdurre una tassazione per qualsiasi cosa quindi, burocrazia e complessità, per complicare e rendere più caro tutto quello che prima invece era semplice e gratis?
Complimenti, saresti un ottimo politico.


Originariamente inviato da: nickname88
I 50ini 2T facevano veramente schifo ed è giusto che siano stati "uccisi" anche se poi non è affatto vero, purtroppo qualcuno in giro si trova sempre. Inquinamento ambientale sì ma acustico soprattutto, oltre al fatto che sono lenti.
Sono invece favorevoli ai modalli elettrici con batteria estraibile e appartenenti a fasce di prezzo lontane dal pubblico adolescenziale.

Ah quindi sei favorevole all'assenza del casco ? Andiamo bene !
Se è anche motivo di disagio allora dovrebbero imporre l'integrale anche a ciclisti e gente su monopattino.


Il cinquantino come categoria in generale. La quasi totalità dei modelli moderni sono 4t (da almeno 1 decennio). Le bici elettriche sono a portata di tutte le tasche, e costano meno di uno scooter, per la fascia entry level.

Dove ho scritto che sono favorevole all'assenza del casco? Ho citato un fatto. L'introduzione del casco è stato il motivo per cui alcune fasce della popolazione hanno smesso di usare il motorino/ciclomotore e sono passate alla macchina.
Ratavuloira17 Agosto 2019, 19:28 #73
Originariamente inviato da: Ragerino
Quindi secondo te, bisognerebbe introdurre una tassazione per qualsiasi cosa quindi, burocrazia e complessità, per complicare e rendere più caro tutto quello che prima invece era semplice e gratis?
Complimenti, saresti un ottimo politico.


Per quelli che vivono di tasse, le stesse non bastano mai, chiaramente
nickname8817 Agosto 2019, 20:15 #74
Originariamente inviato da: Ragerino
Il cinquantino come categoria in generale. La quasi totalità dei modelli moderni sono 4t (da almeno 1 decennio). Le bici elettriche sono a portata di tutte le tasche, e costano meno di uno scooter, per la fascia entry level.

Dove ho scritto che sono favorevole all'assenza del casco? Ho citato un fatto. L'introduzione del casco è stato il motivo per cui alcune fasce della popolazione hanno smesso di usare il motorino/ciclomotore e sono passate alla macchina.
Molti dei 50ini in giro sono ancora a 2T e sono inconfondibili.

Detto ciò le biciclette elettriche o meno sono troppo lente e non paragonabili ad uno scooter elettrico. Dovrebbero stare solo sulle piste ciclabili e basta, l'accesso alla strada gli dovrebbe essere proibito per legge.
Ratavuloira17 Agosto 2019, 21:25 #75
Originariamente inviato da: nickname88
Dovrebbero stare solo sulle piste ciclabili e basta, l'accesso alla strada gli dovrebbe essere proibito per legge.


Tu vivi nel mondo iperuranio. Nel mondo reale purtroppo molto spesso le piste ciclabili - dove ci sono - iniziano nel niente e finiscono nel niente. Ribadisco, quando ci sono.
Cfranco17 Agosto 2019, 21:31 #76
Originariamente inviato da: nickname88
Dovrebbero stare solo sulle piste ciclabili e basta, l'accesso alla strada gli dovrebbe essere proibito per legge.


E le macchine dovrebbero circolare solo in autostrada allora
Ratavuloira17 Agosto 2019, 21:53 #77
Originariamente inviato da: Cfranco
E le macchine dovrebbero circolare solo in autostrada allora


E i camion dove li mettiamo? Sulla camionstrada?
Wikkle17 Agosto 2019, 23:20 #78
Originariamente inviato da: Ratavuloira
Ok. Ma Milano non è tutta l'Italia


Milano è, di fatto, la vera capitale d'Italia... su questo non si discute spero
Wikkle17 Agosto 2019, 23:21 #79
Non ho capito una cosa.. ma se un privato compra un monopattino.. che razzo può fare? Dove può usarlo?
megamitch18 Agosto 2019, 09:49 #80
Su una cosa comunque il disegno di legge ha ragione, ovvero l'obbligo del giubbotto catarifrangente.

Ieri sera verso le 23 stavo rientrando a casa in auto (abito in una città di circa 80mila abitanti). Strade di quartiere sgombre con illuminazione non troppo invasiva (ossia non sono illuminate a giorno). Intravedo una sagoma sulla carreggiata vicino al marciapiede in lontananza, nel dubbio do un colpo di abbaglianti e c'era un bambino sui 13 anni su un monopattino.

Il catarifrangente del monopattino, oltre ad essere minuscolo, è posizionato talmente in basso che senza gli abbaglianti da una certa distanza gli anabbaglianti non riuscivano ad illuminarlo. In pratica era quasi invisibile. Tralasciando il fatto che secondo la legge vigente sulla carreggiata non ci poteva stare con il monopattino, non si può far finta di nulla i bambini esistono e spesso se ne fregano delle regole per cui bisogna sempre stare attenti quando si guida l'auto.

Ben venga l'obbligo del giubbotto catarifrangente, altrimenti ci sarebbe una strage di bambini.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^