Code più snelle per la Galleria degli Uffizi: un algoritmo ottimizza gli ingressi e la sicurezza
di Carlo Pisani pubblicata il 10 Ottobre 2018, alle 10:41 nel canale Tecnologia
Tramite un particolare algoritmo, allo studio da due anni e frutto di una collaborazione tra l'amministrazione degli Uffizi e l’Università dell’Aquila, verrà assegnato ad ogni visitatore un esatto orario di ingresso, riducendo praticamente a zero i tempi morti di code e lunghe attese
Buone notizie per chi d'ora in poi avrà intenzione di visitare la nota Galleria degli Uffizi, in Firenze, cornice per dipinti del calibro della Nascita di Venere di Botticelli o della Maestà di Ognissanti di Giotto, uno dei luoghi d'arte italiani tra i più visitati ogni anno: l'innovazione in questione è stata comunicata dal direttore Eike Schmidt e riguarda principalmente l'organizzazione degli accessi ma anche altri aspetti collegati.
Tramite un particolare algoritmo, allo studio da due anni e frutto di una collaborazione tra l'amministrazione degli Uffizi e l’Università dell’Aquila, verrà assegnato ad ogni visitatore un esatto orario di ingresso, riducendo praticamente a zero i tempi morti di code e lunghe attese.
Semplificando al massimo, il concetto è un po' quello del numerino che si prende dal panettiere o dal salumiere per riservarsi il diritto ad essere serviti, qui le cose ovviamente sono state maggiormente studiate ed ampliate fino a creare un algoritmo dedicato ponderano su svariati fattori, come ad esempio:
- Orari delle prenotazioni effettuate tramite i consueti canali
- Effettivi tempi di visita
- Variabili differenziate a seconda delle mostre in giornata
- Dati storici dei flussi di visitatori
- Fattori meteorologici
Il sistema in questione è già testato nella passata domenica, ultima con ingresso
gratuito in alta stagione, a detta del direttore Schmidt "Il sistema ha
funzionato, 7.561 visitatori si sono presentati in galleria, tutti sono entrati
senza rimanere in coda".
Per quanto riguarda la parte pratica, il sistema si basa sul ritiro preventivo di un tagliando, emesso in loco dai chioschi interattivi presenti sotto il loggiato degli Uffizi, i visitatori quindi otterranno un preciso orario di ingresso in giornata, pensiamo con una risoluzione al minuto, i quali non dovranno far altro che presentarsi in tempo: sistema vantaggioso non solo per promuovere la galleria in questione ma anche per dare modo ai turisti di visitare le altre meraviglie della città di Firenze, piuttosto che passare del tempo ad aspettare in coda.
Alle operazioni di prova ieri ha preso parte anche lo stesso Schmidt, il quale ha dichiarato "Finalmente niente serpentoni di turisti frustrati, niente bagarinaggio e nessun borseggiatore. Ma c’è un altro aspetto da non sottovalutare, che è quello della sicurezza. Le code sono un bersaglio facile, e in questo periodo di allerta antiterrorismo eliminarle è un vantaggio per tutti".
Un'ottima iniziativa che speriamo serva per rilanciare non solo il turismo del capoluogo toscano ma in generale tutte le numerosi attrazioni della nostra penisola; per maggiori informazioni a riguardo vi invitiamo a visitare la pagina dedicata alla Galleria degli Uffizi.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info...oppure si limita a saltare la coda con artifizi vari.
comunque ricordo cha senza passare da sofisticati algoritmi anche agli uffizi era possibile bypassare la calca prenotando l'orario di ingresso comprando il biglietto via internet prima (con un po' di anticipo)
e se c'e' troppo casino, nessun problema: molta quantità, non molta qualità, quadri sperimentali di autori famosi, gran abbondanza di gesu cristo e la madonna in tutte le salse...
comunque ricordo cha senza passare da sofisticati algoritmi anche agli uffizi era possibile bypassare la calca prenotando l'orario di ingresso comprando il biglietto via internet prima (con un po' di anticipo)
e se c'e' troppo casino, nessun problema: molta quantità, non molta qualità, quadri sperimentali di autori famosi, gran abbondanza di gesu cristo e la madonna in tutte le salse...
il problema degli uffizi era (non so se ancora) l'impossibilità di comprare il biglietto per il giorno stesso online, al di la dell'algoritmo, già permettere questo migliorerebbe di molto le cose
comunque ricordo cha senza passare da sofisticati algoritmi anche agli uffizi era possibile bypassare la calca prenotando l'orario di ingresso comprando il biglietto via internet prima (con un po' di anticipo)
e se c'e' troppo casino, nessun problema: molta quantità, non molta qualità, quadri sperimentali di autori famosi, gran abbondanza di gesu cristo e la madonna in tutte le salse...
Guarda, io ci sono stato a gennaio e tutto il sistema mi ha lasciato molto perplesso: ho acquistato il biglietto online diversi giorni prima, ma ho comunque dovuto farmi una bella fila per ritirarlo (visto che online avviene solo la prenotazione, non si può stampare direttamente il biglietto) ed un'ulteriore fila per entrare. E' una cosa senza senso.
Detto questo, anche io sono rimasto parzialmente deluso dalla qualità dell'esposizione.
ma per le persone comuni un po' meno
molta roba sperimentale, quadri di leonardo dove leonardo si è no ha dipinto il 25% della tela il resto ha fatto esercitare gli stagisti
e cosi' via...
se uno ha voglia di ascoltare le videoguide se ne rende conto: molte opere "di contorno"
a parte bottcelli i piatti forti sono tutti finiti in altri musei (louvre, british ecc...
la madonna col bambino al louvre ce ne sono meno
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".