Brembo Sensify, intelligenza artificiale anche nei freni
di Rosario Grasso pubblicata il 03 Novembre 2021, alle 13:31 nel canale Tecnologia
Il nuovo sistema frenante di Brembo di tipo by-wire utilizza un sistema misto, in parte idraulico e in parte elettronico, basandosi sull’intelligenza artificiale.
Brembo Sensify è il nuovo impianto frenante della casa bergamasca. Basato su complessi algoritmi di intelligenza artificiale e sui big data, Sensify gestisce ogni ruota dell'auto in maniera indipendente, mentre l'idraulica è ridotta al minimo indispensabile. Ricorrere meno al circuito idraulico non solo garantisce una migliore risposta sul pedale, ma soprattutto un minor consumo dei materiali. Questo perché l'auto frenerà in maniera più docile e governata, sulla base delle informazioni che alimentano il sistema di intelligenza artificiale.
Come Brembo sta cambiando la frenata delle auto
L'intelligenza artificiale infatti riconosce le situazioni di pericolo e apprende le reazioni del guidatore e a intervenire di conseguenza. Il freno, infatti, non è collegato direttamente al sistema idraulico, ma è gestito da un simulatore che restituisce al piede del conducente la sensazione che un freno idraulico classico sia in funzione attraverso dei sensori che rilevano velocità e posizione del pedale.
Mentre i freni anteriori rappresentano un mix tra idraulica ed elettronica, nel caso dei freni posteriori abbiamo un azionamento completamente elettrico, dove i tubi idraulici spariscono completamente e vengono sostituiti da cavi elettrici. La pressione del fluido idraulico che aziona le pinze dei freni anteriori è prodotta da attuatori elettroidraulici: ve ne è uno per ruota ed entrambi sono controllati da una specifica centralina. Le pinze posteriori, invece, sono ad azionamento completamente elettrico con un micromotore che preme le pastiglie sul disco in luogo dei classici pistoni idraulici.
La gestione elettrica rende più facile controllare i freni tramite un software alimentato da intelligenza artificiale. Quest'ultima, infatti, permette di ricavare dati come la temperatura del disco e i tempi di reazione del conducente, ma facilita anche l’implementazione degli ADAS e consente aggiornamenti software da remoto per migliorare le prestazioni. Il software, quindi, definisce il comportamento dei freni, realizzando una combinazione tra frenata tradizionale e frenata assistita. Fra le altre cose, garantisce una migliore gestione del recupero di energia, presente nelle moderne auto elettrificate.
L'obiettivo a lungo termine di Brembo è in termini di sostenibilità. Grazie a Sensify, secono i piani dell'azienda si potrà ridurre la capacità delle batterie e caleranno le emissioni di CO2. Il nuovo impianto si adatta a qualsiasi tipo di veicoli, anche alle hypercar e al mondo del motorsport, garantendo nuovi standard in materia frenante. Brembo Sensify, che può essere personalizzato in base alle richieste dell'automobilista, cambia l'esperienza di guida e aumenta la sicurezza, in particolar modo in condizioni di meteo complesse.
Il nuovo sistema frenante sarà commercializzato a partire dal 2024.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".