Boston Dynamics, nuove abilità per il robot Atlas: un equilibrio mai visto e salti anche mortali
di Carlo Pisani pubblicata il 20 Novembre 2017, alle 09:01 nel canale Tecnologia
Alla fine del video Atlas si cimenta anche in una serie di salti mortali, o in gergo tecnico backflip, sia con esito positivo sia con esito negativo, ma in entrambi i casi compiendo movimenti netti ma molto vicini a quelli della natura umana
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSfortunatamente lo stesso Asimov ha più volte dimostrato che, anche se per assurdo riuscissimo mai a cablare in un robot le leggi della robotica, saremo comunque fritti perchè ci stermineranno tutti.
Commerciale? Io parlo dei modelli di deep learning oggi esistenti. E non pensare nemmeno per un secondo che i militari abbiano chissa' quale tecnologia aliena futuristica nascosta da qualche parte.
Un recente studio ( dopo i casi di ben 3 navi dell'US Navy che hanno avuto incidenti stupidi in mare con morti, dispersi e milioni di dollari di danni ) ha scoperto che i loro sistemi tecnologici sono al livello di quelli di navi cargo di medio livello.
E non parliamo del F-35, il simbolo di quanto hype ci sia intorno alle mirabolanti tecnologie militari.
Si ma i modelli di deep learning sono gli stessi che usano Google, Facebook e Microsoft. Rimane il fatto che per un modello del genere un insieme di occhi, naso, bocca sparsi nel campo visivo equivalgono ad una faccia!
Cioe' queste reti neurali non sono in grado di distinguere un Picasso da un essere umano in carne ed ossa.
E non e' detto. Nessuno puo' sapere quanto tempo sara' necessario per tirare fuori un nuovo modello di rete neurale ( o altro ) in grado di superare i limiti dei sistemi attuali. Come scrivevo sopra, non e' questione di potenza di calcolo o di semplicemente evoluzione dell'esistente. E' proprio necessaria una rivoluzione copernicana. Hinton ci sta provando da qualche decennio, ma per sua stessa ammissione, non ci siamo nemmeno vicino. LeCun la pensa allo stesso modo. E parliamo di due mostri sacri del deep learning.
forma umanoide? non ho mai lontamente pensato che sia necessaria una forma umanoide
so pero' che le attuali tecnologie "intelligenti", tanto intelligenti non sono
una scatola nera in grado di comportarsi come una catena di Markov evoluta non costituisce IA forte
l'autonomia e' un altro problema che viene spesso banalizzato
questi giocattoloni che vediamo nei video dimostrativi, funzionano al massimo per 1 ora e mezza prima di dover essere ricaricati
certo robot militari possono usare motori a combustione, celle a combustibile, ecc... per cui l'autonomia per loro non e' un problema
il problema era, e' e rimarra' nel prossimo futuro il livello d'intelligenza, troppo scarso per un robot militare totalmente autonomo
se un'IA moderna non e' in grado di distinguere una faccia solo perche' controluce, beh, quale guerra vorrebbero combattere?
E' una delle ragioni. Un'altra e' riassunta nella teoria della subsumption del prof. Brooks ( il fondatore della societa' iRobot, quella che produce i Roomba ), ovvero che un livello d'intelligenza umano puo' svilupparsi solo in un corpo simil-umano.
Aldila' dei dettagli filosofici, quella teoria e' facilmente verificabile se si considera che senza mani prensili, i primati non avrebbero mai potuto manipolare gli oggetti in totale liberta' e costruire manufatti. E senza sperimentare, costruire, manipolare, difficilmente puoi nutrire la tua intelligenza. E infatti i primati sono tra gli esseri piu' intelligenti del pianeta.
Ma scusa hanno dimensioni e un volume paragonabile ad una persona umana, quanta benzina vuoi immagazzinare ?
Senza contare che se parliamo di motori termici ( specie 2T ) puoi anche scordarti di sicuro la silenziosità, che in un campo di battaglia non è proprio un fattore di scarsa importanza. In pratica annunci al nemico il tuo arrivo già da qualche km e rilevi la posizione di ogni componente.
https://www.youtube.com/watch?v=wE3fmFTtP9g
Direi che è da escludere un motore termico.
beh nessuno asserisce che questi modelli siano la punta di diamante per l'esercito, ci sono molti altri robot della boston dinamic che hanno forme animali per esempio....
comunque suppongo perchè:
1- giocoforza è facilmente dimostrabile che l'essere umano è la forma piu duttile per muoversi dall'Antartide ai deserti equatoriali
attenzione, non ho detto migliore per ambiente X, sicuramente il cammello è migliore nel deserto e il pinguino in Antartide, ma non ho mai visto pinguini nel deserto e viceversa...invece esseri umani sono dappertutto
2- giocoforza c'è piu conoscenza dei dettagli di un corpo umano che di uno animale, quindi leve meccaniche e sistemi di mobilità son piu facili da sviluppare, nel senso che si conoscono meglio pregi e sopratutto difetti, cosa un pelo piu imprevedibile con la mobilità animale
Atlas della Boston Dynamics e' cosi'. Ma e' una rarita'. La stragrande maggioranza dei robot militari non sono antropomorfi.
I robot antropomorfi ovviamente si scontrano pure col problema dell'energia, visto che non c'e' modo di usare fonti di energia che non siano batterie. No, nemmeno le celle a combustibile, visto che producono enormi quantita' di calore.
Sul campo di battaglia girano pure carri armati e pezzi d'artiglieria. I robot tipo questo
Link ad immagine (click per visualizzarla)
non hanno necessita' di essere silenziosi.
Se poi si vuole il soldato robot, come dicevo prima, e' lontano molti anni, sia per problemi meccanici, sia ( e soprattutto ) per inefficienze delle IA moderne.
WildCat che hai indicato e' l'esempio lampante dell'hype che gira intorno all'IA e ai robot autonomi.
Boston Dynamics ha fatto cose egregie sulla meccanica dei robot, ma la loro fissazione con l'attuazione idraulica rende i loro robot inutilizzabili. Mettere in pressione l'olio richiede pompe abbastanza potenti e maledettamente rumorose. Queste pompe necessita di parecchia energia, il che richiede un motore a scoppio per produrla.
Per essere belli sono belli, magari in mostra ad una fiera di robotica. Ma in giro per le nostre citta' o sui campi di battaglie...ma nemmeno tra 50 anni!
1- giocoforza è facilmente dimostrabile che l'essere umano è la forma piu duttile per muoversi dall'Antartide ai deserti equatoriali
attenzione, non ho detto migliore per ambiente X, sicuramente il cammello è migliore nel deserto e il pinguino in Antartide, ma non ho mai visto pinguini nel deserto e viceversa...invece esseri umani sono dappertutto
Io la penso molto diversamente, e prendo due esempi (al volo) di animali che esistono (il secondo molto probabilmente grazie all'uomo) praticamente in tutto il mondo :
1) I gabbiani
2) I topi
Entrambi ci stracciano, certo non come intelligenza, ma come capacita' di adattamento e istinto di sopravvivenza.
Ma questa e' solo la mia idea.
Invece ritengo che i robot sono e saranno umanoidi perche' cio' che ha fattezze umane/umanoidi e' da sempre per l'uomo considerato "amico". E' una questione quasi di empatia, direi.
Quindi un roomba da pavimento lo vedi come un enorme scarrafone tondo.
Lo stesso oggetto con gambe braccia e due led (che lavora evidentemente peggio, visto il compito), ti fa sorridere se magari si incastra sotto una sedia.
TheMac
moderiamo il linguaggio, ammonizione
1- giocoforza è facilmente dimostrabile che l'essere umano è la forma piu duttile per muoversi dall'Antartide ai deserti equatoriali
attenzione, non ho detto migliore per ambiente X, sicuramente il cammello è migliore nel deserto e il pinguino in Antartide, ma non ho mai visto pinguini nel deserto e viceversa...invece esseri umani sono dappertutto
2- giocoforza c'è piu conoscenza dei dettagli di un corpo umano che di uno animale, quindi leve meccaniche e sistemi di mobilità son piu facili da sviluppare, nel senso che si conoscono meglio pregi e sopratutto difetti, cosa un pelo piu imprevedibile con la mobilità animale
Il cammello in antardite morirebbe dal gelo e il pinguino dal caldo nel Sahara, non perchè non hanno la forma giusta del corpo per potersi muovere in quegli ambienti.
Da quando un busto eretto in verticale in "[U]equilibrio[/U]" ( quindi senza superfici di appoggio totale ) su 2 arti pensi sia il top della forma ? Idem quella animale.
Io parlavo di robot con cigoli o volanti.
Un cigolato oltre ad avere un appoggio completo e quindi non deve stare in equilibrio, quindi poche articolazioni e più facilità a realizzare un software che coordini tutto il movimento, con una migliore propensione anche ad un andatura più veloce ( visto che alla fine in questo filmato la grande innovazione è il software che coordina l'equilibrio del robot che deve muoversi attraverso 2 pali articolati, tutta roba inutile, fine a se stessa. ).
Il soldato robot non deve assomigliare per forza ad qualche forma di vita o al soldato umano, deve essere semplicemente un robot armato, che può benissimo essere un mini carro armato in miniatura.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
non hanno necessita' di essere silenziosi.
Soldato non vuol mica dire che deve avere forma animale.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".