Biomega, dalla Danimarca arriva SIN, auto elettrica del futuro: compatta ed economica
di Carlo Pisani pubblicata il 12 Novembre 2018, alle 10:01 nel canale Tecnologia
Velocità massima di poco inferiore ai 130 km/h, ed un'autonomia, pensiamo in ciclo urbano, di circa 160 km con una singola carica, questa prima piattaforma dimostrativa inoltre è stato comunicato che potrà essere anche la base per futuri altri modelli, con differenti funzioni
Biomega, azienda con sede in Danimarca, nota per le proprie biciclette premium classiche ed elettriche, si è presentata alla fiera China International Import Expo con un'interessante prototipo diverso da una comune bici e decisamente interessante per design e soluzioni tecniche adottate: ecco l'auto elettrica compatta SIN, abbreviazione di Sin-gapore.
Una compatta quattro posti, con uno stile molto futuristico e pensata principalmente per la mobilità urbana, il prototipo messo in mostra è caratterizzato da una struttura molto semplice ed essenziale in abbinamento a motori inseriti nei mozzi delle quattro ruote ed un pacco batterie integrato nel pianale da 20 kWh: durante la presentazione di SIN è stato precisato che le batterie a bordo saranno rimovibili e facilmente sostituibili, pensiamo in apposite stazioni dedicate, oppure semplicemente ricaricabili tramite presa con la normale alimentazione di rete.
Velocità massima di poco inferiore ai 130 km/h, ed un'autonomia, pensiamo in ciclo urbano, di circa 160 km con una singola carica, questa prima piattaforma dimostrativa inoltre è stato comunicato che potrà essere anche la base per futuri altri modelli, con differenti funzioni, andando a proporsi anche come vettura commerciale compatta o per futuri veicoli a guida autonoma.
Biomega ha affermato che SIN sarà rilasciata sul mercatoentro il 2023, non proprio a breve, e probabilmente sarà venduta per circa 20.000 €, prezzo realistico considerando l'evoluzione della tecnologia della trazione elettrica da qui alla data ultima di immissione sul mercato; per maggiori informazioni sui prodotti attualmente in commercio marchiati Biomega, vi invitiamo a visitare la relativa pagina ufficiale.
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infono dai, con questi veicoli elettrici stanno esagerando...
no dai, con questi veicoli elettrici stanno esagerando...
Produrre auto elettriche è molto ma molto più semplice rispetto alle auto a combustione. Io mi aspetto una rivoluzione sul mercato delle auto nei prossimi anni con nuovi attori che faranno uscire nuovi modelli. Praticamente quello che sta avvenendo con gli smartphone.
Ottimo
Perfetto! Col motore direttamente nelle ruote e le buche che abbiamo in Italia sai che fila dal meccanico! xDno dai, con questi veicoli elettrici stanno esagerando...
Senza portiere ma con quattro bellissimi bottoni come ruote
Dargli un aspetto vagamente gradevole e magari due portiere giusto per non beccarti l'acqua se piove di traverso sarebbe pure una cosa furba.
Per sta sottospecie di go-kart 20k euro è una rapina in piena regola.
Ok che le batterie costano ma proprio non esiste.
Oltretutto veicoli del genere li vedo sensati solo in servizi a noleggio dentro le grandi città.. non certo in mano ad un privato.
Insomma, è il futuro ma c'è ancora molta strada da percorrere.
Dargli un aspetto vagamente gradevole e magari due portiere giusto per non beccarti l'acqua se piove di traverso sarebbe pure una cosa furba.
Per sta sottospecie di go-kart 20k euro è una rapina in piena regola.
Ok che le batterie costano ma proprio non esiste.
Oltretutto veicoli del genere li vedo sensati solo in servizi a noleggio dentro le grandi città.. non certo in mano ad un privato.
Concordo, sembra una versione imbruttita di un golf cart.
Campi di forza Link ad immagine (click per visualizzarla)
Scherzi a parte, dubito fortemente possano vendere un'auto senza sportelli (e senza paraurti!), a meno che non serva per il trasporto interno a bassa velocità (non certo oltre 100 Km/h), e non mi pare questo il caso.
Per circolare dovrà rispettare tutte le caratteristiche relative alla sicurezza, quindi le protezioni laterali ci saranno sicuramente. Questo è poco più che un concept.
L'autonomia secondo me è un po' scarsina, anche abbondante per il movimento di routine in città (patto di avere il "serbatoio" sempre pieno al momento di uscire) ma inadatta se devi spostarti un po' dai soliti tragitti interni. Magari un 200-220 KM (magari 250 considerando il calo di rendimento nel tempo) e si sarebbe stati più al sicuro in questi casi.
Certo, il problema potrebbe essere in parte risolto da una capillare diffusione delle colonnine di ricarica, del resto si parla di commercializzazione tra cinque anni, ma rimane sempre una cosa scomoda.
Il prezzo mi pare elevato, considerando anche le previsioni sul calo del prezzo delle batterie nei prossimi anni e l'essenzialità del veicolo, che alla fine non dovrà ne avere prestazioni da urlo ne particolari dotazioni.
Per il resto, 20k per un go-kart elettrico, fa sorridere.
Sembra la shell di una VW UP, senza nulla, con solo 4 ruote.
Ma sul serio? E come mai?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".