Autovelox: c'è differenza tra 'approvato' e 'omologato'. Gli autovelox in Italia non sono a norma?

di pubblicata il , alle 14:06 nel canale Tecnologia Autovelox: c'è differenza tra 'approvato' e 'omologato'. Gli autovelox in Italia non sono a norma?

Una recente sentenza della Corte di Cassazione riguardo a un caso avvenuto sulla tangenziale di Treviso ha aperto un dibattito sull'idoneità di praticamente tutti gli autovelox oggi installati sul territorio italiano.

 
166 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Saturn30 Aprile 2024, 10:33 #61
Originariamente inviato da: megamitch
Se imposti il limitatore, come ho scritto, fisicamente non puoi, a meno di discese con una buona pendenza ma l’auto inizierebbe comunque a fare segnali acustici.

E’ solo questione di aver voglia di rispettare le regole, il resto sono scuse


Non ho un limitatore, e concordo con CYRANO.

Ora fermo restando che i limiti vadano sempre rispettati a volte è un attimo e senza dolo, specie con le auto moderne, specie dove i limiti sono più stringenti, 30, 50 specialmente, sforare.

Il mondo non è bianco o nero come qualcuno pensa.

p.s. vorrei vedere l'estratto conto dei punti della patente di molti qui che danno grandi lezioni di civiltà...così, per curiosità !

Originariamente inviato da: cronos1990
Guarda, se ogni volta devo fare un report di quello che vedo ogni giorno solo per il tragitto casa-lavoro, la patente ce l'avrebbero in 3 in Italia


Idem !
cronos199030 Aprile 2024, 10:34 #62
Originariamente inviato da: Saturn
p.s. vorrei vedere l'estratto conto dei punti della patente di molti qui che danno grandi lezioni di civiltà...così, per curiosità !
Io ne ho 30, poi fate vobis
megamitch30 Aprile 2024, 10:35 #63
Originariamente inviato da: CYRANO
Non ho nessun limitatore, ripeto con una macchina da 90cv ( che per molti sono pochi ) passare per errore da 70 a 80 é un attimo...


Ckxnsnsbslsmsjsksmxn


La prossima auto che comprerai ti consiglio di farlo installare
Saturn30 Aprile 2024, 10:39 #64
Originariamente inviato da: megamitch
La prossima auto che comprerai ti consiglio di farlo installare


Ce lo paghi tu ?
megamitch30 Aprile 2024, 10:42 #65
Originariamente inviato da: Saturn
Ce lo paghi tu ?


E’ solo un consiglio, una soluzione tecnica ad il problema che avete posto ovvero che non siete in grado di rispettare i limiti
CYRANO30 Aprile 2024, 10:42 #66
Originariamente inviato da: cronos1990
L'errore può capitare, ma andrebbe contestualizzato come tale. Io sono uno che sta sempre attento alla velocità che tiene in macchina, guardo il tachimetro in continuazione, ma anche se molto raramente capita che sfori il limite (un paio di volte mi è capitato in prossimità di un autovelox).

Qui però c'è anche il problema che il mondo è popolato di furbi e di gente che se ne frega delle regole (e per strada, vuol dire anche fregarsene degli altri); per cui ci saranno leggi/regole sempre più stringenti, controlli (automatici) sempre maggiori e tolleranza sempre minore. Cosa che di norma va a discapito dell'onesto, più che del furbo.


Perdona la mia mancanza di fede, ma nel paese delle tangenti, degli appalti truccati e gonfiati, delle truffe edilizie , della corruzione come stile di vita ecc ecc mi riesce difficile pensare che tutti i soldi derivanti dai velox vadano ad opere stradali ...



Cknxsnnssjsn
TorettoMilano30 Aprile 2024, 10:43 #67
personalmente vorrei capire se i limiti messi sulle strade siano coerenti, mi vengono in mente infinite strade con doppia corsia tutta dritta con limite 70km/h.
in merito agli autovelox alcuni sono posizionati a modi "trappola" dove ci sono cambi repentini e netti di velocità, pure qui mi viene in mente una strada con un improvviso cambio di velocità di 40km/h di differenza e ovviamente con autovelox annesso
Lexan30 Aprile 2024, 10:44 #68
Originariamente inviato da: cronos1990
Perchè se un sistema che secondo te è pressochè infallibile e preciso mi commette errori di misura di tale portata, a maggior ragione è lecito attendersi errori di entità minori che rientrano in valori "accettabili di buon senso", ma che sono tali da determinare un'infrazione non dovuta.
Detta in altre parole, se l'autovelox sbaglia di +630 Km/h, a maggior ragione potrebbe sbagliare di un +10 Km/h (a meno che secondo la tua logica un errore sia plausibile e un altro no, ma poi buona fortuna a spiegarlo). E se su una strada con limite 70 mi fanno una multa perchè l'autovelox mi ha segnato 77, quando in realtà andavo a 67, buona fortuna a dimostrarlo.
Tra l'altro faccio notare (da cui il mio primo commento) che ANCHE il tachimetro dell'auto è un sistema di misurazione con un suo indice di errore; e non parlo del fatto che misurano di base 3--5 Km/h in più rispetto al reale, che si tratta di un ulteriore errore ma noto ed inserito volutamente. E tutti questi errori poi si vanno a sommare nel determinare (con l'autovelox) la velocità effettiva, che sarà a sua volta una misura affetta da errore.
Le tolleranza, non a caso, esistono proprio perchè QUALUNQUE misurazione è affetta da errore.


Il buon senso di tutti dovrebbe essere sufficiente a dimostrare che l'errore è tuo e non di chi ti misura la velocità.
Se tieni sempre attiva l'app per la navigazione stradale e tieni attivi anche gli avvisi sui limiti di velocità che è stimata dal sistema GPS e non da tachimetro, ti accorgerai di quante volte superi i limiti nei vari tratti di strade che hanno tutte un limite di velocità chiaro a preciso.
Poi ovvio che tutti, disabilitiamo gli avvisi perché altrimenti sarebbe un beep continuo ma è un dato di fatto che nessuno rispetta quei limiti.
Quindi continuo a non capire perché un autovelox dovrebbe farti erroneamente delle multe solo sulla base del fatto che non è stato omologato ma solo approvato.
L'errore è sempre nostro che non riusciamo a rispettare il limite di 50km/h quando entriamo in un centro abitato. Attivate un GPS e gli avvisi sui limiti (inserendo una tolleranza per ogni limite del 5%) e ve ne renderete conto da soli che, nonostante la tolleranza, non riuscite a restare nei limiti....

Originariamente inviato da: Saturn

p.s. vorrei vedere l'estratto conto dei punti della patente di molti qui che danno grandi lezioni di civiltà...così, per curiosità !


Ne avevo 26 di punti. Tutti tolti per un autovelox 50 al mare poco dopo l'uscita autostradale dove tutti abbiamo ancora il piede un po pesante e dove nello stesso tratto hanno investito un bel po di persone...
Ora ne ho di nuovo 30. Togliermeli mi è quindi servito a qualcosa....
Saturn30 Aprile 2024, 10:45 #69
Originariamente inviato da: megamitch
E’ solo un consiglio, una soluzione tecnica ad il problema che avete posto ovvero che non siete in grado di rispettare i limiti


Addirittura ? Io riesco a rispettarli tranquillamente invece, anche senza limitatore.

Ho detto, anzi scritto solo che l'errore umano e senza dolo è possibile. Che è diverso.

Andiamo ai fatti...30 punti sulla patente ad oggi, tu ?
gd350turbo30 Aprile 2024, 10:45 #70
Originariamente inviato da: cronos1990
Battute a parte, il discorso di "far cassa con gli autovelox" che molti fanno, dimostra per l'ennesima volta che la gente non si informa e si limita a fare polemica contro qualcuno solo perchè devono dar contro a prescindere.
I soldi che ottieni con gli autovelox puoi al limite farli rientrare con qualche escamotage in cose "correlate": per dire, se rifai la strada di fronte ad una scuola, potresti con qualche magheggio burocratico una parte investirli nella scuola stessa. Ma si tratta comunque di casi limiti, difficili da ottenere e comunque limitati solo a specifici aspetti (per dire, non puoi certo rifarci il tetto della scuola, ma magari riesci a farci una tettoia per i parcheggi della scuola).

c'è stato qualcuno tempo fa che ha dimostrato, dato che i dati sono pubblici, che solo una minima parte viene impiegata "per le strade".
Poi non so dove andare a trovare il link.
Se così fosse davvero via stalingrado a bologna dovrebbe essere ricoperta di maioliche faentine.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^