Autovelox: c'è differenza tra 'approvato' e 'omologato'. Gli autovelox in Italia non sono a norma?

di pubblicata il , alle 14:06 nel canale Tecnologia Autovelox: c'è differenza tra 'approvato' e 'omologato'. Gli autovelox in Italia non sono a norma?

Una recente sentenza della Corte di Cassazione riguardo a un caso avvenuto sulla tangenziale di Treviso ha aperto un dibattito sull'idoneità di praticamente tutti gli autovelox oggi installati sul territorio italiano.

 
166 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Pascas30 Aprile 2024, 09:08 #41
Originariamente inviato da: Unrue
Abbiamo il 10% di tutti i velox nel mondo e non siamo in grado di omologarli? Siamo proprio la repubblica delle banane.


Vero, ma la questione è.. perchè tutti questi autovelox? Erano veramente necessari? Il comune dove lavoro spende i soldi della provincia/regione appena c'è qualche bando per mettere un semaforo, un autovelox, un dosso... mai una volta che usano i soldi per sistemare le buche sulle strade, per pagare qualcuno per pulire le strade...
Unrue30 Aprile 2024, 09:10 #42
Originariamente inviato da: Pascas
Vero, ma la questione è.. perchè tutti questi autovelox? Erano veramente necessari? Il comune dove lavoro spende i soldi della provincia/regione appena c'è qualche bando per mettere un semaforo, un autovelox, un dosso... mai una volta che usano i soldi per sistemare le buche sulle strade, per pagare qualcuno per pulire le strade...


Perché siamo un paese di incivili, la gente è fuori di testa al volante, andrebbero ritirate la metà delle patenti. Poi che i velox siano la scelta migliore o meno se ne potrebbe discutere all'infinito, ma sinceramente non mi sentirei di toglierli. Io proprio per questo ho messo una dashcam fronte/retro, e già potrei pubblicare una compilation di cose assurde filmate.
Pascas30 Aprile 2024, 09:19 #43
Originariamente inviato da: huatulco
Ma la cosa più divertente è che le multe per eccesso di velocità fatte d'ora in poi non hanno valore legale e potranno essere tranquillamente cestinate.


Sbagliato. Dovrai fare comunque ricorso o pagherai anche di più di quanto scritto sul verbale. Nel ricorso dovrai dimostrare nei modi e nei tempi corretti che il dispositivo non era omologato. Dopo un bel po' tempo buttato e scazzi vari annulleranno la multa se hai fatto tutto correttamente
cronos199030 Aprile 2024, 09:36 #44
Se ho compreso bene la notizia, qui siamo ben oltre il dilettantismo.

QUALUNQUE apparecchio di misurazione [SIZE="7"][B]([COLOR="Red"]QUALUNQUE[/COLOR])[/B][/SIZE] necessita di verifica di calibrazione e certificazione di taratura, al fine di verificarne tutta una serie di parametri (tra cui errore di misura, ripetibilità, accuratezza, linearità e via dicendo). Cioè avere quella che l'articolo chiama "omologazione". Cosa che tra l'altro va riverificata periodicamente (e il periodo dipende dallo strumento, l'utilizzo e altri parametri).

Perchè se non so come (detta grezzamente) "lavora e tira fuori i numeri il mio strumento", i dati che ci ottengo non servono a nulla. Non serve a nulla che un autovelox mi dice che l'auto A andava a 90 Km/h in una strada con limite a 50 Km/h, se quella misura non è attendibile.


E si accorgono di questa mancanza dopo non so quanti lustri che piazziamo autovelox per tutta l'Italia
Poi ci si stupisce se le cose non funzionano. Sicuro come il Sole che nessuno si è mai minimamente preoccupato di realizzare un sistema che funzioni, o per lo meno chiedere ad esperti del campo metrologico per sapere come utilizzare tali apparecchi.

Cioè...
cronos199030 Aprile 2024, 10:01 #45
Originariamente inviato da: ninja750
sono soldi facili certi e veloci per i comuni, ancora meglio dell'IMU e lo fai mettendoci la faccia di quelli che lo fanno per la sicurezza

ho un collega consigliere comunale di piccolo paese hanno detto che hanno messo un fotored giusto per fare cassa e per adesso se la sono presa nel perchè non hanno praticamente fatto multe e sono in perdita da 5 anni
Vorrei ricordare (ancora) che "fare cassa" con gli autovelox ha ben poco senso.

Perchè per legge (nazionale) tutti i proventi ottenuti dagli autovelox vanno destinati forzatamente per la manutenzione stradale. Puoi anche fare 3 miliardi con le multe degli autovelox, ma se poi non ci rifai le strade, non ne puoi usare neanche mezzo centesimo.
the_joe30 Aprile 2024, 10:02 #46
Originariamente inviato da: cronos1990
Se ho compreso bene la notizia, qui siamo ben oltre il dilettantismo.

QUALUNQUE apparecchio di misurazione [SIZE="7"][B]([COLOR="Red"]QUALUNQUE[/COLOR])[/B][/SIZE] necessita di verifica di calibrazione e certificazione di taratura, al fine di verificarne tutta una serie di parametri (tra cui errore di misura, ripetibilità, accuratezza, linearità e via dicendo). Cioè avere quella che l'articolo chiama "omologazione". Cosa che tra l'altro va riverificata periodicamente (e il periodo dipende dallo strumento, l'utilizzo e altri parametri).

Perchè se non so come (detta grezzamente) "lavora e tira fuori i numeri il mio strumento", i dati che ci ottengo non servono a nulla. Non serve a nulla che un autovelox mi dice che l'auto A andava a 90 Km/h in una strada con limite a 50 Km/h, se quella misura non è attendibile.


E si accorgono di questa mancanza dopo non so quanti lustri che piazziamo autovelox per tutta l'Italia
Poi ci si stupisce se le cose non funzionano. Sicuro come il Sole che nessuno si è mai minimamente preoccupato di realizzare un sistema che funzioni, o per lo meno chiedere ad esperti del campo metrologico per sapere come utilizzare tali apparecchi.

Cioè...


Un conto però è la necessità pratica di avere strumenti di misura controllati e la sua obbligatorietà legislativa, se non è prevista quella legale non c'è nessuna infrazione a usare uno strumento non certificato.
Unrue30 Aprile 2024, 10:05 #47
Originariamente inviato da: cronos1990
Vorrei ricordare (ancora) che "fare cassa" con gli autovelox ha ben poco senso.

Perchè per legge (nazionale) tutti i proventi ottenuti dagli autovelox vanno destinati forzatamente per la manutenzione stradale. Puoi anche fare 3 miliardi con le multe degli autovelox, ma se poi non ci rifai le strade, non ne puoi usare neanche mezzo centesimo.


In teoria, in pratica se ne fottono ed usano quei soldi per altro. Altrimenti avremmo le strade pavimentate d'oro
Lexan30 Aprile 2024, 10:06 #48
Originariamente inviato da: Pascas
Te lo dico io, perchè ne ho presa una qualche mese fa. Limite 90km/h, andavo a 93km/h. Sapevo già della questione omologato/approvato. Infatti sul verbale è obbligatorio specificarlo. Nel mio caso era solo approvato e avrei vinto il ricorso. La multa era circa 55€. Mi sembra che il costo per il ricorso sia intorno ai 50€ e quindi ho lasciato perdere. Se fosse stata una multa più alta avrei fatto ricorso. Loro giocano su questi piccoli cavilli. Grazie a un vecchio governo Berlusconi che ha imposto il pagamento minimo obbligatorio per fare ricorso adesso ce lo prendiamo tutti nell'A*O


Quella è la misurazione che ti hanno fatto sottostimata.
È quello il punto che molti non capiscono....in realtà tu andavi ben oltre quella velocità.
Te lo dico perché in Svizzera gli autovelox sono quasi tutti di tipo Flash. Se quando lo vedi butti l'occhio sul tachimetro, ti accorgi che non stai andando a a soli 3km/h in più ma ben oltre.
Lo scarto, è dovuto alla tolleranza che ti regalano per evitare scuse inutili sulla taratura e altre sciocchezze varie a cui si attaccano tutti.
A meno di errori evidenti (ma li ti accorgi perché ti arrivano multe su velocità alla quale l'auto manco arriva), nel 99% dei casi la misurazione è corretta perché già sottostimata in partenza.
Personalmente io non ho mai avuto dubbi sul fatto di aver superato il limite. Mai e in tutte le multe che ho preso.
Gundam.7530 Aprile 2024, 10:08 #49
I soldi delle multe "dovrebbero" essere utilizzati per riparare le strade, ma alle fine ne sistemano poche ed il resto dei soldi li utilizzano per rimpinguare le casse del comune. E' un dato di fatto che i comuni iscrivono a bilancio le entrate delle multe (cosa illegale) e che i soldi li usano per altro
cronos199030 Aprile 2024, 10:14 #50
Originariamente inviato da: Lexan
Se ti arriva una multa dove andavi a 700km/h secondo te è una cosa normale oppure è un tipico caso dove c'è un evidente errore di sistema?
Premesso che hai scritto cose quanto meno opinabili, mi limito a commentare questo passaggio.

Perchè se un sistema che secondo te è pressochè infallibile e preciso mi commette errori di misura di tale portata, a maggior ragione è lecito attendersi errori di entità minori che rientrano in valori "accettabili di buon senso", ma che sono tali da determinare un'infrazione non dovuta.
Detta in altre parole, se l'autovelox sbaglia di +630 Km/h, a maggior ragione potrebbe sbagliare di un +10 Km/h (a meno che secondo la tua logica un errore sia plausibile e un altro no, ma poi buona fortuna a spiegarlo). E se su una strada con limite 70 mi fanno una multa perchè l'autovelox mi ha segnato 77, quando in realtà andavo a 67, buona fortuna a dimostrarlo.


Tra l'altro faccio notare (da cui il mio primo commento) che ANCHE il tachimetro dell'auto è un sistema di misurazione con un suo indice di errore; e non parlo del fatto che misurano di base 3--5 Km/h in più rispetto al reale, che si tratta di un ulteriore errore ma noto ed inserito volutamente. E tutti questi errori poi si vanno a sommare nel determinare (con l'autovelox) la velocità effettiva, che sarà a sua volta una misura affetta da errore.
Le tolleranza, non a caso, esistono proprio perchè QUALUNQUE misurazione è affetta da errore.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^