Auto Waymo a guida autonoma impazzisce, blocca il traffico e scappa dalla squadra d'intervento
di Andrea Bai pubblicata il 17 Maggio 2021, alle 11:29 nel canale Tecnologia
I coni arancioni usati per i lavori stradali hanno tratto in inganno il sistema di guida autonoma di una vettura Waymo, che ha rifiutato per ben due volte anche l'aiuto della squadra di intervento
Un veicolo a guida autonoma Waymo è rimasto bloccato in un incrocio della città di Chandler, in Arizona, imponendo l'invio di una squadra di intervento che potesse trarlo d'impaccio. Ma quando la squadra è giunta sul luogo del misfatto il veicolo si è mostrato non collaborativo e ha eseguito alcune manovre che hanno avuto l'esito di bloccare completamente una strada a tre corsie. La vicenda è stata documentata in un video da Joel Johnson che è solito condividere sul proprio canale YouTube le varie esperienze a bordo di veicoli autonomi di livello 4 di Waymo, che operano senza l'autista di sicurezza al volante, nel contesto del servizio taxi Waymo One.
Waymo dispone di un gruppo di operatori da remoto che possono visionare in tempo reale quanto ripreso dalle otto telecamere che equipaggiano ciascun veicolo. Gli operatori possono aiutare il software a prendere decisioni nel momento in cui l'auto si trova in una situazione complicata, in cui l'occhio umano può meglio comprendere cosa stia accadendo. Non è possibile prendere il controllo da remoto della vettura, ma solamente offrire degli inviti che possano essere utili all'auto per risolvere efficacemente il problema.
Ed una situazione problematica è emersa proprio quando, durante il recente percorso di test, l'auto si è trovata a svoltare a destra per immettersi in una strada dove alcuni coni arancioni bloccavano la corsia. La cosa pare aver confuso il sistema di guida autonoma, e a questo punto Jonhson ha richiesto l'intervento di un operatore remoto per provare a sbloccare la situazione. A quanto pare, però, l'intervento da remoto avrebbe complicato la situazione poiché sarebbe stato fornito un suggerimento errato, causando ancor più confusione nel sistema di guida autonoma.
La vettura quindi effettua la svolta, ma si blocca poco oltre, sempre in presenza dei coni, ostacolando significativamente il flusso di traffico sulla strada. L'auto resta ferma anche quando i coni vengono rimossi dagli operatori stradali. A questo punto viene richiesto l'intervento della squadra di assistenza (che non è assegnata a ciascun veicolo, ma interviene a chiamata) che giunge sul posto dopo qualche minuto. Ma non appena la squadra arriva, il veicolo riprende la propria marcia per poi bloccarsi ancora in presenza di altri coni. E la scena si ripete: la squadra di intervento arriva e l'auto "scappa" nuovamente. Il siparietto si conclude poco dopo, quando la squadra di intervento riesce finalmente a raggiungere il veicolo e un guidatore umano può prendere il controllo della vettura.
Waymo, azienda di proprietà di Alphabet, dispone di una flotta di circa 600 veicoli con tecnologie di guida autonoma. Oltre la metà di questi opera in un'area di circa 100 miglia quadrate nella conurbazione tra Chandler, Gilbert, Mesa e Tempe, ma la flotta di vetture completamente senza conducente (che Waymo non ha mai rivelato quante siano) circolano in un'area grande circa la metà.
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infolol
Le strade sono fatte per guidatori UMANI, si risparmiassero queste cagate per strade progettate appositamente.
Se invece di un cono stradale fosse stato un bambino con una maglietta arancione a righe orizzontali?
https://www.animeclick.it/anime/976/ex-driver-the-movie
il video del primo episodio:
https://www.dailymotion.com/video/x6z1o9s
Da quello che ho capito a nessun cono è stato fatto del male, ma l'auto si è bloccata e non ha ripreso a muoversi nemmeno subito dopo che sono stati rimossi
Quindi suppongo che se anche un gruppo di bambini si fosse messo a fare sitting in mezzo alla strada non sarebbe successo nulla.
Comunque in effetti anche a me pare strano non ci sia una procedura d'arresto da remoto per questi casi e che i tecnici siano stati costretti a rincorrere l'auto....
é la procedura standard. Anche in Westworld dovevano andare a prendere e portare in laboratorio ogni singolo androide solo per ordinario controllo dei sistemi o per analizzare il log, ma mica hanno avuto problemi per questo.
Wait...
XD
Sono assolutamente a favore di sistemi di assistenza (frenata automatica, mantenimento della distanza), persino per una guida autonoma di emergenza: chissá quanti incidenti si potrebbero evitare se l'auto, accorgendosi di un colpo di sonno o malore del conducente, prendesse il controllo e mettesse l'auto in sicurezza.
Ma non capisco questa fretta di raggiungere la guida autonoma a tutti i costi subito. Io ho visto risultati sorprendenti, ma ancora nulla che mi rassicuri sul fatto che l'AI possa fare meglio di una persona prudente e normalmente capace in ogni circostanza.
Per gli altri casi, come detto sono a favore dei sistemi di assistenza ed emergenza.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".