Waymo
Auto Waymo a guida autonoma impazzisce, blocca il traffico e scappa dalla squadra d'intervento
di Andrea Bai pubblicata il 17 Maggio 2021, alle 11:29 nel canale Tecnologia
I coni arancioni usati per i lavori stradali hanno tratto in inganno il sistema di guida autonoma di una vettura Waymo, che ha rifiutato per ben due volte anche l'aiuto della squadra di intervento
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSono assolutamente a favore di sistemi di assistenza (frenata automatica, mantenimento della distanza), persino per una guida autonoma di emergenza: chissá quanti incidenti si potrebbero evitare se l'auto, accorgendosi di un colpo di sonno o malore del conducente, prendesse il controllo e mettesse l'auto in sicurezza.
Ma non capisco questa fretta di raggiungere la guida autonoma a tutti i costi subito. Io ho visto risultati sorprendenti, ma ancora nulla che mi rassicuri sul fatto che l'AI possa fare meglio di una persona prudente e normalmente capace in ogni circostanza.
Per gli altri casi, come detto sono a favore dei sistemi di assistenza ed emergenza.
è da svariati anni che stanno testando la guida autonoma e ancora vedo sono in fase di test e ci rimarrà per parecchio (se non per casistiche ben delimitate). ci sono moltissime altre casistiche in cui l'uomo pecca oltre a quelle da te elencate: fumare, mangiare, bere, guidare con una mano, rispetto distanza di sicurezza, rispetto velocità, cellulare e chissà quante altre
Il motivo penso che sia più semplice di quel che si creda: avere uno sbocco commerciale per le aziende che hanno investito in questa tecnologia.
Arrivare ad un livello tale da consentire la commercializzazione significa anche nuovo denaro da investire nel settore e ulteriore accelerazione dei progressi.
E più che alla guida autonoma per le auto degli utenti comuni l'obiettivo credo sia quello di creare servizi di trasporto commerciale e consegna completamente automatizzati per aumentarne l'affidabilità e ridurne i costi.
Pian piano si diffonderà per tutti, con ulteriori vantaggi tra cui garantire gli spostamenti di persone che hanno difficoltà a guidare (anziani, disabili, non patentati per i più svariati motivi), consentire una "ride sharing" che non faccia sentire poi tanto la mancanza di un'auto di proprietà e ridurre gli incidenti alla guida. A tal proposito non serve che le auto a guida autonoma siano perfette, basta che siano meglio, statisticamente, dei guidatori umani.
A me pare invece che questo incidente per quanto dimostri come sicuramente ci siano ancora aspetti da migliorare allo stesso tempo ci mostra come "la stupidità artificiale" sia tarata per mantenere una condotta il più prudente possibile, oserei dire fino all'eccesso come dimostra questo caso, e che quindi le probabilità di causare danni in un incidente siano decisamente minori rispetto all' istinto umano che invece spesso ci porta ad avere atteggiamenti imprudenti se non proprio in violazione del codice della strada
E infatti le centinaia di persone che ogni giorno muoiono sulla strada non sono certo causati da veicoli a guida autonoma, solo che quelli non fanno notizia, mentre un auto che si blocca davanti ad un cono fa il giro del mondo...
Per il resto quoto tutto quello che ha scritto calabar
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".