Al via le prenotazioni per la Vespa elettrica: ecco qui le condizioni per averla

di pubblicata il , alle 12:01 nel canale Tecnologia Al via le prenotazioni per la Vespa elettrica: ecco qui le condizioni per averla

Da qualche ora è possibile già effettuare la procedura per prenotare la propria iconica due ruote in versione elettrica, il servizio per assicurarsi uno dei primi modelli è stato reso disponibile in gran parte del continente Europeo, per poi estendersi anche al mercato Americano ed Asiatico ad inizio 2019

 

Ve ne avevamo già parlato in occasione di EICMA 2017 e qualche mese fa in occasione di alcune prime indiscrezioni su tempistiche e condizioni di vendita, ora però finalmente il Gruppo Piaggio ha messo online la piattaforma dedicata all'attesissima Vespa elettrica, con conferme circa specifiche tecniche ed economiche.

Da qualche ora è possibile già effettuare la procedura per prenotare la propria iconica due ruote in versione elettrica, il servizio per assicurarsi uno dei primi modelli è stato reso disponibile in Austria, Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Spagna, Svizzera ed Ungheria, a breve le prenotazioni saranno disponibili in molti altri paesi anche al di fuori del continente Europeo, per poi estendersi anche al mercato Americano ed Asiatico ad inizio 2019; il preordine effettuato online andrà confermato nella concessionaria scelta entro 15 giorni.

Le prime Vespa elettriche saranno in consegna a partire dal prossimo 1° novembre 2018, il prezzo di listino comunicato è di 6.390 € ed al momento del preordine viene richiesto un acconto di 600 €.

Attualmente non è stata presentata alcuna particolare forma di noleggio, ma solo la classica rateizzazione a 99 € al mese, fino a 72 mesi, prima rata a 90 giorni; disponibili nel finanziamento vari pacchetti accessori come ad esempio il Vespa Care, che comprende interventi di manutenzione programmata 36 mesi o 10.000 km, l’estensione della garanzia di ulteriori 12 mesi, il check periodico della batteria e la road assistance arricchita di servizi dedicati.

Per quanto riguarda la parte tecnica, confermata la Power Unit da 4 kW massimi, in grado di generare prestazioni superiori a quelle di un tradizionale scooter 50 cc, soprattutto nell'ambito di accelerazione e percorrenza in salita grazie alle caratteristiche intrinseche dei motori elettrici.

Autonomia dichiarata fino a 100 km, senza distinzione tra  circuito extraurbano ed urbano, batteria agli ioni di litio in abbinamento ad a un'efficiente sistema di recupero dell’energia cinetica (KERS, Kinetic Energy Recovery System), che ricarica la batteria nelle fasi di decelerazione. Nel vano sottosella troviamo il cavo da collegare ad una normale presa elettrica a muro per una ricarica completa standard pari a 4 ore.

Per maggiori immagini e dettagli a riguardo vi invitiamo a visitare la pagina dedicata alla nuova Vespa Elettrica.

15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Pino9009 Ottobre 2018, 12:04 #1
Sono un fan dei veicoli elettrici, soprattutto moto, ma questa e' una presa in giro... 6'000 euro per un 4kw con 100km di autonomia? Il mercato offre gia' di meglio senza il marchio Vespa...
Rei & Asuka09 Ottobre 2018, 12:19 #2
"I'm the power"
4kW ahahahahahhahahahaha imbarazzante.
Peraltro, una cosa che mi chiedevo l'altro giorno: con 4kw è classificata come 50cc? Chi la può guidare? E sopratutto, dove può andare?
h4xor 170109 Ottobre 2018, 13:11 #3
unici veicoli che per me han molto senso elettrici, scooter poi ancor di più
marco_iol09 Ottobre 2018, 13:19 #4
Originariamente inviato da: Pino90
Sono un fan dei veicoli elettrici, soprattutto moto, ma questa e' una presa in giro... 6'000 euro per un 4kw con 100km di autonomia? Il mercato offre gia' di meglio senza il marchio Vespa...

Anche io sono dell'idea che il futuro di mezzi a due ruote, soprattutto gli scooter, non può che essere elettrico. Immagino che oggi le limitazioni maggiori siano legate alle batterie, che pesano e occupano spazio, ma garantiscono una bassa autonomia.
Giusto per informazione, indichi qualche scooter migliore rispetto alla Vespa?
tommy78109 Ottobre 2018, 15:04 #5
Se non si ha un boc o una villetta che si fa? Si cala una prolunga dal quarto piano? Questi veicoli vanno bene per chi ha i soldi e le case adeguate, per il ceto medio che vive in condominio nelle città è inutile come tutti i mezzi elettrici a meno che il pacco batterie non sia staccabile stile bici elettrica.
jepessen09 Ottobre 2018, 15:11 #6
Originariamente inviato da: tommy781
Se non si ha un boc o una villetta che si fa? Si cala una prolunga dal quarto piano? Questi veicoli vanno bene per chi ha i soldi e le case adeguate, per il ceto medio che vive in condominio nelle città è inutile come tutti i mezzi elettrici a meno che il pacco batterie non sia staccabile stile bici elettrica.


beh se vivi in condominio non e' cosi' inusuale avere un box.. D'altronde il prezzo comunque non e' proprio economico, direi che l'acquirente medio puo' avere tranquillamente un box o un cortiletto.. Altrimenti dove lo lasci un motorino nuovo nuovo la sera?

L'autonomia non mi fa impazzire, ma bisogna cambiare modo di pensare con questi veicoli elettrici e utilizzarli a mo' di cellulare, caricandoli sempre la sera o quando si e' a casa, invece di aspettare che si vada "in riserva" per andare dal benzinaio, perche' la differenza e' che dal benzinaio in un paio di minuti fai il pieno, qua ci vuole molto piu' tempo...
popomer09 Ottobre 2018, 16:21 #7
non e' un po' fuori mercato?
Rei & Asuka09 Ottobre 2018, 16:52 #8
Io conosco la Askoll da qualche anno, che produce scooter elettrici più che discreti. C'era anche un'altra ditta ma ora non mi viene in mente...
Comunque a poco più si prende quasi una Zero motorcycles che è tutto un altro andare.
PS: mentre guardavo cosa c'era di nuovo ora, ho trovato tale Super Soco, perlatro importanta vicino a casa mia per una volta. E' una specie di Monster / cafe racer in miniatura. La versione full costa 3300€ circa, è carina e ha 150km di range se pur con motore da 1.5kW.
Non male, vado a vederla.
Uncle Scrooge09 Ottobre 2018, 17:14 #9
Originariamente inviato da: jepessen
beh se vivi in condominio non e' cosi' inusuale avere un box.. D'altronde il prezzo comunque non e' proprio economico, direi che l'acquirente medio puo' avere tranquillamente un box o un cortiletto.. Altrimenti dove lo lasci un motorino nuovo nuovo la sera?


Solitamente nei box condominiali la corrente utilizzata viene ripartita tra tutti i possessori di box, non c'è un contatore... Secondo me la diffusione di veicoli elettrici porterà non pochi grattacapi condominiali.
Dumah Brazorf09 Ottobre 2018, 17:57 #10
A' Piaggio, magna tranquillo.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^