Aereo elettrico a propulsione ionica: ecco il video del prototipo al suo primo volo
di Carlo Pisani pubblicata il 27 Novembre 2018, alle 18:41 nel canale Tecnologia
Il test nel video riportato mostra il primo volo di un velivolo elettrico concepito sulla propulsione per effetto del fenomeno denominato vento ionico, ovvero lo spostamento d'aria, generato elettricamente in maniere statica, a seguito della carica delle particelle di azoto presenti nell'aria
Sulla terra ferma, ma anche sull'acqua, nuove tecnologie legate al settore elettrico stanno contribuendo a rivoluzionare di anno in anno i mezzi a cui siamo abituati, senza distinzione tra auto, moto, traghetti o veicoli pesanti.
Dai ricercatori del MIT (Massachusetts Institute of Technology), arriva invece un'interessante progetto nel settore dei velivoli, con un traguardo in grado di segnare un nuovo primato per il volo elettrico, grazie allo sviluppo di una particolare tecnologia mirata all'eliminazione a bordo di qualunque tipo di componente con parti in movimento, come ad esempio motori, turbine ed eliche.
Il test nel video qui riportato infatti mostra il primo volo di un velivolo elettrico concepito sulla propulsione per effetto del fenomeno denominato vento ionico, ovvero lo spostamento d'aria, generato elettricamente in maniere statica, a seguito della carica delle particelle di azoto presenti nell'aria.
Il risultato è un prototipo altamente efficiente, a zero emissioni, a zero rumore e quasi a zero manutenzione, basato su una serie di elettrodi ad alta tensione, circa 40.000 V, in grado di generare un'adeguata propulsione con una potenza di soli 600 W con una corrente di appena 15 mA, sufficiente ad ionizzare l'aria circostante le ali.
Il ricercatore a capo del progetto Steven Barrett, ha commentato i traguardi raggiunti riferendosi anche al suo interesse per il mondo della fantascienza "Ero un grande fan di Star Trek, questo mi ha fatto pensare che nel futuro ci potesse essere un aereo in grado di volare silenziosamente, senza parti in movimento, ma certamente nessuna elica o turbina è in grado di offrire un cosa del genere. Così ho iniziato a studiare gli aspetti della fisica in grado di garantire un volo senza l'adozione di parti mobili, e mi sono imbattuto in un concetto noto come vento ionico, che è stato analizzato per la prima volta già negli anni '20".
Nel video proposto il prototipo viene inizialmente "lanciato" per potersi librare in aria, senza alcun risultato sé disattivato il sistema ionico, con conseguente immediata caduta dell'aereo, ma in grado di compiere un volo di 60 m a sistema ionico in funzione, in abbinamento ad un'apertura alare di oltre 5 metri ed un peso di soli 2,5 kg batteria a bordo compresa; un meritato confronto con quanto ad esempio fatto dai fratelli Wright nei loro primi voli sperimentali.
Dopo aver dimostrato che è possibile effettuare il volo ionico, ora il team lavorerà per espandere le sue capacità, ottimizzando ulteriormente questa nuova propulsione e la relativa struttura dell'aereo, così da cercare di ottenere tempi di volo più lunghi in condizioni operative sempre più ampie.
Tale tecnologia si presta sicuramente ad offrire un nuovo punto di vista per il settore aerospaziale, non escludendo a priori la possibilità di ottenere in futuro velivoli esenti da manutenzione, aerei senza equipaggio e a lunghe percorrenze, anche in combinazione alla possibilità di sfruttare direttamente l'energia solare, mini satelliti energicamente autonomi e magari anche aerei commerciali e di linea a zero rumore e zero emissioni.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoUn risultato notevole! Ora basta solo scoprire qualche fonte energetica miniaturizzata da qualche MW...
Sicuro useranno i fossili, non c'è dubbio.
Dovrebbero aiutarci gli alieni
forse non centra niente, ma se solo riuscissero a far rendere i pannelli fotovoltaici (o qualcosa di simile) al 50~80%, sarebbe un bel salto imho.
Se volevano dimostrarci che la tecnologia esiste arrivano tardi.
Se volevano dimostrarci che può essere impiegata nell'aviazione il risultato è fallimentare.
Sicuramente qualcosa di meno costoso e di più utile ... per me.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".