Aereo elettrico a propulsione ionica: ecco il video del prototipo al suo primo volo

di pubblicata il , alle 18:41 nel canale Tecnologia Aereo elettrico a propulsione ionica: ecco il video del prototipo al suo primo volo

Il test nel video riportato mostra il primo volo di un velivolo elettrico concepito sulla propulsione per effetto del fenomeno denominato vento ionico, ovvero lo spostamento d'aria, generato elettricamente in maniere statica, a seguito della carica delle particelle di azoto presenti nell'aria

 
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
nickname8828 Novembre 2018, 11:35 #11
Originariamente inviato da: Bivvoz
Ma quanto sei ignorante.
Pensi forse che le novità escano dal laboratorio di Archimede Pitagorico già perfettamente funzionanti?
Per avere un qualcosa di funzionante e pratico partendo dal nulla servono anni di studi, di prototipi come questo e il lavoro di decine se non centinaia di persone.

Studia un po' almeno la storia, il volo dell'uomo è partito quando i fratelli Wrigth compirono un volo guarda caso molto simile a questo video.
Da quella prima prova a poco metri da terra sono scaturiti tutti gli aerei mai costruiti dall'uomo.

Abbi più rispetto per chi lavoro per migliorare la vita di tutti, compresa la tua.

Chi dovrebbe imparare a ragionare sei tu, visto per te ogni esperimento è utile a prescindere.
Questa dimostrazione è totalmente inutile perchè fine a nulla.

I fratelli Wrigth con gli esperimenti hanno dimostrato la sfruttabilità della portanza aerodinamica applicata ad un profilo alare, ossia una nuova tecnica.

Quì invece si parla di una tecnologia già esistente ( e mica da poco ) e già impiegata su mezzi, se il fine di questo esperimento era quello di dimostrare che tale propulsione era applicabile ai velivoli terrestri è completamente inutile oltre che fallimentare.

Mancava potenza e autonomia prima, e l'esperimento non ha lasciato intendere il contrario ora.
Nulla che faccia pensare al contrario per il futuro, almeno non da questa dimostrazione.



2.5Kg ( singoli kilogrammi, non centinaia di tonnellate ) con ben 5m di apertura alare e non son riusciti a fargli fare oltre 60m, l'utilità è solo di tipo pubblicitario.
amd-novello28 Novembre 2018, 13:11 #12
Originariamente inviato da: ZannaMax
Fino a quando non sarà consumata l'ultima goccia di combustibili fossili, questi progetti non verranno mai presi sul serio...anzi.


triste ma vero.
OttoVon28 Novembre 2018, 15:43 #13
Originariamente inviato da: amd-novello
triste ma vero.


Dal petrolio si ricava molto altro e non la solo benzina.
Il giorno che finirà verranno a mancare e la propulsione ionica non potrà certo sostituirle.

Di nuovo a buttare in mezzo le compagnie petrolifere, così, a caso tanto per...
amd-novello28 Novembre 2018, 17:52 #14
Originariamente inviato da: OttoVon
Di nuovo a buttare in mezzo le compagnie petrolifere, così, a caso tanto per...


ma chi le caga? sei il loro avvocato?
Grizlod®28 Novembre 2018, 18:08 #15
Originariamente inviato da: OttoVon
Dal petrolio si ricava molto altro e non la solo benzina.
Il giorno che finirà verranno a mancare e la propulsione ionica non potrà certo sostituirle.

Di nuovo a buttare in mezzo le compagnie petrolifere, così, a caso tanto per...

Non è questione di Seven Sisters (per dire), di sicuro useranno anche l'ultima briciola di carbone.
Poi il pianeta, sta praticamente espellendo metano da tutti i pori (sempre per dire), per cui, dopo i gasdotti si ingegneranno per "imprigionare" il gas naturale
da altre fonti.
Nel mentre, chissà che non riescano nella 'fusione' atomica.

Al contempo continueranno ad illuderci coi loro protocolli di Kyoto ...
amd-novello28 Novembre 2018, 18:57 #16
Originariamente inviato da: Grizlod®

Al contempo continueranno ad illuderci coi loro protocolli di Kyoto ...

ipocrisia assoluta. se cina e india non li seguono ci facciamo solo del male noi diminuendo il pil.

evvai. ne abbiamo da buttare di soldi.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^