Tesla

Tesla: da domani addio ai Supercharger gratis e arriva la 'tassa di stazionamento'

di pubblicata il , alle 15:23 nel canale Soluzioni di ricarica Tesla: da domani addio ai Supercharger gratis e arriva la 'tassa di stazionamento'

Da domani 13 ottobre i possessori di vetture Tesla - salvo chi ha comprato Model X e S con formule ad hoc - dovranno pagare la ricarica al Supercharger: si parla di 31 centesimi al KWh. Per tutti arriva inoltre una tassa di stazionamento, in modo da evitare occupazioni selvagge delle piazzole.

 
106 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
rcravero12 Ottobre 2020, 18:44 #21
Originariamente inviato da: ritpetit
Un'auto a combustione non sei obbligato a cambiarla spesso, mia mamma ha una panda di 15 anni con 35k Km, che per le sue esigenze può andare avanti ancora 10 anni con manutenzione risibile, visto il chilometraggio.
banalmente la batteria l'ha cambiata già 3 volte, l'ultima il mese scorso: se invece del motore endotermico ne avesse avuto uno a batteria e avesse dovuto cambiare le batterie, la sua auto l'avrebbe già buttata via due volte,


E qui ti sbagli considerando che ci sono già auto che hanno fatto 600.000 km (tesla model s del tassista di Modena) senza aver cambiato la batteria.

Senza tener conto che in caso di guasto della batteria, si vanno a cambiare solo i moduli danneggiati, non tutto.

E poi la mamma avrebbe dovuto comunque fare i tagliandi, chilometri o no. Guarda sul libretto, ogni tot chilometri o ogni tot anni.

E poi sara' Euro 1 o 2, forse 3, comunque non puo' piu' girare in moltissime zone dell'Italia.
ramses7712 Ottobre 2020, 18:45 #22
Originariamente inviato da: ritpetit
Perchè tutti hanno il box....
I milioni di auto parcheggiate in strada lo sono per animare la città di tanti colori, gli imbecilli che parcheggiano a 2 km da casa d'inverno quando piove sono poveri stupidi che non hanno voglia di aprire una serranda per mettere la loro auto nei loro box.

Sempre esempi calzanti per forse 1 persona su 1000 (e probabilmente mi sto anche tenendo largo...)

Risali pure sul pero, che il mondo non è fatto di gente col garage o con la villetta, ma di gente che parcheggia dove capita e dove può


In realtà il mondo è fatto di ignoranti.
Quindi non generalizzare come hai fatto tu, non io.
Io ho scritto "inoltre SE", anche se non era necessario per farti capire quanto fossi male informato.
rcravero12 Ottobre 2020, 18:45 #23
Originariamente inviato da: Axios2006
Auto a benzina -> 3 minuti per fare il pieno
Auto elettrica -> 2 ore per la ricarica

Wow... che progresso!

E litio pesante ed esplosivo...


2 ore dove? supercharger Tesla ci metti dai 20 ai 40 minuti.

Anch'io se riempo il serbatoio della macchina con il bicchiere ci metto due ore..
blobb12 Ottobre 2020, 18:46 #24
Originariamente inviato da: ramses77
Scendi dal pero, sei fermo a 10 anni fa.
Oggi fai 20-80% in un quarto d'ora e se hai il box il problema di andare al "distributore" non si pone nemmeno, perché l'auto sarà sempre carica.
Il peso è uguale a quello di un'auto di pari segmento.
Sull'esplosività...va beh ... immagino tu veda pieno di auto elettriche esplose in giro, vero?

Mannaggia...


si fa 20-80% in un quarto d'ora???
con quale auto??
ramses7712 Ottobre 2020, 18:48 #25
Originariamente inviato da: ritpetit
sì, e come coi telefonini la ricarica superrapida degrada velocemente le batterie.
Con somma gioia di Tesla e delle altre case quando ti venderanno a pacchi di banconote da 100 euro le batterie nuove dopo pochi anni, cosa che nessuno calcola mai nella "convenienza" dell'elettrico.
Questo piccolo, insignificante costo, economico ed ecologico, di batterie che si fottono.
Perchè la mia auto a carburante fossile dal primo giorno ha un serbatoio da 50 litri coi quali più o meno farò sempre gli stessi kilometri, a parità di carico del mezzo e di percorso.
Le mie batterie nuove invece mi permettono probabilmente il 30% di percorrenza in più rispetto a quando avranno 2 ani, il 50 quando ne avranno 5 e le dovrò cambiare pena rimanere per la strada quando è più vecchia.
Sempre che non voglia viaggiare con dietro una roulotte/power bank, ma credo ne risentirebbe la linea, guidabilità, velocità, ingombri (etc) dell'auto.
Un pò come i tantissimi che per non cambiare il telefono di 2 anni caricato "ad minchiam", spesso e coi caricabatteria veloci, per arrivarci a sera hanno in tasca "un altro telefono" come peso e dimensione: il powerbank


Chissà perché quando si parla di elettrico sparano tutti numeri a cazzo.
Esistono già statistiche, non serve inventare numeri per avere ragione.
La Model 3, per esempio, se usata e caricata con criterio (basta poco) perde in media il 5-7% di carica a 300mila km, percorrenza alla quale arriva poca gente e alla quale rispetto ad un'auto normale hai risparmiato talmente tanto che potresti cambiare batterie tre volte.
rcravero12 Ottobre 2020, 18:49 #26
Originariamente inviato da: ritpetit
Risali pure sul pero, che il mondo non è fatto di gente col garage o con la villetta, ma al 99% di gente che parcheggia dove capita e dove può, specie nelle città dove ormai si concentra il 70% della popolazione evoluta


E dove la maggioranza parcheggia a 2 km perche' vuole avere l'auto per fare 10.000 km annui.. mentre esiste il car sharing che potrebbe aiutarli a risparmiare un sacco di soldi

Vai a Parigi o Londra o Berlino e vedi quanti possiedono la macchina in centro...
oppure chiedi ai giovani di 20 anni che abitano in centro a Milano.. se ne fregano di avere un'auto... girano in metro o monopattino ed all'occorrenza la noleggiano.
ramses7712 Ottobre 2020, 18:50 #27
Originariamente inviato da: gigioracing
resta solo il problema del prezzo rispetto a un auto endotermica


Si e no.
Se fai un confronto in tot anni con un'auto di pari segmento e dotazione, e magari cogli gli incentivi attuali, in pochi anni finisci per spendere molto meno.
ramses7712 Ottobre 2020, 18:51 #28
Originariamente inviato da: blobb
si fa 20-80% in un quarto d'ora???
con quale auto??


Ciao blobb mi mancavi!
Tesla Model 3 al supercharger V2 (nemmeno v3).
MiKeLezZ12 Ottobre 2020, 18:53 #29
Originariamente inviato da: ramses77
Chissà perché quando si parla di elettrico sparano tutti numeri a cazzo.
Esistono già statistiche, non serve inventare numeri per avere ragione.
La Model 3, per esempio, se usata e caricata con criterio (basta poco) perde in media il 5-7% di carica a 300mila km, percorrenza alla quale arriva poca gente e alla quale rispetto ad un'auto normale hai risparmiato talmente tanto che potresti cambiare batterie tre volte.
Con un costo di acquisto di 50.000 euro prima di arrivare anche solo ad eguagliare un endotermico devi comprare almeno 3 auto... Oppure te ne prendi una assieme a una cisterna di benzina da mettere nel giardino! Stai vaneggiando!
igiolo12 Ottobre 2020, 18:53 #30
Originariamente inviato da: nyo90
Con l'uso che ne faccio il risparmio del metano va a farsi friggere con la revisione delle bombole e quel poco di manutenzione in più di cui necessita(Penso per esempio al controllo gioco delle valvole).
L'elettrico conviene anche perché azzera gli interventi di manutenzione ordinaria, oltre ad avere vantaggi fiscali, possibilità di ricariche gratuite e assicurazioni ridotte.


eh?
io pago ogni 4 anni 150€ di bombole
fine delle spese extra
le valvole si controllavano 15 anni fa...e non sempre
non ha nessuna spesa extra, mi intrigra l'elettrico ma è ancora troppo presto (E non si confà alle mie abitudini)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^