Tesla
Ondata di calore in California: Tesla chiede agli utenti di caricare le auto fuori dai periodi di picco per non stressare la rete elettrica
di Roberto Colombo pubblicata il 18 Agosto 2020, alle 17:21 nel canale Soluzioni di ricarica
I possessori di Tesla sono stati invitati dalla stessa azienda di Elon Musk a limitare l'utilizzo del Supercharging e della ricarica casalinga nell'orario compreso tra le 4 pm e le 9 pm, per venire incontro agli sforzi dello stato per gestire la domanda energetica
84 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAvete mai visto l'esplosione di una batteria al litio? E la puzza tremenda che genera?
puo' darsi...
pero' preferisco non sentire lo schifo di odore di smog della città tutti i santi minuti di tutti i giorni e il rumore assordante delle tante macchine.
poi per carità ci saranno pro e contro
pero' preferisco non sentire lo schifo di odore di smog della città tutti i santi minuti di tutti i giorni e il rumore assordante delle tante macchine.
poi per carità ci saranno pro e contro
certo i suv non sono silenziosi, specie i gasoloni e/o se hanno qualche anno, ma una sana berlina aspirata a benza non e' percepibilmente piu' rumorosa di una tesla nell'insieme del traffico
Per lo smog... dipende.
Nel senso: se fai le centrali lontane paghi in efficienza se le fai vicine, in pianura padana per es, sei praticamente al punto di prima o quasi.
Inoltre ti voglio vedere fare una megacentrale cosmica per le auto della pianura padana altrove se per un tubo di medda come ne girano a centinaia in italia hanno fatto in caos monstre.
Auto a benzina: "pieno" in 5 minuti, come e quando si vuole. E, nel malaugurato caso di incidente non serve il nucleo NBCR dei VV FF per spegnere l'incendio. E non si rischia di causare blackout ad intere nazioni.
infatti non si chiama progresso, si chiama regresso
pero' preferisco non sentire lo schifo di odore di smog della città tutti i santi minuti di tutti i giorni e il rumore assordante delle tante macchine.
poi per carità ci saranno pro e contro
Eh ma di smog non si muore entro 5 minuti
fatto sta che tutti i calcoli fatti sulla sostenibilità della rete si basano sulle MEDIE, cioè consumo medio delle case, delle fabbriche, delle auto... poi se un giorno capita che è caldo o freddo e bisogna fare un viaggio quindi ricaricare ecco che collassa tutto
pero' preferisco non sentire lo schifo di odore di smog della città tutti i santi minuti di tutti i giorni e il rumore assordante delle tante macchine.
poi per carità ci saranno pro e contro
per questo le soluzioni ci sono già, per es. in centro si potrebbero creare isole green dove girano solo mezzi elettrici di piccole dimensioni, a noleggio. ma comunque anche creare delle isole dove girano solo auto a noleggio tipo le 500 di enjoy ridurrebbe enormemente l'inquinamento e il rumore. tutta tecnologia già presente da anni, invece si sprecano risorse per pagare la tesla al ricco di turno che fa il figo con gli amici
L'auto elettrica, per dire , trae vantaggio dalla guida cittadina poiché tramite frenata recupera parte dell'energia.
Ha coppia elevata da subito e non spreca energia ai semafori. Soffre molto i dislivelli e le lunghe percorrenze ad elevata velocità, come l'autostrada.
Servono proprio per sgravare le città dall'inquinamento.
Il motore termico risponde alle lacune della macchina "da città": tira come un dannato, non necessita di prese elettriche, ha la massima efficienza a velocità costante (autostrada).
Detto questo le tesla sono una pacchianata inutile, le auto in città dovrebbero essere come la citroen ami. Piccole, leggere, intelligenti.
c'è la solita lobby dei commercianti che si opporrebbe...
già si oppongono alle pedonalizzazioni (salvo accorgersi che poi guadagnano di più in uan bella isola pedonale che in una puzzosa e trafficata strada...)
Edit, ho fatto il calcolo sui kg, non sui litri, in quel caso siamo intorno ai 500 per entrambi
Peccato che poi bisogna calcolare anche l'efficienza del motore termico.
Ricordo infinite discussioni in cui si diceva che la tenuta della rete elettrica non sarebbe MAI stata un problema per la gestione delle auto elettriche...
ora con pochi punti percentuali di auto, già si intravedono i limiti e parliamo di un Paese dove l'energia elettrica è ben distribuita e prodotta..
Anche il fotovoltaico non basta nonostante le giornate di sole, tanto è vero che si chiede di rinunciare alla ricarica proprio durante le ore di maggiore produzione fotovoltaica..
Se prima avevo qualche dubbio, ora credo che la rete non sia assolutamente pronta a ricevere anche solo il 10% di vetture elettriche, allo stato attuale.
Mi viene da pensare che anche i problemi di smaltimento degli accumulatori stiano venendo sottovalutati e di molto.
L'auto elettrica è agli albori, ma allo stato attuale prestazioni a parte ha dei grossi limiti e mi ricorda un vecchio detto "ho comprato l'auto elettrica e non ho speso nulla di corrente ma la prolunga...".
Al momento sono dei giocattoli per ricchi, ricchi che possono permettersi di non viaggiare di giorno a quanto pare!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".