L'Unione Europea crede nell'elettrico: 1 milione di colonnine entro il 2024

di pubblicata il , alle 09:01 nel canale Soluzioni di ricarica L'Unione Europea crede nell'elettrico: 1 milione di colonnine entro il 2024

L'Unione Europea pianifica di raggiungere quota 1 milione di stazioni di ricarica per veicoli elettrici entro il 2024, così da meglio supportare la transizione dell'intero settore verso i veicoli elettrici

 
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
paranoic12 Febbraio 2021, 18:31 #21
ci sono molte tecnologie per batterie migliori che stanno maturando, è un settore che sta accelerando molto velocemente


Certo, auspicabile, entrino sul mercato il prima possibile. Bisognerà solo comprendere su quanto impattino gli interessi in gioco...ovvero se prevarrà il buon senso e quindi il costo/utilità della tecnologia migliore oppure il costo/utilità abbinabile al binomio marchio prodotto.

L'idrogeno è una tecnologia che purtroppo soffre di gravi problemi tra cui stoccaggio, distribuzione, produzione e anche per fare il rifornimento da solo ti serve un corso specializzato. E' una tecnologia ancora troppo immatura per pensarla sulle autovetture.


Certo, ne sono purtroppo consapevole...avendo l'istinto che mi spinge in quella direzione da qualche decennio, ho provato ad approfondire l'argomento ed in alcuni siti italiani, tedeschi e francesi, sembrerebbe che stia cominciando ad essere usato per alimentare alcune infrastrutture...e la sua produzione avviene in moltissimi modi.
Il problema principe per gi autoveicoli rimane quello della miniaturizzazione dei componenti. Certo che se invece di badare ad un profitto intermedio determinato dalla diffusione dell'elettrico si concentrasse la maggior parte delle ricerche e degli investimenti sulla ottimizzazione della produzione energetica ad idrogeno...


Volkswagen si è già adoperata per recuperare le batterie vecchie, cerca tra gli articoli di hwupgrade.


Beh sono un acccanitto tifoso del gruppo Wolkswagen...però sapevo che anche FIAT FCA ha destinato un loco nell'interporto di Mirafiori dove ha rigenerato alcune batterie deposte dai veicoli venduti e li sta praticamente utilizzando come colonnine di ricarica attraverso uno specifico progetto...però secondo me...lasciano il tempo che trovano
corvazo12 Febbraio 2021, 19:27 #22
Cara non attaccare il forno che sto caricando l'auto!
mmorselli13 Febbraio 2021, 04:30 #23
Originariamente inviato da: Axios2006
L'elettricita' per tutte queste auto come le producono? Un milione di pale eoliche? O mettiamo pannelli solari in ogni posto libero?


Perché ogni volta che si parla di transizione all'elettrico la gente ne parla come se fosse da concludersi entro Dicembre 2021?

Se pure fosse vero che nel 2030 il 50% delle auto vendute sarà elettrico, non significa che nel 2030 metà delle auto circolanti sarà elettrica.

La vita di un'auto è 20 anni, non conta dopo quanti anni la cambiate voi, se l'auto cammina sarà venduta nel mercato dell'usato, quindi qualcuno continuerà a tenere quell'auto in strada. E' ragionevole pensare che una sostituzione pressoché totale del parco auto non avverrà prima del 2050.

In 40 anni io dico che una soluzione per le colonnine la troviamo, già ora con il superbonus casa 110% diversi condomini stanno approfittando per dotare i parcheggi di colonnine di ricarica, così nella spesa ci infilano pure il rifacimento del manto stradale che magari tenevano in sospeso da anni. Si andrà avanti così, di incentivo in incentivo, finché ogni posto auto non sarà servito da un cavo elettrico e il problema del non dover occupare il posto più del necessario non si porrà.

Io poi penso che per il 2050 qualche progresso in termini tecnologici si sarà fatto, colonnine connesse che concordano il carico sulla rete in base allo stato delle batterie da caricare, batterie con capacità maggiori, auto a guida autonoma che andranno da sole a cercare il punto di ricarica migliore... Dubito sarà quello il problema del secolo.
mmorselli13 Febbraio 2021, 04:37 #24
Originariamente inviato da: corvazo
Cara non attaccare il forno che sto caricando l'auto!


Dal momento che un caricabatterie può essere molto più flessibile in termini di potenza assorbita rispetto ad un forno o una lavatrice si potrebbe semplicemente progettare un sistema che si adatta per usare automaticamente tutta l'energia residua che non stai già usando per le utenze. Noi pensiamo sempre a quanto sia complesso e lungo caricare 80Kwh in ambiente residenziale, ma quell'auto magari nella giornata ha fatto giusto 20Km per andare in ufficio, gli basta uno splash & go per tornare al 100%
Utonto_n°114 Febbraio 2021, 11:50 #25
Originariamente inviato da: corvazo
Cara non attaccare il forno che sto caricando l'auto!


Originariamente inviato da: mmorselli
Dal momento che un caricabatterie può essere molto più flessibile in termini di potenza assorbita rispetto ad un forno o una lavatrice si potrebbe semplicemente progettare un sistema che si adatta per usare automaticamente tutta l'energia residua che non stai già usando per le utenze. Noi pensiamo sempre a quanto sia complesso e lungo caricare 80Kwh in ambiente residenziale, ma quell'auto magari nella giornata ha fatto giusto 20Km per andare in ufficio, gli basta uno splash & go per tornare al 100%


Esistono già, credo siano quasi tutte così le wallbox, ad es. quella che ho montato a casa (che è un piccolo quadretto a muro col cavo), modula la carica dell'auto in base ai consumi della casa, si seleziona con quale potenza massima caricare l'auto, ad es. 4 kWh e se il contatore è da 6 e in casa si consumano 3 kW, l'auto si carica a 3 kWh invece che a 4, c'è pure l'opzione che ti permette di caricare l'auto solo con l’energia del fotovoltaico che andrebbe in rete... siamo nel 2021, non nel 1980

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^