Max Biaggi punta a superare i 410 km/h con la moto elettrica Voxan Wattman

di pubblicata il , alle 12:41 nel canale Moto Elettriche Max Biaggi punta a superare i 410 km/h con la moto elettrica Voxan Wattman

Lo scorso anno con la moto elettrica Voxan abbiamo ottenuto ben 11 record, raggiungendo la velocità di 408 km/h. Il progetto fin da subito è stato estremamente affascinante, visto che a quelle velocità con una moto elettrica non si era mai spinto nessuno. Con l’idea di spostare l’asticella ancora in avanti, sarebbe molto affascinante superare la barriera dei 410 km/h!

 
132 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
the_joe22 Marzo 2021, 15:15 #31
Originariamente inviato da: acerbo
manca solo uno "specchio riflesso vattene al cesso" o " ci hai creduto faccia di velluto"

Io Max Biaggi l'ho anche conosciuto, la sua ragazza nei primissimi anni duemila abitava al palazzo accanto al mio e lo vedevo spesso girare con la sua R1 quando la andava a prendere sotto casa, sai cosa me ne frega se si gode o no la sua carriera, resta il fatto che se vai in moto sai perfettamente che non servono abilità particolari per fare sparate su un rettilineo a 300 o a 400 all'ora, giusto un po' di sana incoscienza.
Quando andavo in moto questo genere di "fenomeni" li chiamavamo i campioni da casello a casello, poi li incontri su una strada di montagna e dopo 4 tornanti te li perdi

Max Biaggi é stato un campione, ste manifestazioni sono degne degli sport americani con le macchine che corrono nel deserto coi motori dei TIR e per fermarsi devono usare il paracadute e i retrorazzi con tanto di majorettes che li aspettano ai box con le tette rifatte e il boccalone di birra

Non ho capito cosa ci sia di male nel godersi la vita, la fama e i soldi.

A parte l'invidia.

E comunque dubito che avresti perso dietro Max Biaggi su una strada di montagna.
ferste22 Marzo 2021, 15:21 #32
Originariamente inviato da: Zappz
Questione di punti di vista, per me e' molto piu' impegnativo riuscire a tenere il gas aperto a 300km/h in fondo al rettilineo del mugello, sapendo che subito dopo lo scollinamento c'e' la curva, ma non la vedi...


Credo siano stress differenti, anche per i piloti professionisti, molti hanno avuto dei problemi perchè nei rettilinei, al salire della velocità, tra stress e vibrazioni, serravano le mandibole fino a danneggiarsi i denti.
Poi ovvio, le curve le fanno addirittura in apnea, nelle staccate peggiori si annebbia la vista, gli avversari, il rumore, fare una gara di motoGp è più difficile sicuramente...ma io se dovessi andare ai 400 mi farei installare una specie di spoiler sotto la sella, in modo che scarichi gli escrementi a terra e non sulla ruota posteriore (sarebbe pericoloso).
acerbo22 Marzo 2021, 15:29 #33
Originariamente inviato da: the_joe
Non ho capito cosa ci sia di male nel godersi la vita, la fama e i soldi.


Non c'é nulla di male, mi fa sorridere che gente come te pensa davvero che sia un'impresa sportiva.

Ci sono piloti che non hanno mai vinto una gara di motomondiale eppure i 400 all'ora li hanno raggiunti su una moto preparata sulla base della suzuki Hayabusa, senza contare gli innumerevoli video di imbecilli che si filmano con la gopro in tangenziale ad oltre 320 all'ora con la ZZR e con altre carenate da piu' di 180cavalli e con il limitatore sbloccato.

Ripeto, non serve nessuna abilità, prova ad andare in moto anche tu e vedrai che questa manovra é la cosa piu' semplice che ci sia, soprattutto se corri nel deserto senza ostacoli e senza avversari intorno.

Un pilota sconosciuto questa prova puo' farla con un occhio chiuso mentre acolta gli mp3 in cuffia, figuriamoci Max Biaggi.
biometallo22 Marzo 2021, 15:31 #34
Originariamente inviato da: Zappz
Dai ragazzi, oggettivamente fare in 400 con una moto studiata ad hoc per andare sul dritto non e' un impresa così folle

L'unica cosa oggettiva è che molti dei post qui presenti potrebbero finire su wikipeida come esempi da manuale dell'effetto Dunning-Kruger.

Che poi non è che si sia seduto sulla moto e ha fatto tutto lei, lo stesso Max Biagi nel suo post su facebook parla di mesi di lavoro di preparazione e sinceramente da perfetto ignorante credo più in quello che scrive lui che in uno sconosciuto che dice di conoscere il cugino del panettiere della morosa di Max Biagi.
Zappz22 Marzo 2021, 15:39 #35
Originariamente inviato da: ferste
Credo siano stress differenti, anche per i piloti professionisti, molti hanno avuto dei problemi perchè nei rettilinei, al salire della velocità, tra stress e vibrazioni, serravano le mandibole fino a danneggiarsi i denti.
Poi ovvio, le curve le fanno addirittura in apnea, nelle staccate peggiori si annebbia la vista, gli avversari, il rumore, fare una gara di motoGp è più difficile sicuramente...ma io se dovessi andare ai 400 mi farei installare una specie di spoiler sotto la sella, in modo che scarichi gli escrementi a terra e non sulla ruota posteriore (sarebbe pericoloso).


E' sicuramente molto soggettivo, io in tutta sincerità non ho mai avuto difficoltà nella velocità, ne ho invece tantissime a trovare il punto di frenata giusto in pista perche' tendo a frenare troppo presto, anzi le staccate migliori che ho fatto sono quelle dove pensavo di morire...
the_joe22 Marzo 2021, 15:43 #36
Originariamente inviato da: acerbo
Non c'é nulla di male, mi fa sorridere che gente come te pensa davvero che sia un'impresa sportiva.

Ci sono piloti che non hanno mai vinto una gara di motomondiale eppure i 400 all'ora li hanno raggiunti su una moto preparata sulla base della suzuki Hayabusa, senza contare gli innumerevoli video di imbecilli che si filmano con la gopro in tangenziale ad oltre 320 all'ora con la ZZR e con altre carenate da piu' di 180cavalli e con il limitatore sbloccato.

Ripeto, non serve nessuna abilità, prova ad andare in moto anche tu e vedrai che questa manovra é la cosa piu' semplice che ci sia, soprattutto se corri nel deserto senza ostacoli e senza avversari intorno.

Un pilota sconosciuto questa prova puo' farla con un occhio chiuso mentre acolta gli mp3 in cuffia, figuriamoci Max Biaggi.


Guarda che prima di fare un brutto incidente di cui postai anche qua sul forum più di 15 anni fa, ho guidato anche io le moto, la più potente una Honda CBR600F che faceva giusto i 230Km/h

Dimmi però dove ho scritto che sia un'impresa, ho solo preso nota che per tanti leoni da tastiera essere Max Biaggi e prestarsi ad un'impresa fra il commerciale e il record sia un'onta, chissà poi perchè.

Commenti come "è caduto in basso" fanno semplicemente ridere, perchè non si capisce dove sia caduto.

Non si potrebbe semplicemente prendere atto che ancora oggi il suo nome sia di richiamo e che se hanno chiamato lui e non acerbo, un motivo ci sarà?

Non capisco il denigrare il lavoro o le imprese altrui.
the_joe22 Marzo 2021, 15:45 #37
Originariamente inviato da: Zappz
E' sicuramente molto soggettivo, io in tutta sincerità non ho mai avuto difficoltà nella velocità, ne ho invece tantissime a trovare il punto di frenata giusto in pista perche' tendo a frenare troppo presto, anzi le staccate migliori che ho fatto sono quelle dove pensavo di morire...


Certo, la frenata è la cosa più difficile, specie se si cerca il limite, ma anche velocità oltre i 300Km/h non sono certo alla portata di tutti, o perlomeno necessitano di allenamento come per tutte le cose, non è che prendi il nikname88 lo metti sulla moto e questo va a 400km/h, più probabilmente alla prima accelerazione tira i freni e scende...
Zappz22 Marzo 2021, 15:51 #38
Originariamente inviato da: the_joe
Guarda che prima di fare un brutto incidente di cui postai anche qua sul forum più di 15 anni fa, ho guidato anche io le moto, la più potente una Honda CBR600F che faceva giusto i 230Km/h

Dimmi però dove ho scritto che sia un'impresa, ho solo preso nota che per tanti leoni da tastiera essere Max Biaggi e prestarsi ad un'impresa fra il commerciale e il record sia un'onta, chissà poi perchè.

Commenti come "è caduto in basso" fanno semplicemente ridere, perchè non si capisce dove sia caduto.

Non si potrebbe semplicemente prendere atto che ancora oggi il suo nome sia di richiamo e che se hanno chiamato lui e non acerbo, un motivo ci sarà?

Non capisco il denigrare il lavoro o le imprese altrui.


Dobbiamo solo ringraziare tutti i piloti italiani, grazie a loro abbiamo uno sport dove l'Italia ha fatto storia al punto che anche i giapponesi parlano la nostra lingua.
omerook22 Marzo 2021, 15:52 #39
Citando il maestro Massimo Morricone: Di facile nella vita ci sono solo le figure di merdx
acerbo22 Marzo 2021, 15:53 #40
Originariamente inviato da: the_joe
Guarda che prima di fare un brutto incidente di cui postai anche qua sul forum più di 15 anni fa, ho guidato anche io le moto, la più potente una Honda CBR600F che faceva giusto i 230Km/h

Dimmi però dove ho scritto che sia un'impresa, ho solo preso nota che per tanti leoni da tastiera essere Max Biaggi e prestarsi ad un'impresa fra il commerciale e il record sia un'onta, chissà poi perchè.

Commenti come "è caduto in basso" fanno semplicemente ridere, perchè non si capisce dove sia caduto.

Non si potrebbe semplicemente prendere atto che ancora oggi il suo nome sia di richiamo e che se hanno chiamato lui e non acerbo, un motivo ci sarà?

Non capisco il denigrare il lavoro o le imprese altrui.


Bel cesso il cbr600f.

Non ho scritto da nessuna parte che é caduto in basso, ma a 49 anni suonati e con un tale palmares alle spalle io me ne starei a casetta a godermi i milioni e se ho voglia di restare ancora celebre magari vado in TV a commentare le gare o posto qualche foto su instagram con un bel troione accanto
Questa roba dello sport del motociclismo non ha nulla.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^