Max Biaggi punta a superare i 410 km/h con la moto elettrica Voxan Wattman
di Carlo Pisani pubblicata il 22 Marzo 2021, alle 12:41 nel canale Moto Elettriche
Lo scorso anno con la moto elettrica Voxan abbiamo ottenuto ben 11 record, raggiungendo la velocità di 408 km/h. Il progetto fin da subito è stato estremamente affascinante, visto che a quelle velocità con una moto elettrica non si era mai spinto nessuno. Con l’idea di spostare l’asticella ancora in avanti, sarebbe molto affascinante superare la barriera dei 410 km/h!
132 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIn moto GP e superbike ci sono rettilinei da oltre 300km/h e dopo 20 giri i piloti fanno staccatone con le gomme finite e il retrotreno che parte prima di entrare in cura da sesta a seconda mentre cercano di chiudere la traiettoria al pilota che cerca si superarli!
Non credo sia piu' difficile fare una sparata a 400 all'ora su un rettilineo senza nessuno intorno, senza lo stress da gara, senza ingressi in curva e con le gomme nuove. Con qualche ora di allenamento posso farlo anche io che ho la patente B da 20 anni, ma non ho la cassa mediatica di max Biaggi purtroppo.
Con la moto elettrica poi non devi manco mettere le marce, é come andare su uno scooter a 400 all'ora, con 2 birre ci vado su una ruota
Non credo sia piu' difficile fare una sparata a 400 all'ora su un rettilineo senza nessuno intorno, senza lo stress da gara, senza ingressi in curva e con le gomme nuove. Con qualche ora di allenamento posso farlo anche io che ho la patente B da 20 anni, ma non ho la cassa mediatica di max Biaggi purtroppo.
Sono pronto a scommettere che ti sporcheresti le mutande ben prima dei 400 km/h
Si certo, parli come se fosse chissà quale impresa, manco stessimo parlando di una naked, a parte che l'adrenalina maggiore viene nelle staccate e nei curvoni veloci, non di certo sul rettilineo.
Si macchierà le mutante solo i primi tentativi, una volta abituato poi però eguaglierà Biaggi
Sono andato fino a 280km/h sulla A1 e non avevo neanche la tuta di pelle, l'airbag e gli stivali.
io posso dire di averlo fatto e devo ammettere che poi arrivano tutti quei dubbi..
.. e se.... ci fosse stato un problema ?.. e se avessi toccato del brecciolino ?.. e se la gomma anteriore si fosse sollevata in accelerazione ?.. e se quando freno perdo aderenza ?... etc..
ammetto che in auto è molto più easy come cosa ma sono sempre 300 km/h.. qua si parla di 400.. non a caso le case automobilistiche per far andare una macchina a 400 km/h prendono un piloto professionista e non l'omino della domenica..
già i 300 sono tanti.. e pericolosi anche nel dritto.. ma 400 credo siano una cosa molto particolare..
leggo di gente che si lamenta di chi corre a più di 130 km/h e poi tutti a dire fesserie dei 400 km/h come se qualcuno qua sul forum avesse visto i 310 km/h..
Bene mancavano solo altri 120km/h e come sai oltre un certo limite ogni km in più è tanta roba
Comunque resta il fatto che Biaggi lo fa e si gode i risultati e te e quell'altro fenomeno no.
Se devi battere il record del mondo suppongo di sì, così come non sia affatto una cosa da tutti condurre una moto simile a 400km/h
Il record del mondo lo batte la moto che hai sotto il culo, non il polso di Max Biaggi.
Non sia da tutti cosa ? Non era una gara di accelerazione.
Una moto prototipo con adeguata copertura aerodinamica, messa a punto e controllata da un team solo e solamente per questo evento e per giunta in una pista senza buche e totalmente rettilinea ? Non è da tutti cosa ? Girare il polso destro e contrarre interno coscia e gomiti ?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".